Sardegna, l’esercito restituisce ai sardi le spiagge dentro i poligoni: stamane il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, ha illustrato nell’aula consiliare regionale i contenuti della bozza di accordo raggiunta con il Ministero della Difesa, volti ad allentare e riequilibrare il peso che le servitù militari hanno sulla nostra Isola. E’ ben noto infatti che la Sardegna – essendo fin dagli anni ’50 la maggiore piattaforma addestrativa europea – contribuisce per oltre il 60% del totale nazionale, in termini di presenza militare e gravami, con un’evidente sproporzione se si considera che la nostra terra ospita solo il 2% della popolazione italiana.
Sono state così rilasciate definitivamente e tornano al solo uso civile:
Confermata inoltre l’apertura al pubblico per le festività di Pasqua e per il periodo estivo delle spiagge di:
La novità sta semmai nel fatto che le spiagge verranno aperte automaticamente, senza che i Sindaci debbano, ogni anno, come è successo fino ad ora, richiedere la concessione al Comandante di turno. Viene inoltre prevista di un’area di rispetto per le zone archeologiche interne al Poligono di Capo Frasca e vengono riavviati i processi di dismissione dei beni non più utili ai fini istituzionali della Difesa, a partire dagli Accordi del marzo 2008.
Subito dopo il terribile incendio del 2014 all’interno del Poligono di Capo Frasca, a seguito di un bombardamento addestrativo da parte di aerei tedeschi, la Regione Sardegna ha ottenuto la sospensione delle attività esercitative nel periodo che va dal primo giugno al trenta settembre e che le prescrizioni antincendio all’interno dei Poligoni fossero definite con il nostro Corpo Forestale. Ora nell’ intesa si conferma formalmente l’impegno alla sospensione delle esercitazioni di fuoco da parte dei militari nei Poligoni sardi per il periodo estivo, dal primo giugno al trenta settembre di ogni anno.
L’intesa è più larga e prevede anche la piena operatività della Caserma di Pratosardo a Nuoro. Questo significa che alcuni reparti dell’esercito vi saranno trasferiti. E’ la risposta alla domanda di un territorio, del Sindaco di Nuoro. Stesso discorso per il riavvio della scuola per sottoufficiali della Marina di La Maddalena. Qui abbiamo previsto anche la realizzazione di un polo dell’eccellenza dell’economia del mare.
This post was published on 12 Dicembre 2017 19:31
Se potessimo evitare di spendere un solo euro per l'acquisto della nostra casa sarebbe un'autentica…
ASPAL Sardegna, selezione pubblica per 37 addetti ai centri per l'impiego. Al via le domande.…
Narbolia accoglie, nel migliore dei modi, la sua campionessa Alessia Orro: alla pallavolista hanno dedicato…
Poste Italiane riconosce un'importante agevolazione per tutti coloro che hanno superato i 70 anni: intervento…
Se gli agenti ti beccano senza autocertificazione, ti vedrai piovere addosso una sanzione indimenticabile. Le…
Oristano, importanti novità per quanto riguarda la scuola incendiata nel giorno di Ferragosto: preso il…