Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2024 a Oniferi: Ecco il programma completo del 30 novembre e 1 dicembre 2024!

Condividi

Autunno in Barbagia 2024 a Oniferi: a Oniferi – caratteristico borgo a poca distanza dalla SS131DCN e da Nuoro – la manifestazione “Autunno in Barbagia” si svolge il 30 novembre e 1 dicembre 2024 (assieme a Gadoni).

Il paese è molto famoso per il sito che contiene le splendide domus de janas di Sas Concas, il più esteso della Barbagia, con i suoi celebri capovolti“, che peraltro si trovano proprio lungo la statale all’altezza della diramazione per arrivare in paese.

Il programma 2024 delle cortes apertas a Oniferi  prevede degustazioni dei piatti tipici della tradizione, dimostrazioni, esibizioni di canto a tenore, la rassegna di canti logudoresi, spettacoli folk, balli, visite ai siti archeologici del territorio e tanto altro ancora. Ecco tutti i dettagli:

Programma Cortes Apertas a Oniferi:

Sabato, 30 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Piazza del Popolo:
    • Inaugurazione e apertura delle Cortes, delle esposizioni e degli eventi lungo il centro storico.
    • Apertura delle Cortes da parte dell’amministrazione comunale e della Pro Loco;
  • ore 10:30 – Corso Garibaldi, 31 – Dimostrazione della preparazione del formaggio pecorino sardo semicotto;
  • ore 11:00 :
    • Via Grazia Deledda, n. 16 – Preparazione de “Su sapone anticu” ;
    • Piazza del Popolo n. 1 – Dimostrazione della preparazione del formaggio a pasta filata di latte vaccino sa panedda (provola);
  • ore 11:30 – Corso Garibaldi n. 6/A (presso pasticceria Brau) – Dimostrazione della decorazione con la glassa del dolce tipico de su “bistoccu Ingappau”;
  • ore 12:00 – Fontana in piazza su Cantaru – Dimostrazione del lavaggio dei panni, con il metodo tradizionale e con l’utilizzo della liscivia (“sa lessiva”) ;
  • ore 12:30 – Piazza su Cantaru – Dimostrazione bardatura del cavallo e vestizione costume tradizionale;

Pomeriggio e sera:

  • ore 14:30 – Corso Garibaldi 31 – Vestizione degli Sposi;
  • ore 15:00 – S’isposonzu anticu: rievocazione del matrimonio oniferese;
  • ore 16:00 – Piazza del popolo – Balli sardi in compagnia dell’organettista Massimiliano
    Soru;
  • ore 18:00 – Piazza del Popolo – Apertura Onifestival, rassegna di canto a tenore e musica polifonica, partecipano i gruppi:
    • Tenore “San Gavino” di Oniferi,
    • Tenore “su Riscattu” di Lodè,
    • Tenore di Oliena,
    • Tenore di Loculi,
    • Coro “Paulicu Mossa” di Bonorva.
      .

Domenica, 1 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 – Piazza del Popolo – Apertura delle cortes;
  • ore 10:30 – Corso Garibaldi n. 6/A (presso pasticceria Brau) – Dimostrazione della preparazione del dolce tipico su “su pistiddu”, che veniva realizzato in occasione della festa di Sant’Antonio Abate;
  • ore 11:00 :
    • Piazza del Popolo n. 1 – Dimostrazione della preparazione del formaggio a pasta filata di latte vaccino sa panedda (provola)
    • Via Grazia Deledda 16 – Dimostrazione della preparazione de “Su sapone anticu”;
    • Piazza Su Cantaru – Esibizioni del gruppo folk Sant’Anna;
  • ore 11:30 – Corso Garibaldi 31 – Dimostrazione della preparazione del formaggio pecorino sardo semicotto;
  • ore 12:00 – Fontana in piazza su Cantaru – Dimostrazione del lavaggio dei panni, con il metodo tradizionale e con l’utilizzo della liscivia (“sa lessiva”);
  • ore 12:30 – Piazza del Popolo – Vestizione della vedova ed esibizione con rito apotropaico, a cura del gruppo culturale “Sa Vàrgia”;

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Esibizione del Tenore “Santa Ruche”
  • ore 15:30 – Esibizioni del gruppo folk “Sas Ballarjanas”
  • ore 16:30 – Piazza Su Cantaru – Balli sardi in compagnia degli organettisti in Piazza del Popolo
  • dalle ore 18:00 – Piazza del Popolo – Onifestival (seconda giornata), rassegna di canti logudoresi a chitarra con Daniele Giallara, Franco Figos e Alessandro Cartaalla chitarra, e il gruppo di musica etnica “Fantasia de Ballos”.

In entrambe le giornate:

  • Ape tour per le vie del paese, partenza da Piazza Su Cantaru;
  • Visite guidate ai più importanti siti archeologici del territorio;
  • Esibizione itinerante dei gruppi folk locali (solo domenica);
  • Esposizione di moto d’epoca nella via Nenni e in piazza su Cantaru;
  • Esposizione inerente a “Su Palu de sos Vichinaos”, in via Corso Garibaldi n. 23A;
  • Dimostrazione ferratura del cavallo in piazza su Cantaru;
  • Passeggiata a cavallo in piazza su Cantaru;
  • Bardatura del cavallo e vestizione costume tradizionale, in piazza su Cantaru;
  • Esposizione di vestiti e creazioni d’autore di Antonio Piras, in via Cavallotti;
  • Allestimento presepe a grandezza naturale, in via Regione Sarda n. 6;

Cartina di Oniferi e mappa di cortes apertas e punti ristoro:

  • in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni

Lista delle Cortes apertas 2024 a Oniferi:

Di seguito ecco la lista completa delle Cortes Apertas a Oniferi, inclusi i punti ristori con i menù, le dimostrazioni, i monumenti e i servizi. In pratica è la legenda della cartina sopra:

  • in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni
Domus de Janas di Sas Concas a Oniferi (foto di Nicola Castangia, dalla mostra che si svolgerà in paese)

Maschera dei Maimones di Oniferi e il ballo de “Sa Vargia”:

Che il territorio di Oniferi trasudi tradizione e antichità lo si intuisce non solo dai quaranta nuraghi, dalle numerose domus de janas, tombe di giganti, dolmen e menhir, ma anche dall’amore per il canto a tenore, ancora tramandato di generazione in generazione, con gruppi anche di fama internazionale e per il ballo apotropaico de “Sa Vargia”, che veniva eseguito da un gruppo di vedove e serviva per guarire chiunque fosse stato punto da velenosissimo insetto che porta lo stesso nome.

Dove dormire a Oniferi:

Non sono tante le camere e le sistemazioni in questa zona della Barbagia, perciò se volete prenotare una struttura ricettiva affrettatevi!

Dove si trova e come arrivare a Oniferi:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi consigliamo di consultare il sito del Comune di Oniferi o sulla pagina Facebook della Pro loco di Oniferi. Qui potete invece scaricare la brochure ufficiale dell’evento.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Novembre 2017 09:31

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa