A Perdasdefogu, piccolo paese di poco più di due mila abitanti nella Sardegna del sud est, in Ogliastra ma quasi al confine con la provincia di Cagliari, proprio lì dove si trova il Poligono sperimentale e di addestramento interforze Salto di Quirra (PISQ) che tante polemiche ha creato circa l’ inquinamento del territorio – la cui entità sembra però venir circoscritta dall’ultima superperizia processuale – , vive anche la famiglia più longeva non solo dell’isola ma dell’intero pianeta. Si tratta della famiglia Melis che – guidata dalla capostipite Consola Melis che compirà 107 anni il prossimo 22 agosto – nel 2014 entra per la terza volta consecutiva nel Guinness World Record, assommando ben 837 anni e 10 giorni, contro i 828 anni e 45 giorni dello scorso anno, il tutto diviso fra nove fratelli, fanno una media di 93 anni a testa!
Si tratta di una famiglia di tempra e spirito eccezionale, come hanno potuto constatare negli anni le decine di inviati, giornalisti e tv arrivate su questo altopiano di 600 metri alla ricerca dell’elisir di lunga vita, con un ricchissimo campionario di aneddoti da raccontare ai 68 pronipoti, a partire proprio da Consola, che si dice prenda solo una pastiglia per la pressione ed è solita narrare di aver conosciuto in vita sua ben 10 papi o di quando la madre venne premiata durante il fascismo per aver avuto ben 11 figli; ma c’è anche Adolfo, oggi 91 anni, riuscì a sfuggire ai nazisti durante la guerra nascondendosi in un pozzo in quel di Camigliano, presso Capua; o Antonio, anni 95, che ha lavorato come operaio civile dell’Aeronautica proprio nel poligono militare e ancora cura la sua vigna vicino al paese.
E se sui segreti della longevità dei sardi indagano in tanti tanto che il viver bene dei sardi è divenuto ormai un punto di forza anche turistico, a parte una certa predisposizione del DNA che sembra ormai acclarata, contano senz’altro l’essere rimasti sempre molto attivi, l’ottima dieta mediterranea, in questo caso davvero a chilometri zero, oltre all’essere una famiglia assai unita, che si vuole bene e si sente spesso, anzi, ogni giorno. Regole tutto sommato semplici, chiunque di noi è ancora in tempo per seguirle.
Quasi dimenticavo, a Perdasdefogu a fine estate organizzano un’ottima sagra della carne, occasione da non perdere per incontrare conoscere questa comunità e il suo territorio.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
LINKS UTILI:
Foto di Perdasdefogu e del suo territorio
Origini di Perdasdefogu
Poligono sperimentale e di addestramento interforze
photo credit: per0ni (il profilo Flickr è stato nel frattempo cancellato) via photopin cc
This post was published on 10 Giugno 2014 10:20
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…