Alghero nella top 10 delle città più visitate d’Italia: il Belpaese è una delle mete più ambite dal turismo internazionale, sono decine di milioni i turisti che ogni anno scelgono il nostro paese per un periodo di vacanza, ma quali città preferiscono? Ha provato a dare una risposta a questo quesito il sito Travel365, che ha proposto una propria stima dei visitatori nazionali e internazionali delle diverse località italiane fino a stilare un top 25 delle città italiane più visitate. Bene, in base a questa indagine – della quale noi abbiamo letto su Alguer.it e che si basa su sondaggi, classifiche e statistiche di terze parti nel 2016 – risultano ben 3 città sarde in classifica, non per nulla tutte servite da un aeroporto: Olbia, Cagliari e Alghero. Vediamo assieme in che posizione si trovano:
La porta d’ingresso della Costa Smeralda, sia che si venga in nave o in aereo, viene consigliata per il mare e per i paesaggi, ma viene anche ricordato che Olbia ha molto altro da offrire, specie dal punto di vista storico-archeologico (avete mai visitato lo splendido pozzo sacro di sa Testa o il castello di Pedres?). Periodi suggeriti primavera ed estate
Cagliari, capitale italiana della cultura per l’anno 2015, è una città che possiede un ricco patrimonio storico e artistico, è insomma una vera e propria città d’arte. Conosciuta anche come la “città più felice d’Italia“, è stata costruita su sette colli proprio come Roma. Il sito consiglia di visitarla per il suo valore storico culturale, l’enogastronomia e il mare. Noi aggiungiamo anche per la movida, viene inoltre ricordato che Cagliari è la porta di ingresso per le vacanze nel sud Sardegna, da Teulada a Pula, da Villasimius a Muravera, in aereo di atterra all’aeroporto Mario Mameli. Periodi suggeriti per una visita sono la primavera e l’estate, ma noi allarghiamo l’invito a tutto l’anno, d’altronde Cagliari è la città italiana con il maggior numero di ore di sole!
Al primo posto tra le città sarde più visitate e al decimo posto in italia (unica sarda quindi nella top 10 delle città italiane più visitate), troviamo Alghero. Della città catalana vengono ricordati sia l’eleganza che la storia, dai bastioni a picco sul mare al centro storico medievale di matrice spagnola, con le sue pittoresche stradine, i variopinti palazzi storici e le caratteristiche botteghe di artigianato sardo (imperdibili le lavorazioni in corallo). La città di Alghero viene consigliata per le sue splendide spiagge e i paesaggi, non per nulla come periodo di riferimento per una visita viene indicata l’ estate. Noi non solo ricordiamo che Alghero è bella tutto l’anno, che si può fare il bagno in mare fino a ottobre e talvolta novembre, e mantiene tanta della sua magia anche in Autunno e in Inverno, quando – lontano dalle frotte di turisti estivi – acquista una dimensione più intima e romantica. Imperdibile poi il Capodanno ad Alghero! Non solo, noi vi consigliamo di andarci anche per la sua favolosa cucina!
Insomma non saranno i 5 milioni di turisti stimati per Palermo, i 6 milioni di Napoli, i 7/8 milioni di Pisa, gli 8/9 di Venezia, i 9/10 di Milano o i 10/12 di Roma ma anche le città sarde hanno un proprio seguito e soprattutto un potenziale molto forte che potrebbe far lievitare ulteriormente questi dati nel prossimo futuro, specie una volta che si sarà trovata una soluzione efficace nei collegamenti marittimi e aerei, che malgrado gli sforzi degli ultimi anni permangono troppo cari.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
foto copertina dalla pagina turistica ufficiale di Alghero su Facebook!
This post was published on 14 Novembre 2017 09:18
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…