Strade dello Zafferano DOP di Sardegna 2024: torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno sardo, stiamo parlando delle “Strade dello Zafferano DOP di Sardegna“. La manifestazione infatti è legata alla promozione e valorizzazione dello zafferano, l’oro rosso del Medio Campidano, tanto che il 60% della produzione italiana di questa spezia avviene tra San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca.
Un prodotto che è ora protetto dal marchio “Zafferano di Sardegna DOP“, mentre San Gavino Monreale può anche fregiarsi del titolo di città dello zafferano.
Dal 2016 inoltre, i 3 comuni appena citati hanno deciso di fare rete, creando sinergie utili per incrementare e migliorare non solo la valorizzazione di un prodotto di nicchia, ma anche di incentivare la presenza di turisti nel territorio.
La rete strade dello Zafferano di Sardegna DOP ci permette, grazie alla pianificazione di azioni comuni e condivise, di essere più forti nella valorizzazione dell’intera comunità locale a livello sociale, economico e culturale.
Ilaria Casula, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, alla Cultura e al Turismo del Comune di Turri
A tal proposito noi vi consigliamo anche la lettura: “Sardegna e Zafferano- un racconto lungo i secoli” (pubblicato nel 2021 da Carlo Delfino).
Quelle che una volta erano semplici sagre, adesso tutte assieme compongono il “Festival delle strade dello Zafferano di Sardegna DOP“, un’occasione per andare alla scoperta delle bellezze e delle particolarità del territorio, attraverso degli eventi da vivere tutti assieme, all’insegna della convivialità diffusa. Ecco le date dei tre appuntamenti della rassegna per tre imperdibili domeniche:
Nel corso dei tre appuntamenti, i visitatori potranno farsi guidare dai sapori e dai profumi delle mostre mercato e respirare l’atmosfera autentica dei centri storici dei tre borghi, dove saranno organizzati anche laboratori didattici e momenti d’intrattenimento.
L’evento è organizzato dalla rete dei comuni di Turri, San Gavino Monreale e Villanovafranca, sostenuto da Fondazione di Sardegna e Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali cambimenti dell’ultim’ora.
Vi consigliamo anche di visitare la pagina Facebook della manifestazione.
Copyright: tutte le foto sono state fornite a questo sito dagli organizzatori attraverso l’apposito comunicato stampa.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 30 Ottobre 2017 11:25
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…
La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…
Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…
Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…