Sagre ed eventi in Sardegna

Zenias de Atonzu 2024 a Sedilo: scopri il programma completo del 12 e 13 ottobre 2024!

Condividi

Si svolgerà nel prossimo weekend, il 12 e 13 ottobre 2024, una nuova edizione di “Zenias de Atonzus” a Sedilo, manifestazione che nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enogastronomico e culturale del territorio, e di far conoscere le tradizioni legate al cavallo della regione storica del Guilcier, proprio nel paese dove ogni anno si svolge l’Ardia di Santu Antinu

Contemporaneamente si svolgerà anche la 31° edizione di “Ichnos“, evento che sensibilizzerà la popolazione su temi molto importanti per tutta la Sardegna, come la lotta contro la speculazione legata alle energie rinnovabili.

In programma ci sono espositori, degustazioni e vendita di prodotti agroalimentari a km zero, laboratori, senza dimenticare le serate folk e musicali con balli tradizionali e tanto altro ancora. 

Domenica mattina inoltre da non perdere la “7ª edizione del Palio del Guilcier” con cavalli anglo-arabi e fantini provenienti da tutta l’isola (il montepremi è di ben di 6000 euro). Previste anche pariglie e il palio gli asinelli.

Ma vediamo subito il programma completo della manifestazione.

Programma di Sedilo in Autunno:

Se non diversamente indicato tutti gli eventi di entrambe le giornate si svolgono in piazza San Giovanni Battista a Sedilo.

Sabato, 12 ottobre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 10:00 alle 19:00 – Infopoint Iloi – Tour Servizio navetta e visite guidate al Parco Archeologico di Iloi, Museo del Territorio, Santuario di San Costantino. A cura dell’Associazione Archeologica Iloi, Sas Olias e Imma Viaggi. La navetta partirà ad intervalli regolari dall’Infopoint Iloi, dove sarà possibile acquistare i biglietti
  • dalle ore 10:00 alle 20:00:
    • Centro storico – Apertura Stand Zenias
    • Sa Prima Ighina Postaz. n. 16 (Auser Sedilo):
      • Laboratorio: “Con le mani in pasta” (scuole)
      • Mostra: “Gli antichi utensili alleabiti da lavoro sedilesi
      • Degustazione: “Su Pane Indorau
    • Piazza Spano – Mostra: “Il filo della vita, l’arte tessile Sedilese”, a cura dell’ associazione Su Lizu e Sa Rosa
    • Via Gialeto – Visita LIS con interprete: “Sedilo si racconta in foto“, a cura della Pro Loco Sedilo
  • dalle ore 10:30 alle 13:00 – Sa Prima Ighina – Convegno: “Pastoralismo tra continuità e innovazione alle evidenze dal caso Sardegna
  • dalle ore 10:30 – Visita LIS con interprete

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:30 – Visita LIS con interprete
  • dalle ore 15:30 alle 19:00 – Chiese San Giovanni Battista, San Basilio, Chiesa Santa Croce – LaboratorioGuida Turistica” e presentazioneLavori di Classe”, a cura dei ragazzi della Secondaria di 1º di Sedilo e Associazione Archeologica Iloi
  • dalle ore 16:00 alle 19:00 – Piazza San Giovanni Battista (presso Infopoint) – Laboratorio sulle “Attività didattiche sulla tutela del suolo“, organizzato dal CEAS Omodeo
  • dalle ore 16:00 alle 21:00 – In diretta da Sedilo: Radio Macomer Centrale
  • dalle dalle ore 17:00 – Via Gialeto, Postazione n. 47 – Dimostrazione, degustazione e esposizione prodotti tipici sedilesi (sa Minestra con Abbagasa, Matzimurru e Casizolu), a cura della Pro Loco di Sedilo
  • dalle dalle ore 21:00 – Piazza Santa Croce – Unodiuno in concerto, a cura dell’associazione culturale Sūq

Palco Ichnos:

  • Piazza San Giovanni Battista
    • dalle ore 15:30 alle 16:30 – Sonos De Sardigna con Andrea Rosas
    • dalle ore 16:30 alle 17:30 – Ammerare
    • dalle ore 17:30 alle 18:30 – Duo Doppio Desis
    • dalle ore 18:30 alle 19:30 – Cordas et Cannas
    • dalle ore 19:30 alle 20:00 – Flavio Karol
    • dalle ore 20:00 alle 21:30 – Rockfellers
    • dalle ore 21:30 alle 22:30 – Flavio Karol in versione DJ

Domenica, 13 ottobre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 10:00 – Apertura stand Zenias
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 – Galoppatoio Comunale Tzintzighe (ingresso gratuito), speaker Bruno Murratzu:
    • 7º Palio Del Guilcier con Cavalli Anglo-Arabi
    • 7º Palio degli Asinelli
    • Esibizioni delle Pariglie di Fonni, Ololai e Ovodda
  • dalle ore 10:00 alle 19:00 – Infopoint Iloi – Tour Servizio navetta e visite guidate al Parco Archeologico di Iloi, Museo del Territorio, Santuario di San Costantino, a cura dell’Associazione Archeologica Iloi, Sas Olias e Imma Viaggi. La navetta partirà ad intervalli regolari dall’Infopoint Iloi, dove sarà possibile acquistare i biglietti.
  • dalle ore 10:00 alle 20:00 :
    • Sa Prima Ighina alle Postazione n. 16 (Auser Sedilo):
      • Laboratorio: “Con le mani in pasta” (scuole)
      • Mostra: “Antichi utensili e abiti da lavoro Sedilesi
      • Degustazione: “Su Pane Indorau
    • Piazza Spano – MostraIl filo della vita, l’arte tessile sedilese”, a cura dell’associazione Su Lizu e Sa Rosa
    • Via Gialeto – Mostra fotografica: “Sedilo si racconta in foto”, a cura della Pro Loco Sedilo
  • dalle ore 10:30 – Visita LIS con interprete

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:30 – Visita LIS con interprete
  • dalle ore 15:30 alle 19:00:
    • Chiese San Giovanni Battista, San Basilio, Chiesa Santa Croce – Visite Guidate a cura dei ragazzi della Scuola Secondaria di Sedilo, in collaborazione con l’Associazione Archeologica Iloi
    • Postazione n. 21 – Passeggiando a cavallo e Battesimo della sella; gara a premi con il Toro Meccanico e giochi per ragazzi. A cura della Associazione Ippica Sedilese
    • dalle ore 15:00 alle 19:00 – Via Gialeto – Laboratori e dimostrazione di Matematica, Fisica e Astronomia al Museo della Ricerc
  • dalle ore 15:30 alle 19:30 – Piazza San Giovanni Battista – Mini Laboratori e attività ricreative per bambini con grandi giochi in legno
  • dalle ore 16:00 alle 17:00 – Area Archeologica Iloi – Università di Sassari: Ricerche archeologiche nel complesso nuragico di Iloi (gli ultimi scavi e risultati), a cura della Professoressa A. Depalmas, M. Pais e V. Ortu
  • dalle ore 16:30 alle 18:00 – Sa Prima Ighina: L’angolo del libro (presentazione libri)
  • dalle dalle ore 17:00 – Via Gialeto alle Postazione n. 47 – Pro Loco Sedilo: dimostrazione, degustazione e esposizione prodotti tipici sedilesi (Maccarrones de Urte, Sa Minestra con Àbbagasa); Laboratorio “Catzigande s’aghina” l’arte sarda della vinificazione
  • dalle ore 17:00 alle 17:30 – Palco Ichnos, in piazza San Giovanni Battista – Pratobello 24: proposta di legge di iniziativa popolare spiegato dai Comitati contro la Speculazione Energetica
  • dalle ore 17:30 alle 18:00 – Palco Ichnos, in piazza San Giovanni Battista – Premiazioni 7º Palio del Guilcier, a cura delo speaker Bruno Murratzu
  • dalle ore 18:00 alle 18.40 – Palco Ichnos, in piazza San Giovanni Battista – Premio Ichnos 2024. Sedilo premia Piero Marras alle padrino della manifestazione. Il premio sarà consegnato da Giacomo Serreli e Leonardo Marras
  • dalle ore 18:10 alle 21:00 – In Diretta da Sedilo: Radio Macomer Centrale

Palco Ichnos:

  • Piazza San Giovanni Battista:
    • dalle ore 15:00 alle 15:30 – Gruppo Etnico Prendas
    • dalle ore 15:30 alle 16:00 – Cunzertu de Abbasanta
    • dalle ore 16:00 alle 16:30 – Coro Cheremule
    • dalle ore 16:30 alle 17:00 – Cuntrattu Senechesu
    • dalle ore 18.40 alle 19:00 – Gruppo Folk Thalasai Di Sedilo
    • dalle ore 19:00 alle 19.45 – Gara a Chitarra | Boghes Noas a Chiterra
    • dalle ore 19.45 alle 20.10 – Su Cunsonu Santu Jiuanne Thiesi
    • dalle ore 20.10 alle 20:30 – Gruppo Folk Proloco Borore
    • dalle ore 20:30 alle 21:00 – Gruppo Folk “Santu Juanni Battista” Di Sedilo

Cosa fare a Sedilo:

Nuraghe Iloi a Sedilo

Immancabili una visita al Santuario di Santu Antinu dove all’inizio di ogni estate di corre la famosa Ardia, ma Sedilo ha tanto da proporre dal punto di vista naturalistico, penso per esempio al sito di Nuraghe Iloi, col suo bel nuraghe e l’annesso villaggio, le tante tombe dei giganti e le domus de janas, tutti con una vista spettacolare sul sottostante lago Omodeo, una visita è consigliatissima..

Dove dormire a Sedilo:

Se venite da lontano o volete passare l’intero weekend in paese, allora potete decidere di pernottare a Sedilo, queste sono le strutture disponibili per una prenotazione immediata e online su booking.com. Sono solo 3 B&B, perciò prenotate subito per essere sicuri di trovare posto. Queste sono le offerte last minute per sabato notte:

Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione è organizzata dal Comune di Sedilo, noi vi consigliamo di consultare anche la mappa di servizi, attività, negozi e luoghi di interesse di Sedilo, disponibile sul sito web del Centro Commerciale Naturale.

Dove si trova e come arrivare a Sedilo:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 17 Ottobre 2017 10:14

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa