Autunno in Barbagia Programma 2025

Autunno in Barbagia 2024 a Ottana: ecco il programma completo del 26 e 27 ottobre 2024!

Condividi

Autunno in Barbagia 2024 a Ottana: torna anche quest’anno a Ottana l’atteso appuntamento con Autunno in Barbagia, le date scelte sono quelle del 26 e 27 ottobre 2024.

Tornano quindi le cortes apertas nel paese al centro della piana del Tirso, famoso soprattutto per la chiesa di San Nicola e per le maschere tradizionali del suo carnevale: i Boes, Merdules e sa Filonzana (che usciranno anche per l’occasione).

Da non perdere quindi l’apertura delle antiche case, con la contestuale dimostrazione degli antichi usi e tradizioni, nonché delle attuali produzioni artigianali del borgo (lavorazione del cuoio, pelle, ferro battuto, calzature artigianali, apicoltura, elicicoltura e torrefazione del caffè). Da non perdere anche i piatti tipici locali, come: dal pane fresa a sos macarrones ischeaos, da sas gatzas a sas cogones.

Programma completo di Autunno in Barbagia a Ottana:

Sabato, 26 ottobre 2024:

  • dalle ore 10:00 e per tutta la giornata – Centro storico:
    • Apertura Cortes: esposizioni, mostre, eventi, con gli antichi mestieri lungo le vie del paese;
    • Esibizione spontanea delle maschere tradizionali Boes e Merdules;
    • Maschere tradizionali lignee: dimostrazione delle varie fasi di lavorazione a cura di artigiani locali;
    • Escursioni in quad presso i siti archeologici;
    • MAT – Museo Arti e Tradizioni: esposizione permanente sul Carnevale di Ottana e sulla Storia della Diocesi di Ottana
    • Mostra temporanea: “Ottana 1974: a 50 anni da un’iniziativa industriale per la Sardegna nuova“. L’arte aggiunge qualcosa che la fabbrica non ha;
    • Visite guidate alla chiesa San Nicola, con approfondimento sulle manifestazioni della pietà popolare e sulla storia ottanese. Info: T. +39 3497395990 / at.museoartietradizioni@gmail.com
    • Preparazione e degustazione de sas gatzas (fritelle tipiche);
    • Lavorazione del ferro;
    • Intaglio di manufatti artigianali in legno presso artigiani locali;
    • L’antica arte del pecorino: laboratorio dimostrativo di trasformazione del latte;
    • Passeggiata con il pony e battesimo della sella;
    • Spiegazione e spillatura della birra artigianale;
    • Lavorazione e cottura del pane su forno a legna;
    • Tostatura del caffè artigianale;
    • Miniallevamento di lumache con dimostrazione della mungitura per l’estrazione della bava;
    • Spiegazione del metodo della smielatura;
    • Percorso itinerante dei suonatori lungo le vie del paese;
    • Vestizione e spiegazione del costume tradizionale ottanese;
  • dalle ore 17:00 – Piazza San Nicola – Ballos cantaos: intrattenimento musicale, a cura di un artigiano locale;

Domenica, 27 ottobre 2024:




















  • dalle ore 10:00 e per tutta la giornata:
    • Apertura Cortes: esposizioni, mostre, eventi, con gli antichi mestieri lungo le vie del paese;
    • Esibizione spontanea delle maschere tradizionali Boes e Merdules;
    • Maschere tradizionali lignee: dimostrazione delle varie fasi di lavorazione a cura di artigiani locali;
    • Escursioni in quad presso i siti archeologici;
    • Trenino turistico per le vie del paese;
    • MAT – Museo Arti e Tradizioni: esposizione permanente sul Carnevale di Ottana e sulla Storia della Diocesi di Ottana
    • Mostra temporanea: “Ottana 1974: a 50 anni da un’iniziativa industriale per la Sardegna nuova“. L’arte aggiunge qualcosa che la fabbrica non ha;
    • Visite guidate alla chiesa San Nicola, con approfondimento sulle manifestazioni della pietà popolare e sulla storia ottanese. Info: T. +39 3497395990 / at.museoartietradizioni@gmail.com
    • Preparazione e degustazione de sas gatzas (fritelle tipiche);
    • Lavorazione del ferro;
    • Intaglio di manufatti artigianali in legno presso artigiani locali;
    • L’antica arte del pecorino: laboratorio dimostrativo di trasformazione del latte;
    • Passeggiata con il pony e battesimo della sella;
    • Spiegazione e spillatura della birra artigianale;
    • Lavorazione e cottura del pane su forno a legna;
    • Tostatura del caffè artigianale;
    • Miniallevamento di lumache con dimostrazione della mungitura per l’estrazione della bava;
    • Spiegazione del metodo della smielatura;
    • Percorso itinerante dei suonatori lungo le vie del paese;
    • Sos Gosos del coro San Nicola;
    • Vestizione e spiegazione del costume tradizionale ottanese;
    • Esibizione Coro Giovanile Sant’Antonio diretto da Pinna Rossana;
  • dalle ore 17:00 – Piazza San Nicola – Ballos cantaos

Mostre e visite guidate:

Mostre:

  • dalle ore 10:00 alle ore 19:00 :
    • Museo Mat | Casa Barca (Info: T. +39 3497395990 / at.museoartietradizioni@gmail.com):
      • Esposizione permanente sul carnevale di Ottana
      • Esposizione sulla diocesi di Ottana e sulla Cattedrale di San Nicola
      • Dimostrazione delle varie fasi di lavorazione delle maschere tradizionali lignee, a cura di un artigiano locale

Da non perdere a Ottana:

  • Il museo delle api: spiegazione sul mondo delle api, dall’impollinazione alla smielatura
  • La casa del miele: presentazione della tecnica della smielatura
  • Preparazione e degustazione de “sas gatzas”
  • Lavorazione artistica del ferro battuto
  • Battesimo della sella
  • Sfilata delle maschere tipiche del carnevale di Ottana:
  • Balli in piazza ed esibizioni corali
  • Vestizione e spiegazione del costume tradizionale ottanese
Chiesa di San Nicola a Ottana (fonte Aspen, dalla brochure ufficiale dell’evento)

Dove dormire a Ottana:

A Ottana siamo riusciti a trovare solo due strutture ricettive, ma se contattate gli organizzatori e il comune, probabilmente se ne troveranno delle altre.

Lavorazione della Maschera del carnevale di Ottana (fonte Aspen, dalla brochure ufficiale dell’evento)

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’artigianato in cucina, a Ottana (fonte Aspen, dalla brochure ufficiale dell’evento)

Dove si trova e come arrivare a Ottana:

Ottana si trova nel cuore della Sardegna, sulla piana del Tirso, con la SS131 DCN a dividere il paese dalla sua zona industriale.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 16 Ottobre 2017 14:28

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa