Sagra dei Legumi 2024 a Las Plassas: torna anche quest’anno la “Sagra dei legumi” di Las Plassas, piccolo paese della regione storica della Marmilla, territorio tradizionalmente legato proprio alle colture leguminose (oltre che al grano). L’appuntamento con la diciassettesima edizione della “Sagra dei legumi di Las Plassas” è ufficialmente per domenica 13 ottobre 2024.
La sagra, che coinvolge le Pratzas del centro storico del paese, ospita mostre, laboratori e punti ristoro. Tra i punti punti fermi ricordiamo: la mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali, e il pranzo coi legumi a km0.
E poi ancora spettacoli e balli in piazza, musica itinerante, animazione per bambini, visite guidate, convegni e via dicendo.
Ricordo che a Las Plassas di trova anche il celebre e omonimo castello, oltre al museo multimediale Muda, del quale parliamo più diffusamente nel corso dell’articolo.
Ecco, di seguito, il programma della “XVII Sagra dei Legumi” a Las Plassas.
Mattino:
Pomeriggio e sera:
A Las Plassas si trova anche il MUDA (acronimo di “Museo Multimediale del Regno di Arborea“) è un piccolo museo ospitato in una casa campidanese di Las Plassas e nato per raccontare il medioevo giudicale sardo e i suoi protagonisti. Realizzato in accordo scientifico con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR, esso si articola in una serie di ambienti attrezzati con tecnologie multimediali in grado di far immergere i visitatori nelle suggestioni della vita del medioevo arborense. Proprio le tecnologie multimediali hanno permesso al Muda di vincere il “Premio Italia Medievale“.
E così i reperti più significativi dal castello (un’epigrafe, un concio figurato, ceramiche locali, italiche e iberiche, oggetti da gioco in osso e oggetti in metallo, da guerra o da costruzione), si raccontano in prima persona attraverso un’audioguida interattiva, mentre una fiction racconta l’arrivo del Re Mariano IV a Las Plassas e il banchetto in suo onore. Per maggiori info: 347.5383803, questa invece la sua pagina Facebook.
Per tutti gli aggiornamenti vi rimando alla Pro loco di Las Plassas:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 9 Ottobre 2017 11:06
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…