Weekend 6, 7 e 8 ottobre 2017: eccoci arrivati ad un altro weekend fittissimo di eventi, tutti interessanti, a partire dal triplice appuntamento con Autunno in Barbagia a Meana Sardo, Gavoi e Onanì, con le tante Feste della birra come l’Oktoberfest di Sassari, con Benvenuto Vermentino a Olbia, SINNOVA, il salone dell’innovazione di Cagliari e tanto altro ancora. E allora, come ogni giovedì ecco la nostra guida al weekend con tanti suggerimenti su come organizzare il fine settimana, all’insegna del mangiar bene, della musica e del divertimento. Trovate tutti gli appuntamenti elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:
E allora non ci resta che leggere subito l’elenco di tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 6, 7 e 8 ottobre 2017. Vi ricordiamo anche la nostra guida per i cercatori di funghi, la cartina delle 240 spiagge più belle della Sardegna per un weekend tra sole e mare, e l’articolo dedicato solamente ai concerti nella nostra isola (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date qualche refuso può sempre capitare.
Venerdì e sabato a Olbia grande appuntamento con Benvenuto Vermentino, manifestazione enologica che giunge alla terza edizione, confermate le degustazioni dei Vermentini provenienti da tutta Italia e l’abbinamento coi prodotti della gastronomia gallurese, tra le novità 2017 da citare l’apertura a champagne e spumanti e la prima edizione del premio letterario dedicato al Vermentino (6 e 7 ottobre 2017). Festa della Birra in stile Oktoberfest invece a Telti, sabato sera in Piazza Rinascita (7 ottobre 2017).
Molto bella anche la manifestazione “Artes in Carresa” a Buddusò, durante la quale il paese mostra il meglio delle proprie produzioni (su tutte sa fumuderra, la patata di Buddusò) e del proprio territorio (con numerosi tour guidati), quest’anno poi da non perdere anche il concerto degli Istentales al sabato (7 e 8 ottobre 2017). interessante per gli amanti del turismo attivo anche la manifestazione ViviLimbara a Berchidda, per una due giorni tra sport, trekking, mtb, yoga, musica ed enogastronomia (7 e 8 ottobre 2017).
Cartelloni eventi estivi in Gallura:
Nel sassarese partiamo subito dall’ Oktoberfest ai Giardini Pubblici di Sassari in programma dal pomeriggio di sabato, la formula è quella degli ultimi anni: con birre e specialità tedesche a volontà e tanta musica live (7 ottobre 2017). Arrivano al termine intanto gli eventi in programma ad Alghero per la festa patronale di Sant Miquel, un cartellone lunghissimo iniziato a metà settembre, nel quale è stato fatta rientrare anche la “Settimana della famiglia” tra convegni, animazione e giocoleria, il Family’s got talent e la F@amu (Giornata delle Famiglie al Museo) presso il Museo del Corallo, Museo Diocesano, il Villaggio Nuragico di Palmavera e il centro espositivo Lo Quarter (5, 6, 7 e 8 ottobre 2017).
Tanti eventi questo weekend in provincia di Nuoro, partiamo dal triplo appuntamento con Autunno in Barbagia che fa tappa a Onanì, a Meana Sardo con “Domos Antigas” e a Gavoi con “Ospitalità nel cuore della Barbagia”.
Grande festa religiosa invece a Siniscola per la Nostra signora delle Grazie, molto sentita dal punto di vista religioso e con un programma molto ampio nel quale spicca il concerto degli Eifel 65 al sabato e quello dei Nomadi al lunedì (6, 7, 8 e 9 ottobre 2017). Molto importante anche “Il Cammino del Cristo dei Miracoli” a Galtellì, con la rassegna itinerante di canti sacri corali e il pellegrinaggio al monte Tuttavista (6, 7 e 8 ottobre 2017).
Appuntamento da non perdere anche nell’ Oristanese, presso i Giardini Pubblici di Abbasanta, da citare la manifestazione “Autunno in Festa“, con esposizioni di artigiani e hobbisti, giochi per bambini, e musica dal vivo (7 ottobre 2017). Domenica ritorna la “Marcia sarda della pace” a Laconi e fra Nuragus e Gesturi per dire ancora una volta forte e chiaro che “non abbiamo bisogno né di basi militari, né di scorie nucleari, né di fabbriche di bombe” (8 ottobre 2017).
Cartelloni autunnali nell’Oristanese:
Numerosi gli eventi anche nel Sud Sardegna, partiamo da Cagliari città con SINNOVA, il salone dell’innovazione in Sardegna, con tanti eventi, convegni e oltre 100 espositori che mostrano al pubblico il meglio delle start up isolane, ma partecipano anche colossi come Amazon e Huawei (5, 6 e 7 ottobre 2017). Ma questo weekend a Cagliari ci sarà anche “Hack Developers“, con tutte le tech community italiane e gli sviluppatori potranno partecipare alla maratona di programmazione, organizzata in contemporanea in oltre 20 città su tutto il territorio nazionale (7 e 8 ottobre 2017)
Nel Cagliaritano invece vi segnalo la “Festa della Birra di Assemini” con musica live, dj set, balli, animazione per i più piccoli e tanti hobbisti (7 ottobre 2017) e la Festa di Santa Vitalia a Villasor, con le immancabili locande attorno alla chiesa campestre che si trova in periferia, oltre la linea ferroviaria, in direzione di Villacidro (7, 8 e 9 ottobre 2017).
Nel resto del sud Sardegna invece vi segnalo la Festa di San Valentino a Sadali (6, 7 e 8 ottobre 2017), mentre nel Medio Campidano da non perdere l’Oktoberfest alla Miniera di Montevecchio (8 ottobre 2017). Nel Sulcis continuano gli eventi dell’ottobrata iglesiente; a Carbonia si svolge la manifestazione “Puliamo il mondo” (7 ottobre 2017) mentre al Borgo Medioevale di Tratalias ci sarà un evento dedicato alla 16°giornata sindrome di Down (8 ottobre 2017).
Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:
Dopo la scorpacciata estiva cominciano a diminuire di numero, ma non di qualità , i concerti in Sardegna, ecco chi salirà sul palco durante il weekend:
Tra gli eventi di maggior interesse questo weekend in Sardegna vi cito, per domenica, l’appuntamento con “La giornata nazionale delle famiglie al Museo“, con i musei aderenti in tutta l’isola che diventano per una volta più “family and kids friendly” anche grazie a numerose attività dedicate. Per i più piccoli ricordo anche la “La Festa Dei Burattini” al centro commerciale Tanit di Sassari (8, 15 e 22 ottobre 2017).
Ricordo anche che continua tra Iglesias e Cagliari il “Festival Internazionale Arpe del Mondo 2017” (dal 30 settembre all’8 ottobre 2017), mentre a Mandas da non perdere il “Festival internazionale della letteratura di viaggio D.H. Lawrence” (6, 7 e 8 ottobre 2017). A Cagliari inoltre da segnalare l’ Apertura straordinaria della Biblioteca Universitaria in occasione della manifestazione: “Domenica di carta 2017” (8 ottobre 2017). Da segnalare anche che ad Abbasanta prosegue e giunge al termine il “Sandalia Sustainability Film Festival” (dal 2 all’ 8 ottobre 2017). Anteprima assoluta giovedì al Teatro Civico di Sassari di “Viaggio a Stoccolma“, film di Gabriella Rosaleva che racconta il viaggio verso nord affrontato da Grazia Deledda per ritirare il Premio Nobel nel 1927 (5 ottobre 2017).
Triplice salto nella storia questo weekend in Sardegna, al tempo dei romani a Pula con la XIII° edizione della rassegna “PulArchàios“, da non perdere al sabato la visita guidata teatralizzata dell’area archeologica di Nora e il tradizionale banchetto romano con figuranti e ambientazione storica (5, 6 e 7 ottobre 2017); periodo nuragico, romano, medievale e rinascimentale protagonisti invece della quarta edizione di Sardinia Historica a Iglesias (7 e 8 ottobre 2017); Ritorno al medioevo invece a Chiaramonti, vicino Sassari e Castelsardo, dove si trova anche il Castello dei Doria, con la sfilata per le vie del centro storico di personaggi in abiti medievali, fra cavalieri, dame, arcieri, mangia fuoco e giocolieri con spettacoli finali nelle piazze del centro (7 ottobre 2017). Molto interessante anche il Corso avanzato di Scrittura Sacra e Miniatura Medievale di Mandas (8 ottobre 2017) e il trekking urbano con visita al museo dedicato a Oristano medievale (8 ottobre 2017).
Per gli amanti degli animali segnalo l’ Esposizione amatoriale canina ad Arzachena (8 ottobre 2017), la IV° edizione della Sfilata canina amatoriale a Oristano (8 ottobre 2017) e il 5° Enpa Expò di Nuoro (8 ottobre 2017). Da non perdere anche l’evento di Beneficenza per gli Animali a Sanluri (8 ottobre 2017)
Sono tante anche le escursioni in occasione della Giornata Nazionale del Camminare promossa da Feder Trek, penso ad esempio a “Marceddì tra Storia e Natura” (8 ottobre 2017), alle Miniere nel blu, da Masua a Cala Domestica (8 ottobre 2017), alla Visita e aperitivo sul Mastio del castello di Acquafredda di Siliqua (8 ottobre 2017), alla Camminata sotto le stelle: Baratz-Porto Ferro (più vicino ad Alghero, ma in territorio di Sassari). Decisamente unica invece la 20° edizione dell’escursione equestre Is Cuaddus de Santa Vida a Senorbì (8 ottobre 2017).
A Cagliari è stata prorogata “Cagliari Sotto” al SEARCH, la mostra fotografica che racconta la storia del capoluogo sardo dai fenici ai giorni d’oggi attraverso una serie di foto scattate nel sottosuolo cittadino, che tante sorprese rivela (fino al 15 ottobre 2017). Intanto è arrivata in città – dopo Torino, Milano e Roma – , la mostra “Gramsci. I quaderni e i libri del carcere“, percorso espositivo allestito nelle sale della Fondazione Sardegna con i celebri quaderni, libri e riviste del grande intellettuale sardo (dal 22 settembre al 22 ottobre 2017).
Prosegue intanto la mostra “I Love LEGO” ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).
Anche se questo inizio di autunno non è stato finora molto piovoso, nei gruppi su Facebook dedicati ai raccoglitori di funghi si cominciano a vedere i primi porcini, raccolti soprattutto nel centro Sardegna. E allora è arrivato il momento di dare il via al nostro speciale “A funghi in Sardegna“:
Clima più variabile sulla Sardegna fino a venerdì, con un aumento delle nubi nella giornata di oggi (specie a nord ovest e in serata), una perturbazione che ci sfiorerà domani (a occidente e nord est). Sabato e domenica invece cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento serale. Temperature massime che calano dai 25 gradi di oggi ai 22 di domani, per poi risalire leggermente fino ai 24 attesi per domenica (fonte 3B Meteo).
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 5 Ottobre 2017 12:38
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…