Sagre ed eventi in Sardegna

Sinnova 2017 a Cagliari: Ecco il programma del salone dell’innovazione dal 5 al 7 ottobre 2017

Condividi

Sinnova 2017 a Cagliari: si svolge dal 5 al 7 ottobre 2017 nei locali dell’ ex-manifattura tabacchi a Cagliari uno degli eventi più interessanti e direi imperdibili dell’anno, sto parlando di SINNOVA 2017, la manifestazione organizzata da Sardegna Ricerche che ci permette di fare il punto sull’innovazione nella nostra isola. Arrivata alla sua quinta edizione, vi partecipano oltre 100 imprese espositrici, divise in cinque settori di riferimento: “ICT” con 60 aziende (incluse le due multinazionali Amazon e Huawei),  “Turismo, cultura e ambiente” con 20 imprese, le “Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia” con 9 soggetti, la “Biomedicina” con 7 e l’ “Agroindustria” con 4. Ci sono anche gli stand istituzionali di Sardegna Ricerche, Università di Cagliari, Università di Sassari, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Assessorato Industria, Assessorato Programmazione, CRS4, Porto Conte Ricerche, IMC, Joint Innovation Center , il fondo di venture capital italiano Vertis e la Bei (Banca europea degli investimenti, per favorire il contatto tra startup e fonti di finanziamento). 

Passeggiare fra gli stand vuol dire capire in che direzione sta andando la nostra isola, vuol dire scoprire tante piccole realtà di eccellenza, incontrare tanti ragazzi che stanno scommettendo sul proprio futuro e su quello della Sardegna. E questo senza considerare le tante conferenze, tavole rotonde e convegni a tema.

Programma Workshop Sinnova 2017:

Tutti i seminari saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube di Sardegna Ricerche, intanto vediamo il programma completo, i temi di discussione e chi interverrà:

Giovedì 5 ottobre 2017:

Sala conferenze nel sottopiano, mattino:

  • dalle ore 9:00 alle 9:30 – Inaugurazione e saluti istituzionali. Relatori:
    • Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari)
    • Raffaele Paci (Vice-Presidente della Regione Sardegna)
  • dalle ore 9:30 alle 10:00 – Visita degli stand
  • dalle ore 10:00 alle 10:45 – Keynote speech: Industria 4.0: evoluzione o rivoluzione. Relatore:
    • Stefano Venturi (Presidente American Chamber of Commerce in Italy / CEO Hewlett-Packard Italia)
  • dalle ore 11:00 alle 12:30 – Tavola rotonda: “Sardegna: terra di specializzazioni. Casi di successo nei settori ICT, Aerospazio, Agrifood e Turismo“. Modera e interviene:
    Raffaele Paci (Vice-Presidente della Regione Sardegna). Intervengono:
    • Francesco Grillo (Visiting Scholar – Università di Oxford)
    • Antonio Solinas (Abinsula)
    • Alessio Bucaioni (CEO Westrade Ltd e rappresentante Airbus Defence and Space)
    • Francesco Casula (3A Arborea)
    • Mario Paffi (Museo della Maschera Mamoiada)
  • dalle ore 12:30 alle 13:00 – Conclusioni: Raffaele Paci (Vice-Presidente della Regione Sardegna)

Pomeriggio:

  • dalle ore 15:00 alle 16:00 – Tavola rotonda: “Specializzazioni intelligenti: il punto sulla scommessa delle Regioni e possibili scelte strategiche“. Modera e interviene:
    Francesco Grillo (Visiting Scholar – Università di Oxford). Intervengono:
    • Jukka Teräs (Senior Research Fellow Nordregio – Svezia)
    • Jordi Garcia Brustenga (Università di Barcellona)
  • dalle ore 16:15 alle 17:00 – Five Superpowers given by Cloud. Relatore:
    • Giulio Soro (Manager Public Sector Amazon Web Services)
  • dalle ore 17:15 alle 18:00 – I nuovi fondi Vertis di venture capital: Vertis Venture 2 Scale up e Vertis 3 Technology Transfer. Relatore:
    • Mauro Odorico e Nicola Redi (Vertis)

Venerdì, 6 ottobre 2017:

Mattino:

  • dalle ore 9:00 alle 9:45 – Keynote speech: Sardegna – Cina: opportunità e cooperazione tra scienza e tecnologia. Relatore:
    • Plinio Innocenzi (Professore Ordinario di Scienze e tecnologia dei materiali all’Università di Sassari – Addetto scientifico Ambasciata d’Italia a Pechino)
  • dalle ore 10:00 alle 11:15 – Tavola rotonda: “Innovazione e sostenibilità del turismo in Sardegna“. Modera: Giacomo Del Chiappa (Università degli Studi di Sassari – CRENoS). Intervengono:
    • Chiara Di Guardo (CREA – Università di Cagliari)
    • Paolo Manca (Federalberghi)
    • Daniela Ducato (Edizero)
    • Barbara Argiolas (Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio)
  • dalle ore 11:30 alle 13:00 – Tavola rotonda: “Smart & Safe City“. Modera e interviene: Annalisa Bonfiglio (Presidente CRS4). Intervengono:
    • Alessandro Cozzi (Huawei Enterprise e VP Global and Alliance Partners)
    • Lidia Leoni (CRS4 – Responsabile scientifico JIC)
    • Enrico Gobbetti (CRS4 – Responsabile scientifico TDM)
    • Referente della Direzione regionale per la Sardegna dei Vigili del Fuoco
    • Riccardo Castrignano (Comune di Cagliari – Servizio innovazione tecnologica)

Pomeriggio:

  • dalle ore 14:30 alle 15:45 – Visual storytelling e promozione dei territori. Modera e interviene: Nevina Satta (Film Commission Sardegna). Intervengono:
    • Maurizio Goetz (Tourist experience Designer)
    • Marco Duò (ADDV Comunicazione)
    • Katia Pantaleo (Senior Brand Manager Ichnusa)
  • dalle ore 16:00 alle 16:45 – Il sostegno della BEI per la ricerca e l’innovazione in favore delle imprese. Relatore:
    • Andrea Bua (Banca Europea per gli Investimenti)
  • dalle ore 17:00 alle 17:45 – Espandere il proprio business in Italia e all’estero: il marketplace di Amazon. Relatore:
    • Giulio Lampugnani (Senior Manager Marketplace, Amazon)

Venerdì, 6 ottobre 2017:

Sala workshop al primo piano, mattino (trovi qui il programma completo dedicato a s’Iscola):

  • dalle ore 9:00 alle 9:30 – Sardegna Ricerche, i nuovi servizi di innovazione. Relatore:
    • Cesare Mou (Sardegna Ricerche)
  • dalle ore 9:45 alle 10:00 – Sardegna Ricerche, la rete degli hub dell’innovazione, i bandi per la Fabbricazione Digitale e i Microincentivi. Relatore:
    • Sandra Ennas (Sardegna Ricerche)
  • dalle ore 10:15 alle 10:45 – Sardegna Ricerche, strumenti a supporto dello sviluppo delle start up innovative. Relatore:
    • Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche)
  • dalle ore 11:00 alle 12:00 – Prospettive di mercato nelle reti intelligenti per l’energia. Relatori:
    • Luca Contini (Sardegna Ricerche)
    • Alfonso Damiano (Università di Cagliari)
    • Stefano Nassuato (RegalGrid Europe srl)
  • dalle ore 12:15 alle 13:00 – Open Data della Regione Autonoma della Sardegna e riutilizzo da parte delle imprese. Relatori:
    • Giame Ginesu (Direzione Generale dell’Assessorato Regionale degli Affari Generali)
    • Marco Pisano (Direzione Generale dell’Assessorato Regionale dei Trasporti)

Pomeriggio:

  • dalle ore 14:00 alle 17:00 – Brand Journalism: il cronista come risorsa per le aziende. Relatori:
    • Luigi Almiento (ODG Sardegna)
    • Roberto Zarriello (giornalista)
    • Mario Gottardi (giornalista)
    • Giovanni Runchina (ufficio stampa Sardex)

Mappa degli stand, delle sale conferenze e dei servizi:

Dove dormire a Cagliari:

Elenco offerte last minute per dormire a Cagliari domani notte:



Booking.com

Dove si trova e come arrivare all’ex-manifattura tabacchi a Cagliari:

Siamo all’inizio di Viale Regina Margherita (dietro via roma), sulla desta salendo, subito dopo il curvone:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 4 Ottobre 2017 09:44

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa