Sagre ed eventi in Sardegna

Weekend 29, 30 settembre e 1 ottobre 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Condividi

Weekend 29, 30 settembre e 1 ottobre 2017: ultimo weekend d’estate nel settembre più fresco degli ultimi anni, con un calendario fittissimo di eventi, tutti importanti, come l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Tonara (il paese del torrone) e Lula (dove si festeggia anche San Francesco), con i festeggiamenti per Santa Vitalia a Serrenti e SantMiquel ad Alghero. E allora, come ogni giovedì ecco la nostra guida al weekend con tanti suggerimenti su come organizzare il fine settimana, all’insegna del mangiar bene, della musica e del divertimento. Trovate tutti gli appuntamenti elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:


E allora non ci resta che leggere subito l’elenco di tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 29, 30 settembre e 1 ottobre 2017. Vi ricordiamo anche la cartina delle 240 spiagge più belle della Sardegna per un weekend tra sole e mare, e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti nella nostra isola  (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date qualche refuso può sempre capitare.

Eventi in Gallura:

Si svolge a partire da oggi (con le ricognizioni del tracciato), in territorio di Arzachena il secondo rally più importante dell’isola: il “Rally Costa Smeralda” che quest’anno include tanti eventi collaterali come “4° Baja in Costa Smeralda“, dalla prima edizione del “4 Mori Drifting Show“, dal “Drink or Drive” e dal “Rally Storico Costa Smeralda Sardegna“ (28, 29 e 30 settembre 2017).

Cartelloni eventi estivi in Gallura:

Eventi nel Sassarese:

Nel sassarese partiamo subito dalla grande festa patronale di Alghero, la “Festa di Sant Miquel” i cui eventi civili sono iniziati due settimane fa e termineranno solamente a ottobre tra concerti, mostre, spettacoli (fino all’ 8 ottobre 2017).

Eventi nel Centro Sardegna (Oristanese, Nuorese e Ogliastra):

In provincia di Nuoro, grande doppio appuntamento con Autunno in Barbagia a Tonara e Lula (30 settembre e 1 ottobre 2017). La manifestazione di Lula si svolge nei giorni della grande Festa di San Francesco, con il celebre pellegrinaggio da Nuoro  (dal 30 settembre al 6 ottobre 2017, abbiamo riassunto i programmi dei due eventi di Lula nello stesso articolo). Grande festa religiosa anche a Bitti con i Festeggiamenti per Nostra Signora del Miracolo (dal 24 settembre al 1° ottobre 2017).

Sempre in provincia di Nuoro da segnalare che a Bolotana, anche se in versione più intima, viene recuperata la “Sagra della Seada” saltata per il maltempo a inizio mese (30 settembre 2017).

Grande evento anche in Ogliastra, a Lanusei infatti, ecco i “Culurgionis d’Ogliastra IGP in Festival” a circa un anno dall’approvazione del marchio di indicazione geografica protetta, ovviamente sarà l’occasione per partecipare a degustazioni, show cooking e la già mitica gara a tempo di chiusura dei culurgionis (30 settembre e 1 ottobre 2017).

Appuntamento da non perdere anche nell’ Oristanese dove a Neoneli di svolge “Licanìas“, culture e sapori dai paesaggi rurali, una quattro giorni non solo per degustare le prelibatezze locali – domenica la “Sa festa de sa fregula istuvada e de sa cassola” – ma per rilanciare i paesi dell’interno contro lo spopolamento (dal 28 settembre al 1 ottobre 2017). Doppio appuntamento nella Marmilla di Oristano, a Baradili torna “I fili del gusto“, con la sua seconda edizione, protagonisti ancora una volta cibo, vino, dibattiti e riflessioni (30 settembre e 1 ottobre 2017), mentre a Gonnoscodina domenica si festeggia “Sa Binnenna“, la vendemmia, ricordo che il pranzo deve essere prenotato entro oggi (1 ottobre 2017). Da segnalare anche “Exponeus in Marrubiu“, fiera espositiva delle attività produttive del territorio con degustazione prodotti tipici (30 settembre e 1 ottobre 2017).

Cartelloni autunnali nell’Oristanese:

  • Settembre Oristanese 2017

Eventi nel Sud Sardegna (Medio Campidano, Sulcis e Cagliaritano):

Numerosi gli eventi anche nel Sud Sardegna, partiamo come sempre dal Cagliaritano dove spiccano quattro eventi: il tentativo di replica del grande successo di “I Love via Roma” che si trasferisce a Marina Piccola per “I Love Marina Piccola” con una formula simile con street food e buona musica anni ’80/’90 (29 e 30 settembre 2017); la “Sagra de su pani e sa tomata a Maralagonis“, con la quale si promuove il pomodoro tipico locale (30 settembre e 1 ottobre 2017); il “Festival delle Pro Loco di Sestu“, che si svolge presso l’incantevole chiesa campestre di San Gemiliano, con in degustazione i piatti tipici dei paesi d’origine delle tante pro loco ospiti  (30 settembre e 1 ottobre 2017) e la “Grande Festa della Birra a Sarroch“, presso il parco pubblico di via La Marmora, con tanta birra. panini, bistecche, grigliate, musica rock & roll e 12 espositori di artigianato sardo (30 settembre 2017). A Selegas invece, in Trexenta, “Festa di Santa Vitalia” (dal 30 settembre al 3 ottobre 2017). Comincia la Festa di Santa Vitalia anche a Villasor (con sabato la prima processione, la festa entrerà nel vivo il prossimo weekend, dal 30 settembre al 10 ottobre 2017).

Continuano le grandi feste religiose nel Medio Campidano stavolta tocca alla “Festa di Santa Vitalia a Serrenti“, capace di richiamare ogni anno migliaia di fedeli e devoti e nel cui programma civile spicca al lunedì il concerto di Danilo Sacco, voce storica dei Nomadi (dal 29 settembre al 3 ottobre 2017). Festeggiamenti religiosi e civili anche a Gesturi per quella che è nota semplicemente come “Sa Festa Nosta“. A Villacidro invece si recupera la manifestazione “Su Connotu“, dopo il rinvio a causa della pioggia, dedicata alla salvaguardia delle biodiversità e alla valorizzazione degli antichi mestieri, dei saperi e dei sapori (1 ottobre 2017).

Grande festa religiosa anche nel Sulcis, con la “Festa della Madonna della Salute di Masainas“, nel cui programma spicca il concerto di Fausto Leali (dal 29 settembre al 3 ottobre 2017).

Da citare anche il grande evento Isola in Fermento a Sant’Antioco tra birre artigianali, street food, gastronomia, musica, visite guidate e divertimento (30 settembre e 1 ottobre 2017). Ricordo invece che Revivas a Carbonia, grande festa anni ’80 prevista inizialmente questo weekend presso la Grande Miniera di Serbariu, è stata rinviata al 28 novembre 2017.

Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:

Festival e Concerti del weekend in Sardegna:

Dopo la scorpacciata estiva cominciano a diminuire di numero, ma non di qualità , i concerti in Sardegna, ecco chi salirà sul palco durante il weekend:

Venerdì, 29 settembre 2017:

  • ore 22,00 – Modena City Ramblers (Bitti, Piazza Asproni – Gratis)

Sabato, 30 settembre 2017:

  • ore 21,00 – Daila Lupo (Cagliari, BFLAT Jazz Club – €10,00)
  • ore 22,00 – Bianca Atzei (Luras, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Nomadi (Sedini, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Tazenda (Borore, Piazza della Libertà – Gratis)
  • ore 22,00 – Cordas et Cannas (Talavà -fraz. Torpè- Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Ginevra di Marco (Neoneli, “Licanìas” Piazza Italia – Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Giovanna Cherchi (Padru, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Cordas et Cannas (Talavà -fraz. Torpè- Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Reverendo Jones (Gonnostramatza, Piazza San Michele – Gratis)

Domenica, 1 ottobre 2017:

  • ore 22,00 – Dj Jad Articolo 31 2.0 (Luras, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Davide Ruda (Aggius, Piazza – Gratis)

Lunedì, 2 ottobre 2017:

Altri eventi culturali, divertenti e curiosi del weekend:

Da citare senz’altro il “Festival Internazionale Arpe del Mondo 2017” che si svolge tra Iglesias e Cagliari (dal 30 settembre all’8 ottobre 2017). Sempre a Cagliari tornano anche “Forma e poesia nel jazz 2017” che festeggia i vent’anni di attività al servizio della musica e del territorio (dal 28 settembre al 1 ottobre 2017) e “Signal Festival“, presso i locali del Centro Culturale “Il Ghetto”, festival internazionale che miscela performance, sound art, video e concerti (dal 27 al 30 settembre). Interessante anche il “Festival della cultura giapponese in Sardegna” che si svolge presso il Lazzaretto di Cagliari (30 settembre e 1 ottobre 2017). Da segnalare anche “Festival Sant’Arte: Il Preludio!” a San Sperate, aspettando la prima edizione del Festival di Sant’Arte 2018, un omaggio alle arti visive e performative, partendo dall’eredità lasciata da Pinuccio Sciola, uomo e scultore che ha dedicato la sua vita all’arte e alla natura (29, 30 settembre e 1 ottobre 2017). Da citare anche la Festa dei Lettori di Elmas (29 e 30 settembre 2017) e “Veleno” al Teatro le Saline a Cagliari, la piece teatrale dedicata al lavoro, anche quando questo ti riduce in schiavitù, anche quando il lavoro è veleno (30 settembre 2017).

Agli amanti dell’archeologia consiglio l’ Archeofestival di Gonnostramatza, territorio e archeologia (1 ottobre 2017) e l’incontro con Leonardo Melis a Porto Torres (30 settembre 2017). Altri eventi interessanti o curiosi sono la Presentazione del fumetto Galilenses a Cagliari, con Sandro Dessì e Sergio Durzu (30 settembre 2017), English Meeting (un incontro per parlare in inglese, per tutti i livelli, sempre a Cagliari) e il Corso base di giardinaggio a Quartu (30 settembre 2017)

Circa le escursioni invece, mi incuriosiscono in particolar modo: Autunno in Asinara mare bici e trekking (30 settembre 2017), la Scalata di Tavolara (30 Settembre 2017) e il Tour botanico tra piante e arpe a Cagliari (1 ottobre 2017).

Mostre dell’Estate in Sardegna:

Cagliari è stata prorogata “Cagliari Sotto” al SEARCH, la mostra fotografica che racconta la storia del capoluogo sardo dai fenici ai giorni d’oggi attraverso una serie di foto scattate nel sottosuolo cittadino, che tante sorprese rivela (fino al 15 ottobre 2017). Intanto è arrivata in città – dopo Torino, Milano e Roma – , la mostra “Gramsci. I quaderni e i libri del carcere“, percorso espositivo allestito nelle sale della Fondazione Sardegna con i celebri quaderni, libri e riviste del grande intellettuale sardo (dal 22 settembre al 22 ottobre 2017).

Proseguono intanto la mostra “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).

Eventi sportivi e Motoraduni in Sardegna:

  • Informagiovani Sport’s day a Sassari (29 settembre 2017 in piazza Santa Caterina)
  • Giornata dello Sport al centro commerciale Tanit e a Decathlon a Sassari (1 ottobre 2017)
  • 2° edizione della Festa dello Sport ad Assemini (30 settembre 2017)
  • Villasimius Nature Race (Corsa podistica, 4^ edizione, 1 ottobre 2017)
  • Arzachena – Monza 1912 (6^ Giornata Serie C Girone A di calcio, 1 ottobre 2017)
  • Lanusei – Lupa Roma (5^  Giornata Campionato Serie D di calcio, 1 ottobre 2017)
  • Torres – Calangianus (3^  Giornata  Eccellenza di calcio, 1 ottobre 2017)
  • 5° Prova Campionato Zonale O’pen Bic a Oristano (Vela, 1 ottobre 2017)
  • 13° Baia delle Ninfee ad Alghero (Gara di regolarità per auto storiche, 1 ottobre 2017)
  • Giochi Regionali 2017 di Basket Special Olympics (30 settembre e 1 ottobre 2017)
  • Presentazione Corso Parkour a Porto Torres (30 settembre 2017)
  • Corso di Nordic Walking (30 settembre e 7 ottobre 2017)
  • XII Sardinia Run, raduno Harley-Davidson da Olbia a Cagliari (dal 29 settembre al 1 ottobre 2017)

Meteo del weekend in Sardegna:

Dopo alcuni giorni e soprattutto alcuni weekend all’insegna dell’instabilità e della variabilità, torna sulla Sardegna l’alta pressione, che garantirà cieli sereni o poco nuvolosi fino a domenica, con al massimo qualche velatura di passaggio o qualche rannuvolamento locale e serale. Insomma avremo giornate soleggiate con massime in linea col periodo, intorno ai 25 / 26 gradi. Ventilazione debole o moderata settentrionale (fonte 3B Meteo).

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!

This post was published on 28 Settembre 2017 12:05

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa