Sagre ed eventi in Sardegna

Weekend 15, 16 e 17 settembre 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Condividi

Weekend 15, 16 e 17 settembre 2017: secondo weekend di settembre con un calendario ancora una volta fitto di eventi con numerose sagre, l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Dorgali e Sarule, con i festeggiamenti per Santa Maria Aquas a Sardara e per la Beata Vergine del Rimedio a Ozieri, e il grande doppio concerto di Natalie Imbruglia, a Calangianus e Cagliari. E allora, come ogni giovedì ecco la nostra guida al weekend con tanti suggerimenti su come organizzare il fine settimana, all’insegna del mangiar bene, della musica e del divertimento. Trovate tutti gli eventi da non perdere elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:


E allora non ci resta che leggere subito l’elenco di tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 15, 16 e 17 settembre 2017. Vi ricordiamo anche la cartina delle spiagge più belle della Sardegna per un weekend tra sole e mare, e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate nella nostra isola (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date qualche refuso può sempre capitare.

Eventi in Gallura:

Tra gli eventi del weekend in Gallura spicca senz’altro il concerto gratuito di Natalie Imbruglia nella serata di sabato, in piazza del Popolo a Calangianus, in occasione della “Festa dei Santi Isidoro, Francesco e Lorenzo“(16 settembre 2017). Interessantissima poi, specie per amanti della natura e bongustai, è l’ottava edizione della “Festa della Laguna di San Teodoro“, con pranzo, cena e degustazione a base di prodotti della laguna e della Barbagia (domenica 17 settembre 2017).

Cartelloni eventi estivi in Gallura:

Eventi nel Sassarese:

Da non perdere a Sassari città il doppio appuntamento legato alla birra, la seconda edizione di “Birre d’Autunno” anche se mancando ancora la sede e il programma a così pochi giorni dal via per esperienza personale aspettiamo la conferma finale (in teoria è prevista per il 15 e 16 settembre 2017) e “Cronache dalla pinta: storia e storie della birra” al Museo Nazionale G.A. Sanna, con tanto di degustazioni gratuite  (15 settembre 2017).

Nel Sassarese invece da sottolineare la “Sagra della Beata Vergine del Rimedio a Ozieri“, con una marea di eventi per tutti i gusti, religiosi e civili, tra processioni, festa dell birra e il concerto di RAF  (dal 14 al 17 settembre 2017). Festa di San Gavino Martire a Monti con Gabry Ponte Live nella serata di sabato (16 settembre 2017). Gara di tiro e vitella allo spiedo invece a Cheremule (costo 10 euro, il 16 settembre 2017).

Eventi nel Centro Sardegna (Oristanese, Nuorese e Ogliastra):

In provincia di Nuoro, da non perdere sia il doppio appuntamento con Autunno in Barbagia a Dorgali e Autunno in Barbagia a Sarule (16 e 17 settembre 2017 in entrambi i casi). A Posada invece ecco The Overdrive live al 1°Motoincontro del Motoclub Posada (16 settembre 2017), mentre a Fonni abbiamo il “Raduno Amatoriale del Cane Fonnese” (17 settembre 2017),  in Ogliastra da segnalare la “Degustazione de Sa Thippula in Preda” a Villagrande Strisaili (16 settembre 2017).

Continuano gli appuntamenti di fine estate anche nell’ Oristanese a partire dal Sardinia’s Food Truck Festival a Torre Grande (16 e 17 settembre 2017), dove si svolgerà anche l’ “Open Water Challenge Oristano“, il contest più importante in campo nazionale per le tre discipline del waterboard, con oltre 100 atleti per la disciplina dello Stand up Paddle, più Kite e Windsurf (15, 16 e 17 settembre 2017). Sempre a Torre Grande spazio anche alla “Gara di nuoto per cani” (e non per chi nuota da cani.. il 17 settembre 2017). Nella vicina Cabras invece, nella serata di venerdì, evento con degustazioni di vini e cibi del territorio (15 settembre 2017).

A Solarussa invece spazio alla 35ma edizione della “Sagra della vernaccia“, anche s ela manifestazione è stata intitolata “Vernaccia e Tradizioni” (16 e 17 settembre 2017), mentre a Marrubiu ecco “Sa Binnenna antiga”  (17 settembre 2017). Da segnalare anche la “Festa di Santa Lucia ad Assolo“, con domenica l’atteso concerto di Antonella Ruggero (dal 15 al 19 settembre 2017).

Eventi nel Sud Sardegna (Medio Campidano, Sulcis e Cagliaritano):

Partiamo da Cagliari città dove venerdì e domenica si svolgeranno due importantissimi concerti: domani sarà la volta di Mama Sardigna – Artistas pro sa terra, con il meglio della canzone sarda a difesa dell’ambiente e con lo scopo di raccogliere fondi per rimboschire le aree più degradate, anche dal fuoco (15 settembre 2017), quindi dopo domani sarà la volta del secondo concerto in terra sarda di Natalie Imbruglia, che dopo Calangianus salirà sul palco anche all’ Arena grandi eventi del capoluogo.

Nella vicinissima Quartu Sant’ Elena invece – siamo così passati agli eventi del Cagliaritano – continuano i “Festeggiamenti in onore di Sant’ Elena Imperatrice“, dove spicca la “Sagra dell’ Uva” di sabato (16 settembre 2017). Sempre a due passi da Cagliari altri cinque eventi: la “Festa di Sant’Andrea ad Assemini” con la “Sagra del pesce (muggine arrosto)” di domenica sera (15, 16 e 17 settembre 2017), la “Festa di San Basilio a Decimoputzu” con il concerto di Marco Ligabue e Amedeo Minghi (15, 16, 17 e 18 settembre 2017), la seconda edizione di “Fainas de Bixinau a Villasor“, viaggio tra antichi mestieri, sapori, musiche e degustazioni del paese (17 settembre 2017), la “Festa di Santa Vittoria a Sarroch” con Er Piotta live e il trofeo Santa Vittoria di boxe (15, 16, 17 e 18 settembre 2017) e “Pula Fashion” a… Pula, con numerosi stilisti pronti a mostrarci le loro creazioni di moda (16 settembre 2017) e.

Grande festa anche nel Medio Campidano dove si svolgono i “Festeggiamenti in onore di Santa Mariaquas a Sardara, se non ci siete mai andati non potete mancare, io non ho mai visto tanta gente e così tante locande, un delirio, bellissimo (16 al 19 settembre 2017). Sempre a Sardara, inserita nel cartellone della festa,  si terrà anche la “Rassegna Gruppi Folk del Medio Campidano“.

E sarà Festa anche a Samassi per San Geminiano (dal 14 al 17 settembre 2017). Altro grande evento del territorio, stavolta laico, è la PedalAru a Villacidro, che darà a tutti l’opportunità di pedalare con Fabio Aru per le strade della sua città natale (domenica 17 settembre 2017).

Nel resto della provincia da segnalare la “Fiera di Santa Lucia di Serri” (domenica 17 settembre 2017) e il “Carnevale Estivo Barralese” a Barrali (17 settembre 2017), mentre nella costa sud est della Sardegna ecco la rassegna enologica “Un accento di…Vino a Villasimius” di sabato (16 settembre 2017).

Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:

Festival e Concerti del weekend in Sardegna:

Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:

  • Rock X Gramsci – La Forza della Rivoluzione (ad Ales, 16 settembre 2017)
  • XX° Anniversary of Menhir (a Marrubiu, il 16 settembre 2017)

Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati:

Giovedì, 14 settembre 2017:

Venerdì, 15 settembre 2017:

  • ore 22,00 – Grazia di Michele (Porto Cervo -fraz. Arzachena- Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Modena Cirty Ramblers (Furtei, Piazza Resistenza –  Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Giovanna Cherchi (Cagliari, Arena Sant’Elia –  Gratis)

Sabato, 16 settembre 2017:

  • ore 15,00 – XX° Anniversary of Menhir (a Marrubiu, via Piave – Gratis)
  • ore 21,30 – Natalie Imbruglia (Calangianus, Piazza – Gratis)
  • ore 21,30 – Rock X Gramsci – La Forza della Rivoluzione (Ales, Piazza Santa Maria – Gratis)
  • ore 22,00 – Raf (Ozieri, “Festa Patronale della Vergine del Rimedio“, Piazza Garibaldi – Gratis)
  • ore 22,00 – Marco Ligabue (Decimoputzu, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Tazenda (Carbonia, Via Liguria – Gratis)
  • ore 22,00 – Jazz It! (Alghero, “Concerto Jazz”, Torre San Giovanni – Gratis)
  • ore 22,00 – Piotta (Sarroch, Piazza Mercato – Gratis)
  • ore 22,00 – Tamurita (Sardara, Anfiteatro Comunale – Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Luisa Congiu (Orosei, Piazza – Gratis)
  • ore 23,30 – Gabry Ponte (Monti, Piazzale Via Garibaldi – Gratis)

Domenica, 17 settembre 2017:

  • ore 21,00 – Antonella Ruggero (Assolo, “Festa di Santa Lucia” – Gratis)
  • ore 21,30 – Natalie Imbruglia (Cagliari, Arena Sant’Elia – €35,00 poltronissima gold / €30,00 poltrona)
  • ore 21,30 – Jay Santos + Cristian Marchi (Bonorva, Piazza S.Maria – Gratis)
  • ore 22,00 – Amedeo Minghi (Decimoputzu, Piazza Santuario San Basilio – Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Luisa Congiu (Ortueri, Piazza – Gratis)

Altri eventi culturali, sportivi, divertenti e curiosi del weekend:

Partiamo dai sempre interessantissimi incontri all’ AperiMut di Stintino, stavolta si parlerà di: “Sherdana. I popoli del mare” cercando di rispondere ad annose domande quali: Chi erano gli Sherdana? Quali sono le rotte che hanno tracciato, quali le terre che hanno toccato? Sono identificabili con le popolazioni sarde? (16 settembre 2017). Alla locanda Minerva di Villanova Monteleone invece ecco “Rivolte contro il barone di Monteleone nel XVI°secolo” con immagini e musica ad accompagnare il racconto della rivolta dei vassalli della baronia di Monteleone contro il barone Bernat de Rocamartì i Sena, negli anni a cavallo tra il 1578 e il 1619 (16 settembre 2017). A Cagliari invece si sta svolgendo lo “Smart Cityness Festival” al Ghetto degli Ebrei (16 e 17 settembre 2017).

Tanti gli eventi sportivi, partiamo dal “Festival delle arti marziali di Quartu“, con presentate una marea di discipline: Judo, Kenjutsu, Sanda, Aikido, Kendo, Karatè Shotokan, Karatè kyokushinkai, Kung fu Shaolin, Capoeira, Taekwondo, Tai Chi, Iaido, Boxe, Krav maga, Muay thai, Kickboxing, Wushu, Jeet Kune Do, Brasilian ju-jitsu, Mma, Real Contact Stick fighting, Is Strumpa, Ju-jitsu (16 settembre 2017). Imperdibile per gli amanti delle tradizioni sarde “Sa Murra de Bidd’Eputzi a Villaputzu” (17 settembre 2017)

Ma sono tante soprattutto le gare podistiche e le ciclopedalate, vi abbiamo già parlato di PedalAru (17 settembre 2017), ma ci sono anche “Passillendi in bidda a Dolianova” ciclopasseggiata extraurbana fra i monumenti del territorio (17 settembre 2017), la “Ciclopedalata di fine Estate a Samatzai” (17 settembre 2017), il “Trofeo centro commerciale Al Parco“, gara ciclistica di fondo a Selargius (17 settembre 2017), “Corri per la Vita, Trofeo Antonello Cardia” a Monserrato (16 settembre 2017), il “3° Edizione Trofeo Arbatax Park di Corsa” all’interno del Parco Naturalistico Bellavista ad Arbatax, assieme alle stelle del running nazionale ed internazionale come Daniele Meucci, Valeria Straneo, Elisabetta Cusma, Marco
Najibe Salami, Neka Crippa, Gilio Iannone e tanti altri (17 settembre 2017) e il “3° Aquathlon Porto Taverna“, manifestazione di aquathlon su distanza classica: 2,5km corsa – 1km nuoto – 2,5km corsa (16 settembre 2017). Imperdibili anche l’ “Agroskate Contest” a Uta (16 settembre 2017) e il Trofeo di miss tiratrice a Ardauli (17 settembre 2017).

Molto carina anche l’inaugurazione della Scuola Pony a Viddalba (14, 15 e 16 settembre 2017), così come il laboratorio per bambini “Alla scoperta del mondo sottomarino” all’ Exmà di Cagliari (16 settembre 2017).

Mostre dell’Estate in Sardegna:

Per quanto riguarda le mostre vi ricordo la mostra fotografica Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” a Ulassai (fino al 24 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017), “Andy Warhol Vip Society Porto Cervo” dedicata al grande artista americano Andy Warhol a Porto Cervo(fino al 17 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).

Meteo del weekend in Sardegna:

Diversi fronti nuvolosi lambiscono solo il nord della Sardegna, lasciando largamente soleggiata la gran parte dell’isola con massime fino a 30 gradi oggi e domani. Più nuvole e possibili piogge specie sui settori centro occidentali con temperature in diminuzione. Torna il sereno domenica con temperature stabili e venti che si disporranno da nord est (fonte 3B Meteo).

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!

This post was published on 14 Settembre 2017 13:14

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa