Sagra del surf 2023 a Capomannu: Capomannu si trova nel Sinis, per la precisione in territorio di San Vero Milis (subito a nord di Oristano e Cabras), si tratta di un promontorio roccioso che parte da Putzu Idu e S’Aena Scoada a sud per arrivare fino a Su Pallosu e Sa Marigosa a nord, un territorio molto bello e famoso tra i surfer per le sue onde costanti, basta cambiare spot e, a seconda del vento e all’orientamento della spiaggia, si sa sempre dove andare a surfare.
E allora ecco che nel Paradiso dei surfisti di Capomannu, le Hawaii del Mediterraneo, si svolge da ormai da diversi anni la “Sagra del surf“, un mix di attività surfistiche, cultura ambientale, food, musica e divertimento dedicato a tutti, dagli atleti agli appassionati, curiosi inclusi.
L’appuntamento è per il 20, 21 e 22 ottobre 2023 sul lungomare Mandriola-Putzu Idu, nella marina di San Vero Milis. Un’iniziativa che permette anche di allungare alla bassa stagione il turismo nell’oristanese, con un vasto pubblico in arrivo da tutta Italia.
Il nome scelto per questa manifestazione ha sua logica e una motivazione ben precisa. L’evento infatti, oltre a coinvolgere il lato sportivo della surf-culture vuole sottolineare il legame con la cultura ed i sapori del luogo e della terra di Sardegna.
Insomma non solo sport e spettacolo, ma una “festa del mare” in chiave moderna, con un programma che da un lato permetterà di conoscere tante discipline sportive legate al mare (dal surf al windsurf, dalla vela al sup, ma anche skate e roller skate), dall’altro darà tanto spazio all’arte, alla cultura del mare, al rispetto dell’ambiente, ai prodotti a chilometro zero e alla musica live.
Non solo quest’anno la sagra del surf sarà l’unica tappa italiana della rete “Blue Surf Fest“, un festival che celebra sport, inclusione e sostenibilità in sei paesi europei. Così si legge sui canali social dell’evento:
Ci impegniamo a creare un ambiente inclusivo, che offre l’opportunità a persone di tutte le età e abilità di cimentarsi in nuove discipline sportive, inclusi coloro con disabilità fisiche o sensoriali attraverso la pratica del surf adaptive.
Il programma dettagliato è talmente ampio e composito che per una volta abbiamo deciso di linkarvi direttamente al programma 2023 presente sul sito ufficiale della manifestazione.
Vi consiglio di collegarvi alla pagina Facebook dell’evento, questo invece il suo sito ufficiale.
Eccovi le offerte last minute per dormire nei prossimi giorni nel Sinis, anche se io vi consiglio – per prossimità – di pernottare in una delle 5 strutture ricettive disponibili a Putzu Idu.
Copyright: tutte le foto dal comunicato ufficiale degli organizzatori, mentre l’immagine di copertina è un nostro screenshot dal sito ufficiale della sagra.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 13 Settembre 2017 09:44
C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…
La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…
Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…
Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…