Weekend 8, 9 e 10 settembre 2017: secondo weekend di settembre con un calendario ancora una volta fitto di eventi con numerose sagre, l’appuntamento con Autunno in Barbagia a Oliena, quello dedicato agli amanti del folklore con l’antico Sposalizio Selargino, i primi appuntamenti con la vendemmia e soprattutto comincia un periodo molto intenso dal punto di vista religioso, con i festeggiamenti per Santa Maria, in un periodo nel quale i nostri avi solevano invocare l’arrivo delle piogge dopo la stagione secca. E allora, come ogni giovedì ecco la nostra guida al weekend con tanti suggerimenti su come organizzare il fine settimana, all’insegna del mangiar bene, della musica e del divertimento. Trovate tutti gli eventi da non perdere elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:
E allora non ci resta che leggere subito l’elenco di tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 8, 9 e 10 settembre 2017. Vi ricordiamo anche la cartina delle spiagge più belle della Sardegna per un weekend tra sole e mare, e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate nella nostra isola (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date qualche refuso può sempre capitare.
E’ un weekend che anche in Gallura vede protagoniste le feste religiose, con programmi civili molto interessanti e all’insegna della musica, del food e del divertimento. Partiamo dalla “Festa manna di Gaddura a Luogosanto” arrivata quest’anno alla settecentottantanovesima edizione e che sta entrando nel vivo proprio in questi giorni (7, 8, 9, 15 settembre 2017) . In programma riti e processioni certo, ma anche i i concerti di Alex Britti (8 settembre 2017) e degli Istentales (9 settembre 2017). Da non perdere anche la “Festa della Natività della Beata Vergine Maria” a La Maddalena con degustazioni di vini e frittelle, menù tipici, musica live, balli, canti, fuochi d’artificio, lotteria (7, 8 e 9 settembre 2017), la “Festa patronale di Santa Maria della Neve ad Arzachena” con sabato la processione e il concerto di Max Gazzè e domenica l’ Holi Color (8, 9, 10 , 16 e 17 settembre 2017), la “Festa della Sacra Famiglia a Olbia” con la processione, i concerti di Triula, Banditi e Campioni, Cordas et Cannas e l’immancabile distribuzione di frittelle, presenta la mitica speaker di Rita Nurra di Radio Olbia (8, 9 e 10 settembre 2017), la “Festa di Santa Maria Bambina a Tempio Pausania” con i fuochi d’artificio di stasera (7 e 8 settembre 2017) e la “Festa di Santa Lucia e San Demetrio a Oschiri” con il concerto degli Zero Assoluto al sabato (9, 10 e 11 settembre 2017).
Dedicato agli innamorati invece l’appuntamento con “Weekend in Love a Golfo Aranci” per un intero weekend dedicato alle serate romantiche, alla musica, ma anche al giorno più bello (8, 9 e 10 settembre 2017), mentre a Palau prosegue il festival “Isole che parlano” (dal 4 al 10 settembre 2017).
Mentre a San Teodoro l’estate non vuole finire tra party in spiaggia e tanta musica grazie al festival di musica elettronica “Sun & Bass” (fino al 9 settembre 2017).
Cartelloni eventi estivi in Gallura:
Da non perdere a Sassari città, l’ appuntamento di venerdì sera con la “Ciogghitta d’oro” con la tipica “gara di succiaddura di ciogga minudda” (8 settembre 2017).
Tanti gli eventi del Sassarese specie religiosi i “Festeggiamenti per la Madonna di Seunis” a Thiesi, con il concerto di Enrico Ruggeri con i Decibel, il cabaret di Pino e gli Anticorpi, i cantadores a Chiterra, la gara poetica, la serata folk e le pariglie acrobatiche (7, 8, 9 e 10 settembre 2017) e la “Festa di Nostra Signora di Todorache a Mores” con la processione accompagnata dai cavalieri e dai gruppi folk e il pranzo in piazza (7 e 8 settembre 2017). E poi ancora da non perdere “Sos Sardos pregana e cantana Mama Sanna ‘e sos chelos“, messa e canti in sardo con Piero Marras che si terrà stasera presso la Basilica di Saccargia, e che prelude all’inizio della novena che si terrà dal giorno successivo in onore della Beata Elisabetta Sanna di Codrongianos (7 settembre 2017).
Cartelloni estivi nel sassarese:
In provincia di Nuoro, da non perdere sia l’appuntamento con “Autunno in Barbagia a Oliena” (8, 9 e 10 settembre 2017) che quello con la “Sagra della Seada di Bolotana“, con l’imperdibile visita a Villa Piercy (10 settembre 2017).
Tanti gli appuntamenti anche nell’ Oristanese a partire dalla “Sagra della Mandorla di Baressa” (9 e 10 settembre 2017) per continuare con le tante feste religiose come “Sa Festa Manna di Scano Montiferro” (10, 11, 12 e 13 settembre 2017), i “Festeggiamenti in onore della Beata Vergine delle Grazie” a Cuglieri con tanti giochi e il Palio degli asinelli (7, 8, 9, 10 e 11 settembre 2017), la “Festa di Sant’ Isidoro” a Tramatza ( 8, 9 e 10 settembre 2017) e la “Festa di Santa Maria a Pompu” con il concerto di Maria Luisa Congiu (7, 8, 9, 10 settembre 2017). Molto carina anche la manifestazione “Benvenuti a Busachi, paese dell’amore“, organizzata con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale locale (8, 9 e 10 settembre 2017). A Terralba invece termina il “Nieddita Groove Festival” con il concerto di Tiromancino e tanto street food (9 settembre 2017).
Partiamo da Cagliari città dove da venerdì a domenica la via Roma pedonalizzata si animerà finalmente con tanta gente per “I Love via Roma“. grande revival di musica anni ’80 e anni ’90, con street food, stand e via dicendo (8, 9 e 10 settembre 2017). Domenica sarà poi la giornata dell’inaugurazione della “Sardegna Arena”, con la partita della serie A di calcio Cagliari-Crotone (10 settembre 2017).
Ma nel Cagliaritano è soprattutto il weekend dell’ “Antico Sposalizio Selargino“, con tanti eventi collaterali che culmineranno domenica nella grande sfilata dei gruppi folk e nel tradizionale matrimonio celebrato in limba (7, 8, 9 e 10 settembre 2017). Un periodo decisamente intenso, da non perdere anche i Festeggiamenti per Santa Maria a Uta, festa molto sentita tra i fedeli e che quest’anno punta sul cabaret di Alvaro Vitali con il mitico “Pierino” e sul concerto di Bianca Atzei (7 e 8 settembre 2017).
Ma sono in festa anche Quartu dove cominciano sabato i “Festeggiamenti per Sant’Elena Imperatrice“, che entreranno però nel vivo in settimana (dal 9 al 18 settembre 2017), Sinnai dove si “Festeggia San Bartolomeo” (8, 9, 10, 11 e 12 settembre 2017), Burcei con la “Festeggiamenti in onore di Santa Maria di Monserrat” con un programma davvero bello (dal 7 al 17 settembre 2017), Villasimius con la “Festa di Santa Maria” (7, 8, 9, 10 e 11 settembre 2017) e Guasila con i “Festeggiamenti per la Madonna del Rimedio” con Brinca, Almamediterranea e La Pola (7, 8, 9, 10 e 15 settembre 2017). A Nuraminis invece ecco la “Sagra del cereale” di domenica con tanto di pranzo con menù a 10 euro (10 settembre 2017), mentre a Capoterra grande “Notte bianca” nella serata di sabato con i Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, i Tenores di Bitti, il gruppo folk locale Sa scabitzada, espositori di prodotti sardi e hobbisti (9 settembre 2017). A Sarroch infine la quinta edizione del “Sardinia Circus Festival” convention di giocoleria e spettacoli di teatro di strada (8, 9 e 10 settembre 2017) e a Donori appuntamento con “TerrAccogliente“, itinerari culturali e del gusto tra vigne e case di terra (7, 8, 9 e 10 settmebre 2017) e “Live in Do’ 2017”, notte di musica rap e Dj Set di venerdì (8 settembre 2017). A Samatzai invece la Pro loco festeggia i suoi primi vent’anni tra passeggiate e degustazioni (9 settembre 2017).
Anche nel Medio Campidano si festeggia Santa Maria, io ho pubblicato il programma della Festa di Santa Maria a Vallermosa perché amo la chiesetta campestre (foto sotto, eventi il 7, 8, 9 e 10 settembre 2017), ma vi consiglio di dare un’occhiata anche ai programmi dei festeggiamenti a Serramanna con La Pola, fuochi d’artificio e Sikitikis (7, 8, 9 e 10 settembre 2017), Sanluri Stato con il concerto degli Istentales (8, 9 e 10 settembre 2017), Villamar con il cabaret di Fubelli da Colorado (7 e 8 settembre 2017) e Collinas con i “Festeggiamenti in onore di Santa Maria Angiargia” (7, 8 e 9 settembre 2017). Abbiamo anche la “Festa di Santa Maria a Furtei” (dall’ 8 al 15 settembre 2017), con la “Sagra del raviolo casalingo” e il concerto dei Janas e “Su connottu a Villacidro” dedicato alla salvaguardia delle biodiversità e alla valorizzazione degli antichi mestieri, dei saperi e dei sapori. Serata enoculturale invece a Samassi con “Note di Vino” (9 settembre 2017).
Nel Sulcis Iglesiente, da segnalare l’appuntamento con la rassegna enologica “Carbonia Wine Festival” con 25 cantine presenti, street food e musica live (8 e 9 settembre 2017), ma anche la “Sagra del Fico d’India” di domenica a Domusnovas (10 settembre 2017), l’ “Olivariu Fest a Gonnesa” con birre artigianali, street food, esposizioni d’arte e musica live (9 settembre 2017) e poi i grandi eventi di Sant’ Antioco con i concerti di Max Gazzè, Alex Britti e Piero Marras per l’ “Arena Fenicia Festival” (8, 9 e 10 settembre 2017) e “Sant’Antioco Abbraccia il Mare” (9 e 10 settembre 2017) e la partita di calcio di beneficenza a Carloforte con la nazionale attori (9 settembre 2017).
Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:
Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:
Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati:
Partiamo dalla solidarietà per le vittime degli incendi disastrosi che hanno colpito il territorio di Arbus lo scorso agosto. E allora ecco che il 10 settembre 2017 ad Arbus si terrà un concerto con cena solidale presso all’Anfiteatro Comunale: “#tuttiperarbus“. Tanti gli artisti che hanno aderito: Claudia Aru, Chiara Effe, Mark Grace, Emanuele Contis, Giacomo Deiana, Azzurra, Alberto Sanna, Flavio Secchi, L’Armeria Dei Briganti, Adamà, Riccardo Frau, Arabus Crew. Solidarietà, Sport, Natura per le aziende colpite dagli incendi anche presso il parco di Perd’e Pibara a Gonnosfanàdiga, stavolta a favore delle imprese gonnesi (il territorio di Gonnesa confina con quello di Arbus, sempre il 10 settembre 2017).
Altri eventi interessanti dal weekend da non perdere la “Giornata europea della cultura ebraica Sardegna a Cagliari” (9 e 10 settembre 2017), lo “SPOP Campus Omodeo“, una giornata di incontri, dibattiti, arte, musica, letture e idee per rispondere allo spopolamento (9 settembre 2017), “Sulle vie della Canapa al parco di Serrenti“, dibattiti, laboratori e degustazioni a base di canapa (9 settembre 2017) , “L’arte è una caramella alla Vetreria di Pirri“, viaggio nella storia dell’arte di e con Carlo Vanoni, regia di Gian Marco Montesano (9 settembre 2017).
Mentre tra le escursioni sembrano interessanti il Trekking Medievale al castello di Quirra (7 settembre 2017), Erbas e Perdas scurighendi, escursione geo-botanica al tramonto a Porto Pino (7 settembre 2017) e la La chitarra e le stelle al castello di Acquafredda (8 settembre 2017).
Per quanto riguarda le mostre vi ricordo la “Mostra dedicata a Pinuccio Sciola” al T-Hotel di Cagliari (dal 20 luglio al 10 settembre 2017), la mostra fotografica “Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” a Ulassai (fino al 24 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017), la grande “Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna” a Mogoro (dal 29 luglio al 3 settembre 2017), quella dedicata al grande artista americano Andy Warhol a Porto Cervo “Andy Warhol Vip Society Porto Cervo” (fino al 17 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).
Ancora bel tempo in Sardegna fino a sabato mattina, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in leggero calo a causa dei venti da Maestrale e massime attese sui 26/28 gradi. Da sabato pomeriggio diventa più instabile, con una tendenza all’ aumento della nuvolosità e con locali piovaschi e rovesci. Deboli piogge residue anche domenica mattina, specie a occidente e nelel aree interne dell’isola, ma con ampi rasserenamenti dal pomeriggio, temperatura in ulteriore calo di un paio di gradi (fonte 3B Meteo).
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 7 Settembre 2017 13:06
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…