Sagre ed eventi in Sardegna

Weekend 25, 26 e 27 agosto 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Condividi

Weekend 25, 26 e 27 agosto 2017: ultimo weekend di agosto con tanti eventi, spicca la Festa del Redentore a Nuoro, ma anche le tante sagre dedicate al pesce (su tutte quella di Sant’Elia a Cagliari), alla pecora e le feste della birra un po’ ovunque in Sardegna. Perciò, come ogni giovedì ecco la nostra marea di suggerimenti su come organizzare il nostro fine settimana all’insegna del mangiar bene e del divertimento, con tutti gli eventi da non perdere elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:


E allora non ci resta che leggere subito l’elenco di tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 25, 26 e 27 agosto 2017. Vi ricordiamo anche che se volete andare al mare potete consultare gratis la cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate nella nostra isola (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date qualche refuso è pur sempre possibile.

Eventi in Gallura:

Cominciamo come sempre dal nord est della Sardegna, parlandovi della grande festa patronale di Tempio Pausania dove per tutto il weekend si svolgeranno i Festeggiamenti in onore di San Paolo Eremita e della Beata Vergine del Buoncammino, con il concerto di Francesco Baccini e Sergio Caputo, la serata in compagnia di Paolo Noise, Dj Spyne e Marco Dona dello Zoo di 105, l’esibizione di Downhill Bike e tanto altro ancora (26, 27 e 28 agosto 2017).

A Viddalba invece  (vicino Badesi), da segnalare la tradizionale Festa della birra viddaeccesa di sabato sera con panini con salsiccia e pancetta, angolo coktail e musica live (26 agosto 2017). Nelle località più glamour della Gallura ecco il “Corona Sunset Festival” di stasera sulla spiaggia di Cala Sassari a Golfo Aranci (24 agosto 2017), Holy colors a Budoni (sempre stasera, 24 agosto 2017), quindi la Notte Bianca a Cannigione con “Sardegna terra d’incanto” con maschere tradizionali, gruppi folk e degustazioni di prodotti tipici (25 agosto 2017), mentre a Badesi abbiamo la balli e degustazione di seadas nella serata di domenica (27 agosto 2017).

Tanti eventi a Santa Teresa Gallura nel weekend venerdì abbiamo il concerto di arpa a Lu Brandali (25 agosto 2017), sabato degustazioni e musica a Porto Pozzo (26 agosto 2017), domenica la Notte Gialla con balli e degustazioni in centro (27 agosto 2017).

Cartelloni eventi estivi in Gallura:

Eventi nel Sassarese:

Tante le manifestazioni interessanti anche nel sassarese, a Olmedo, tra Alghero e Sassari, ecco “Suoni & Sapori“, contenitore di eventi che va da “Olmedo produce” alla “Mostra del pane“, ad “Assazzos”, da non perdere la sfilata dei Mamuthones di Mamoiada e il cabaret di Benito Urgu (26 e 27 agosto 2017). A Stintino invece da non perdere la manifestazione l’ “Isola in vetrina” che per tutto il weekend offrirà cultura, musica, concerti e tanto food tra arrosti di carne e piatti tradizionali (25, 26 e 27 agosto 2017).

Grande festa anche a Sassari città, nella borgata di San Giovanni infatti ecco la “Festa di San Giovanni“, con il concerto di Bianca Atzei, il cabaret di Pino e gli anticorpi, punti ristoro e tanto altro ancora (25, 26 e 27 agosto 2017). Da non perdere anche la “Sagra della pecora” di sabato a Osilo (26 agosto 2017).

Nel Goceano da non perdere la “Festa della Montagna” di Bono con tante attività r punto ristoro attivo per pranzo presso il Cantiere Forestas di Monte Pisanu (26 agosto 2017). Pranzo con Vitelloallo spiedo presso il Santuario di Santa Maria Iscalas a Cossoine (27 agosto 2017).

Cartelloni estivi nel sassarese:

Eventi nel Centro Sardegna (Oristanese, Nuorese e Ogliastra):

Partiamo dalla provincia di Nuoro e dalla grande Festa del Redentore che si svolgerà a Nuoro città nella giornata di domenica (27 agosto 2017, pellegrinaggio e processione religiosa invece previsti per martedì), con decine e decine di gruppi folk provenienti da tutta l’isola a sfilare per le vie del centro storico, senza dimenticare i tanti eventi collaterali che ci faranno compagnia ancora a lungo. Sempre in provincia di Nuoro ma più a nord invece, quasi al confine con la Gallura, tre giorni di grande festa a La Caletta di Siniscola con la manifestazione legata a turismo attivo, sport e wellness “Sport e Mare” (25, 26 e 27 agosto 2017) e la “Festa della della birra” di sabato sera (26 agosto 2017). Inoltre abbiamo i Festeggiamenti per la Beata Vergine del Carmelo a Orune con la processione e la sfilata folcloristica di domenica (dal 26 agosto al 3 settembre 2017) In Ogliastra invece ecco la seconda edizione della “Sagra del maialetto” di Santa Maria Navarrese (26 agosto 2017) e la ventesima edizione del “Campionau Sardu de sa Murra” a Urzulei (27 agosto 2017).

In provincia di Oristano da segnalare che a Laconi comincia martedì prossimo la “Festa per Sant’Ignazio” (29, 30, 31 agosto e 1 settembre 2017, imperdibile una visita all’umile casa natale), preceduta però durante il weekend dal “Sun Festival“, con concerti, street art, espositori e tanto altro ancora (26, 27 e 28 agosto 2017). Da segnalare anche la “Festa di Santa Maria Carcaxia” a Mogoro con domenica la “Sagra del Maiale in Taccula” e la “Festa della Frutta Mogorese” (25, 26, 27 e 28 agosto 2017) e la “Sagra della pecora” a Palmas Arborea (26 agosto 2017).

Cartelloni estivi in Provincia di Nuoro e in Ogliastra:

Eventi nel Sud Sardegna (Medio Campidano, Sulcis e Cagliaritano):

Sono numerosi gli eventi interessanti di questo weekend nel sud dell’isola a cominciare dalla grande e importante Sagra del pesce di Sant’Elia a Cagliari, che quest’anno abbandona i parcheggi dello Stadio Sant’Elia per tornare nel piazzale di fronte al Lazzaretto (sabato, 26 agosto 2017). Sempre a Cagliari città, ma nella passeggiata del corso, doppia serata dedicata alle bontà tradizionali di Mamoiada con “Mamujada, Pane, hasu e binu a rasu” (25 e 26 agosto 2017). Nel cagliaritano da considerare anche la nona edizione della “Sagra de su Pisci frittu in cumpangia” a Uta (25 agosto 2017), la “Grigliata di pesce a sa Defenza” di Donori (26 agosto 2017) e la “Sagra del Muggine” allo Sporting Beach Club di Maramura a Capoterra (26 agosto 2017). E ancora la “Sagra del Vino” a San Basilio (25 agosto 2017) “Sarroch DiVino” a…. Sarroch (26 agosto 2017 )e la “Festa della Birra” presso gli impianti sportivi comunali di Soleminis (26 agosto 2017). Attesissima anche la decima edizione della Cagliari Tattoo Convention dedicata alla cultura del tatuaggio con oltre 120 tatuatori professionisti, ma anche street food, birra, musica e live show presso l’ Hotel Setar sul litorale di Quartu (25, 26 e 27 agosto 2017).

Altri eventi nel sud Sardegna, partiamo dalla “Festa di San Giuseppe Calasanzio” a Isili, con processione, gruppi folk, sagra delle verdure con degustazione arrosto di maiale, visita al nuraghe is Paras, open day di Dragon Boat sul lago, concerto dei Tazenda e tanto altro ancora! (25, 26 e 27 agosto 2017). A Pimentel ecco la “Sagra de s’accodriu” con menù a 10 euro a base di malloreddus, vitella arrosto, verdura, salsiccia arrosto, formaggio, pane, acqua e vino (26 agosto 2017). A Muravera si festeggia invece Sant’ Agostino (dal 25 al 29 agosto 2017).

“Festa di San Giovanni e Sant’Agostino” a Pauli Arbarei nel Medio Campidano, con la “Sagra della pecora” di martedì (dal 26 al 29 agosto 2017). Per i Bikers da non perdere il 2° Motoraduno Nuragic Bikers Barumini (27 agosto 2017).

Nel Sulcis da non perdere anche “Territori del vino e del gusto“, tre giorni di degustazioni a Sant’Antioco (25, 26 e 27 agosto 2017) e “Rosso in Miniera” presso il Villaggio Rosas di Narcao (25 agosto 2017). “Sagra contadina” invece a Iglesias (26 agosto 2017), mentre a San Giovanni Suergiu ecco che “Sfila la Tradizione” invece  (26 agosto 2017).

Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:

Festival e Concerti del weekend in Sardegna:

Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:

  • Niedditta Groove Festival (Terralba, subito a sud di  Oristano dal 28 luglio al 9 settembre 2017)
  • AFA Fest (Alghero, 25 agosto 2017)
  • Rockaxia 2017 (Mogoro, 25 agosto 2017)
  • Sardinia Punk Fest (Laconi, 27 agosto 2017)

Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati:

Giovedì, 24 agosto 2017:

  • ore 21,30 – Alvaro Soler (Cagliari, Arena Sant’Elia – 31,00 euro parterre in piedi / 37,00 euro tribuna numerata).
  • ore 22,00 – Jo Squillo (La Maddalena, Piazza Umberto I – Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Giovanna Cherchi (Sant’Antonio di Gallura, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Deamistade (Ollolai, Piazza – Gratis)

Venerdì, 25 agosto 2017:

  • ore 21,30 – Shakalaka Soun System + Altri (Alghero, Villa Segni, “AFA Fest” – Ingresso a offerta libera)
  • ore 22,00 – Bianca Atzei (Abbasanta, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Punkreas + Gente de Borgata + Altri (Mogoro, loc. Cracaxia, “Rockaxia 2017 ” – Ingresso a offerta libera)
  • ore 22,00 – Ron (Ossi, Piazza Sardegna – Gratis)
  • ore 22,00 – Tazenda (Bono, Piazza Gramsci – Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Luisa Congiu (Villanova Monteleone, Piazza – Gratis)

Sabato, 26 agosto 2017:

  • ore 17,00 (apertura) – Loco Dice (Baja Sardinia, Phi Beach, 26 agosto 2017 – 30 euro)
  • ore 21,30 – Sardinia Punk Fest (Laconi, Anfiteatro comunale – Gratis)
  • ore 21,30 – Afterhours + Sikitikis (Terralba, “Nieddittas Groove” – Gratis)
  • ore 21,30 – Tony Esposito + altri (Iglesias, Piazza Sella – a offerta, per beneficenza)
  • ore 21,30 – Max Gazzè (Pattada, Campo Sportivo – Gratis)
  • ore 22,00 – Francesco Baccini e Sergio Caputo (Tempio Pausania, Largo XXV Aprile  – Gratis)
  • ore 22,00 – Paps ‘n Skar (Ollolai, Piazza  – Gratis)
  • ore 22,00 – Punkreas (Cossoine, Anfiteatro Comunale  – Gratis)
  • ore 22,00 – Bianca Atzei (San Giovanni -fraz. Sassari- Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Tazenda (Isili, Parco Asusa  – Gratis)
  • ore 22,00 – Valerio Scanu (Muravera, Piazza Europa – Gratis)
  • ore 22,00 – Maria Giovanna Cherchi (Olbia, Piazza  – Gratis)
  • ore 22,00 – Tamurita (Sinnai, località campestre Sant’Elena  – Gratis)
  • ore 22,00 – Istentales (Mogoro, loc. Cracaxia – Gratis)
  • ore 22,30 – Gabry Ponte (Siligo, Campo Sportivo  – Gratis)
  • ore 22,30 – Maria Luisa Congiu (Ollastra, Piazza –  – Gratis)

Domenica, 27 agosto 2017:

  • ore 21,30 – Antonello Venditti unplugged (Budoni, Piazza Giubileo – Gratis)
  • ore 22,00 – ZOO di 105 (Tempio Pausania, Largo XXV Aprile – Gratis)
  • ore 22,00 – Carovana Folk (Mogoro, loc. Cracaxia – Gratis)

Altri eventi culturali, divertenti e curiosi del weekend:

Davvero tanti gli eventi curiosi di questo weekend, partiamo dal porto di Marceddì a Terralba, dove si terrà il piccolo ma carinissimo evento gratuito della Notte delle lanterne galleggianti” (domenica, 27 agosto 2017). Molto interessante anche l’ “Osservazione astronomica sul monte Santa Vittoria” a Esterzili, con i suoi tanti importanti monumenti nuragici, (26 agosto 2017) e il  “Il racconto del cielo, osservazione notturna al telescopio” a Olbia (26 agosto 2017).

A Valledoria invece ecco il primo “Palio degli Asinelli” (26 agosto 2017), mentre a Macomer continua il “Festival della Resilienza“, a Sorradile si inaugura la mostra archeologica Su Monte (26 agosto 2017), a Porto Torres ecco il festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara” (25, 26 e 27 agosto 2017) e a Padria si svolge il Premio Letterario Gurulis Vetus, ammentende Gavino De Lunas (26 agosto 2017).

E ancora a Carbonia spazio al “Torneo di Risiko” (27 agosto 2017), a Iglesias il “Cosplay Paradise” per ben due giorni (25 e 26 agosto 2017), il “Baristreet” a Bari Sardo con show di bmx, skateboarding, aggressive inline, tricking e tanta musica (26 agosto 2017) e “I’N’annI 2017” a Ploaghe, con giocoleria, teatro e DJ Set (26 agosto 2017).

Mostre dell’Estate in Sardegna:

Per quanto riguarda le mostre vi ricordo la “Mostra dedicata a Pinuccio Sciola” al T-Hotel di Cagliari (dal 20 luglio al 10 settembre 2017), la mostra fotografica Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” a Ulassai (fino al 24 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017), la grande “Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna” a Mogoro (dal 29 luglio al 3 settembre 2017), quella dedicata al grande artista americano Andy Warhol a Porto Cervo “Andy Warhol Vip Society Porto Cervo” (fino al 17 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017). A Sinnai infine la “Fiera del cestino e dell’artigianato” (11 e 12 agosto 2017).

Eventi sportivi e motoraduni:

Nulla da segnalare per questa settimana!

Meteo del weekend in Sardegna:

E’ ancora piena estate in Sardegna e lo rimarrà ben oltre questo weekend, da registrare la nuova ondata di calore che fin da oggi porterà le temperature massime a picchi di 34/35 gradi per salire fino a 36/37 tra domani e domenica. Cieli sereni o poco nuvolosi, venti in regime di brezza, è uno splendido fine settimana per andare al mare!

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!

This post was published on 24 Agosto 2017 13:16

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa