Mare e spiagge della Sardegna

Cala Biriola, prima spiaggia a numero chiuso d’Italia!

Condividi

Cala Biriola, la prima spiaggia a numero chiuso d’Italia: il leit motive dei commenti su Facebook o TripAdvisor o del passaparola sulle spiagge sarde è sempre lo stesso: belle, bellissime, persino mozzafiato, ma troppo affollate in alta stagione. Questa estate a Baunei hanno provato a risolvere il problema chiudendo l’accesso a una delle più belle calette del Golfo di Orosei a sole 300 persone. Cifra che viene raggiunta ogni giorno al più tardi alle 10:30, gli altri devono ternare indietro e riprovare un altro giorno, oppure spostarsi nelle altre cale della zona. Succede a Cala Biriola, incastonata tra le più famose Cala Sisine e Cala Mariolu, poco prima delle piscine di Venere e della grotta del Fico venendo da nord (subito dopo invece da sud).

Cala Biriola:

E’ la classica caletta del Golfo di Orosei ai piedi dell’immensa falesia calcarea che contraddistingue tutto il litorale centro orientale della Sardegna. La spiaggia è formata da graziosi ciottoli bianchi, rotondeggianti perché levigati dagli agenti atmosferici. L’acqua è bassa, limpida e ricca di pesci, con i colori e le sfumature del mare che vanno dal turchese al verde smeraldo. Poco altre anche il celebre archetto in pietra: “Su Achileddu“. Insomma, un Paradiso.

L’arco nei pressi di Cala Biriola (via TripAdvisor, autore Sperpero)

Alle spalle dell’arenile il panoramicissimo sentiero che viene dall’ altipiano del Golgo e che  porta in spiaggia gli amanti del trekking, per un’ impegnativa camminata tra rocce, lecci e ginepri secolari (anche se siete escursionisti esperti è meglio chiedere l’aiuto di una guida locale). Non per nulla quasi tutti i bagnanti arrivano via mare attraverso i barconi che fanno la spola tutto il giorno, tanto che la spiaggia, pur essendo piuttosto piccola ha ospitato fino a 1500 persone in una sola giornata.

Cala Biriola in bassa stagione vista dal sentiero che scende in spiaggia (via TripAdvisor, autore UnUtente)

Troppe, tanto che il Comune di Baunei ha scelto il numero chiusocosì all’ANSA il sindaco Corrias:

Gli arrivi sia delle persone che dei natanti devono essere proporzionati alla capienza della spiaggia, puntiamo in futuro a un sistema di prenotazioni. Un discorso che facciamo già con le barche consorziate dell’associazione ‘Costa di Baunei’ per le gite organizzate. La regolamentazione degli accessi a Cala Biriola sta funzionando. Tutti stanno rispettando l’ordinanza e quando gli operatori segnalano che la spiaggia è al completo, optano per altre spiagge. Lo facciamo nell’interesse dell’ambiente che lasceremo ai nostri figli.

A fare rispettare il limite imposto dal sindaco ci sono due operatori turistici che fungono da guardie. Anche turisti e bagnanti hanno capto e l’hanno presa bene, come dimostra l’inchiesta sulla spiaggia sarda a numero chiuso pubblicata da La Stampa.

Dove si trova Cala Biriola:

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!

Tutte le foto sono state prese da TripAdvisorquella di copertina è opera di Mauro G.

<!--
-->

This post was published on 23 Agosto 2017 16:54

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Detersivi fatti in casa, scatta l’allerta | Questo errore può costare carissimo: corri un rischio che non immagini

La crescente passione per i detersivi fai-da-te nasconde un rischio poco conosciuto che può trasformare…

7 ore fa

730, nuove detrazioni in vista | Per chi ha figli sarà una svolta: si tratta di una montagna di soldi

Arrivano novità importanti per le famiglie: queste spese potrebbero diventare detraibili. I genitori in Italia…

17 ore fa

Buoni fruttiferi 2025, i rendimenti crescono ancora | Sfrutta subito l’ultima offerta: c’è la garanzia dello Stato italiano

I nuovi Buoni fruttiferi 2025 registrano un incremento dei rendimenti e diventano una delle soluzioni…

17 ore fa

Bollo auto, scatta la riduzione del 50% | Festa grande in Sardegna: risparmio senza precedenti

In Sardegna arriva una agevolazione inaspettata sul bollo auto che promette di alleggerire in modo…

18 ore fa

Tre borghi italiani scelti dall’Onu: paesini da favola tra lago e colline | Il rifugio perfetto per chi sogna la pace

L’Onu ha individuato tre borghi italiani considerati esempi eccellenti di bellezza, sostenibilità e qualità della…

1 giorno fa

Casa, se temi i ladri c’è un rimedio | Con queste accortezze puoi dormire tranquillo: nemmeno Lupin potrebbe far nulla

La paura di ritrovarsi dei ladri in casa può trasformarsi in un pensiero fisso, ma…

2 giorni fa