Weekend 11, 12 e 13 agosto 2017: come ogni giovedì ecco la nostra marea di suggerimenti su come organizzare il nostro weekend all’insegna del mangiar bene e del divertimento, con gli eventi più interessanti che animeranno la Sardegna nel fine settimana, elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:
E allora non ci resta che leggere subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 11, 12 e 13 agosto 2017, ricordandovi anche che se volete andare al mare potete dare un’occhiata alla cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate in terra sarda (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date un qualche refuso è pur sempre possibile.
Proseguono stasera le degustazioni di vini sardi Tempio Pausania e Badesi per “Calici di Stelle” (10 agosto 2017), mentre sabato da non perdere anche le “Cantine in Riva” al mare all’ Isola Rossa, frazione a mare di Trinità d’Agultu, anche qui con numerosi vini in degustazione (12 agosto 2017). Imperdibile anche la “Sagra del Cinghiale” a Luogosanto con li Chjusoni di Minnanna, il buon vino rosso locale e le seadas nella serata di sabato (12 agosto 2017).
Nelle località di villeggiatura vi ricordo anche gli aperitivi musicali e la XVI° Rassegna Internazionale del folklore di domenica ad Arzachena, i concerti e la musica dal vivo a Palau, la grande festa per la fondazione di Santa Teresa Gallura (sabato 12 agosto 2017) e le Degustazioni di gnocchetti con salsiccia e di seadas, domenica nella frazione di Ruoni (13 agosto 2017). Venerdì beach party con lo Zoo di 105 e domenica carnevale estivo a Badesi. Tutti i dettagli nei cartelloni qui sotto.
Cartelloni eventi estivi in Gallura:
Tanti gli eventi di rilievo in provincia di Sassari, cominciamo da un grande classico come la “Sagra del Zichi”, il pane tipico di Bonorva (12 agosto 2017). A Palmadula invece, frazione di Sassari, ma vicina anche ad Alghero, ecco l’undicesima “Sagra del maialetto” nella serata di sabato (12 agosto 2017).
Ma questa è l’estate delle edizioni estive delle manifestazioni autunnali e primaverili, così a Uri, nella Nurra, viene riproposta anche in piena estate la “Sagra del carciofo“, con menù tipico a 10 euro (11 agosto 2017). A Sedini invece ecco “NonSoloCioga” con al suo interno la “Sagra delle lumache, delle melanzane e del ghisadu di maiale“(12 agosto 2017).
Da non perdere anche la “Serata sassarese” a Stintino con arrusthidda, ziminata, mirinzana, musica folk e stand degli espositori (12 agosto 2017) e la “Sagra della pecora” con il concerto degli Istentale di venerdì a Ploaghe, che fa parte dei festeggiamenti in vista della discesa dei candelieri (11 agosto 2017). Ma non solo nel sassarese sono da segnalare anche ben 3 appuntamenti con la manifestazione di “Calici di Stelle”, a Usini e Sennori stasera (10 agosto 2017) e a Sorso domani (11 agosto 2017).
Cartelloni estivi nel sassarese:
Continua la grande estate di eventi a Cabras, dove questo weekend, sempre in piazza Stagno, avrà luogo la seconda edizione “Sagra del Pesce Povero“, con due menù diversi, seppur simili nelle giornate di venerdì e sabato (11 e 12 agosto 2017). Se invece amate le panade allora non potete mancare a “Panadas”, la sagra delle panade di Cuglieri, uno dei tre centri di eccellenza di questo prodotto tipico in Sardegna assieme ad Assemini e e Oschiri (13 agosto 2017). Sempre a Cuglieri, ma due giorni prima, al venerdì ecco anche “Mandigos in Carrela” (11 agosto 2017).
Sempre nell’alto oristanese, grande festa a Bosa Marina, con la versione estiva del “Bosa Beer Festival” e una marea di birre artigianali sarde in degustazione per la gioia di locali e turisti (12 e 13 agosto 2017). Festa della Birra anche ad Assolo, sempre nell’oristanese, al sabato sera (12 agosto 2017)
In Ogliastra spicca invece l’appuntamento con Calici di Stelle a Jerzu tra le cantine del centro storico, alcune scavate persino nella roccia, con degustazione di prodotti tipici ogliastrini, musica e folkore (nella serata di oggi, 10 agosto 2017). Mentre a Elini ecco la Sagra de s’Anguli de Cibudda (13 agosto 2017) e a Triei la Sagra del Vitello Arrosto (13 agosto 2017).
Intanto a La Caletta, frazione di Siniscola, in provincia di Nuoro spazio alla “Sagra del pesce fritto locale” (11 agosto 2017), sempre a Siniscola, ma nella stavolta nella frazione di Santa Lucia, sabato ecco la “Sagra de su Porcheddu e Ballu Tundu” (12 agosto 2017). Sagra del dolce sardo e sevadas, panini e carni miste, calamari e patatine, mostre, arte, majorette, musica e folklore per la Notte Bianca di Orosei (12 agosto 2017). Ecco la “Sagra del pesce” e “Pratas in Festa” a Torpé con i Mamuthones di Mamoiada (12 e 13 agosto 2017). E ancora “Mercatino Biodiverso” con “Gara de sa Murra” a Tiana (13 agosto 2017) e il Palio del Mare a Cala Gonone, per gli amanti degli sport ippici (12 agosto 2017).
Cartelloni estivi in Provincia di Nuoro e in Ogliastra:
Nel Medio Campidano ecco la dodicesima edizione della “Sagra della fregua e pani indorau” (13 agosto 2017) e Festa dell’Emigrato a Villanovaforru (12 agosto 2017). Lungo la costa est da segnalare “Coi e Papa a San Vito” con degustazione di maialetto arrosto (12 agosto 2017) e la “Sagra della pecora e della Panada” a Villaputzu (13 agosto 2017) e . A Esterzili ecco la decima edizione della “Sagra de su frigadori e de is cocoeddas” con musica, canti tradizionali e degustazioni di prodotti tipici (sabato 12 agosto 2017). A Sadali domenica invece ecco l’ottava edizione de “Sa Corda Manna” (13 agosto 2017). Vi ricordo anche il concerto dei Litfiba (12 agosto 2017) e il musical “Notre Dame de Paris” all’Arena Grandi Eventi di Cagliari (13, 14 e 16 agosto 2017).
Nel Sulcis Iglesiente invece ecco la doppia sagra Fluminimaggiore, sabato la “Sagra dell’arrosto” (12 agosto 2017) e domenica la “Sagra della Capra” (13 agosto 2017. A San Giovanni Suergiu invece nella serata di domenica spazio all’ “International Street Food” (12 agosto 2017). A Nuxis la settima edizione della “Festa de su Addeu” (Festa del centro storico, il 12 agosto 2017) e a Sant’Antioco stasera in occasione della manifestazione “Calici di Stelle” sarà possibile visitare le Catacombe di Sant’Antioco per “Catacombe di stelle” (10 agosto 2017), ma sono davvero tanti gli eventi nella cittadina sulcitana sotto Ferragosto.
Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:
Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:
Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati:
Non solo Calici di Stelle per la Notte di San Lorenzo, con le tante stelle cadenti ad aspettarci per farci esprimere un desiderio, anche se quest’anno forse c’è ancora un po’ troppa luna. Ad ogni modo eccovi qualche interessante evento a tema:
Molto interessante anche la 23° Edizione di Andalas a Seulo, per andare alla scoperta delle meraviglie del Flumendosa con una bellissima escursione nelle sue fantastiche piscine, seguita da un abbondante pranzo all’ombra di castagni e lecci secolari (13 agosto 2017). Al Lazzaretto di Cagliari sa non perdere il “Mandela Day 2017“.
Per quanto riguarda le mostre vi ricordo la “Mostra dedicata a Pinuccio Sciola” al T-Hotel di Cagliari (dal 20 luglio al 10 settembre 2017), la mostra fotografica “Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” a Ulassai (fino al 24 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017), la grande “Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna” a Mogoro (dal 29 luglio al 3 settembre 2017), quella dedicata al grande artista americano Andy Warhol a Porto Cervo “Andy Warhol Vip Society Porto Cervo” (fino al 17 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017). A Sinnai infine la “Fiera del cestino e dell’artigianato” (11 e 12 agosto 2017).
1
Arrivano oggi sulla Sardegna correnti più fresche dai quadranti nord-occidentali che daranno luogo ad un generale abbassamento delle temperature su valori più consoni alle medie di questo periodo. Temperature che crolleranno domani e sabato grazie a una vera e propria maestralata con massime tra i 26 e i 29 gradi (attenzione al mare fino a molto mosso o agitato sui versanti esposti a ponente, Bocche di Bonifacio ed al largo), ma che risaliranno a 30/31 gradi ovunque nella giornata di domenica, quando anche il vento si fermerà. Cieli soleggiati!
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 10 Agosto 2017 13:30
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…