Weekend 11, 12 e 13 agosto 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna

manifesti-eventi-10-11-12-13-agosto-2017-sardegna

Weekend 11, 12 e 13 agosto 2017: come ogni giovedì ecco la nostra marea di suggerimenti su come organizzare il nostro weekend all’insegna del mangiar bene e del divertimento, con gli eventi più interessanti che animeranno la Sardegna nel fine settimana, elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:


E allora non ci resta che leggere subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 11, 12 e 13 agosto 2017, ricordandovi anche che se volete andare al mare potete dare un’occhiata alla cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate in terra sarda (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date un qualche refuso è pur sempre possibile.

Eventi in Gallura:

gamf-manifesto-2017

Proseguono stasera le degustazioni di vini sardi Tempio Pausania e Badesi per “Calici di Stelle” (10 agosto 2017), mentre sabato da non perdere anche le “Cantine in Riva” al mare all’ Isola Rossa, frazione a mare di Trinità d’Agultu, anche qui con numerosi vini in degustazione (12 agosto 2017). Imperdibile anche la “Sagra del Cinghiale” a Luogosanto con li Chjusoni di Minnanna, il buon vino rosso locale e le seadas nella serata di sabato (12 agosto 2017).

celebrazioni-fondazione-santa-teresa-gallura-manifesto-2017

Nelle località di villeggiatura vi ricordo anche gli aperitivi musicali e la  XVI° Rassegna Internazionale del folklore di domenica ad Arzachena, i concerti e la musica dal vivo a Palau, la grande festa per la fondazione di Santa Teresa Gallura (sabato 12 agosto 2017) e le Degustazioni di gnocchetti con salsiccia e di seadas, domenica nella frazione di Ruoni (13 agosto 2017). Venerdì beach party con lo Zoo di 105 e domenica carnevale estivo a Badesi. Tutti i dettagli nei cartelloni qui sotto.

Cartelloni eventi estivi in Gallura:

Eventi nel Sassarese:

sagra-pane-zichi-bonorva-manifesto-2017

Tanti gli eventi di rilievo in provincia di Sassari, cominciamo da un grande classico come la “Sagra del Zichi”, il pane tipico di Bonorva (12 agosto 2017). A Palmadula invece, frazione di Sassari, ma vicina anche ad Alghero, ecco l’undicesima “Sagra del maialetto” nella serata di sabato (12 agosto 2017).

sagra-maialetto-palmadula-manifesto-2017

Ma questa è l’estate delle edizioni estive delle manifestazioni autunnali e primaverili, così a Uri, nella Nurra, viene riproposta anche in piena estate la “Sagra del carciofo“, con menù tipico a 10 euro (11 agosto 2017). A Sedini invece ecco “NonSoloCioga” con al suo interno la “Sagra delle lumache, delle melanzane e del ghisadu di maiale“(12 agosto 2017).

sagra-carciofo-estivo-uri-manifesto-2017

Da non perdere anche la “Serata sassarese” a Stintino con arrusthidda, ziminata, mirinzana, musica folk e stand degli espositori (12 agosto 2017) e la “Sagra della pecora” con il concerto degli Istentale di venerdì a Ploaghe, che fa parte dei festeggiamenti in vista della discesa dei candelieri (11 agosto 2017). Ma non solo nel sassarese sono da segnalare anche ben 3 appuntamenti con la manifestazione di “Calici di Stelle”, a Usini e Sennori stasera (10 agosto 2017) e a Sorso domani (11 agosto 2017).

Cartelloni estivi nel sassarese:

Eventi nel Centro Sardegna (Oristanese, Nuorese e Ogliastra):

sagra-pesce-povero-cabras-manifesto-2017

Continua la grande estate di eventi a Cabras, dove questo weekend, sempre in piazza Stagno, avrà luogo la seconda edizione “Sagra del Pesce Povero“, con due menù diversi, seppur simili nelle giornate di venerdì e sabato (11 e 12 agosto 2017). Se invece amate le panade allora non potete mancare a “Panadas”, la sagra delle panade di Cuglieri, uno dei tre centri di eccellenza di questo prodotto tipico in Sardegna assieme ad Assemini e e Oschiri (13 agosto 2017). Sempre a Cuglieri, ma due giorni prima, al venerdì ecco anche “Mandigos in Carrela” (11 agosto 2017).

manifesto-panadas-cuglieri-2017

Sempre nell’alto oristanese, grande festa a Bosa Marina, con la versione estiva del “Bosa Beer Festival” e una marea di birre artigianali sarde in degustazione per la gioia di locali e turisti (12 e 13 agosto 2017). Festa della Birra anche ad Assolo, sempre nell’oristanese, al sabato sera (12 agosto 2017)

bosa-beer-fest-manifesto-edizione-estiva-2017

In Ogliastra spicca invece l’appuntamento con Calici di Stelle a Jerzu tra le cantine del centro storico, alcune scavate persino nella roccia, con degustazione di prodotti tipici ogliastrini, musica e folkore (nella serata di oggi, 10 agosto 2017). Mentre a Elini ecco la Sagra de s’Anguli de Cibudda (13 agosto 2017) e a Triei la Sagra del Vitello Arrosto (13 agosto 2017).

calici-di-stelle-jerzu-manifesto-2017

Intanto a La Caletta, frazione di Siniscola, in provincia di Nuoro spazio alla “Sagra del pesce fritto locale” (11 agosto 2017), sempre a Siniscola, ma nella stavolta nella frazione di Santa Lucia, sabato ecco la “Sagra de su Porcheddu e Ballu Tundu” (12 agosto 2017). Sagra del dolce sardo e sevadas, panini e carni miste, calamari e patatine, mostre, arte, majorette, musica e folklore per la Notte Bianca di Orosei (12 agosto 2017). Ecco la “Sagra del pesce” e “Pratas in Festa” a Torpé con i Mamuthones di Mamoiada (12 e 13 agosto 2017). E ancora “Mercatino Biodiverso” con “Gara de sa Murra” a Tiana (13 agosto 2017) e il Palio del Mare a Cala Gonone, per gli amanti degli sport ippici (12 agosto 2017).

Cartelloni estivi in Provincia di Nuoro e in Ogliastra:

Eventi nel Sud Sardegna (Medio Campidano, Sulcis e Cagliaritano):

manifesto-eventi-sant-antioco-luglio-agosto-settembre-2017

Nel Medio Campidano ecco la dodicesima edizione della “Sagra della fregua e pani indorau” (13 agosto 2017) e Festa dell’Emigrato a Villanovaforru (12 agosto 2017). Lungo la costa est da segnalare “Coi e Papa a San Vito” con degustazione di maialetto arrosto (12 agosto 2017) e la “Sagra della pecora e della Panada” a Villaputzu (13 agosto 2017) e . A Esterzili ecco la decima edizione della “Sagra de su frigadori e de is cocoeddas” con musica, canti tradizionali e degustazioni di prodotti tipici (sabato 12 agosto 2017). A Sadali domenica invece ecco l’ottava edizione de “Sa Corda Manna” (13 agosto 2017). Vi ricordo anche il concerto dei Litfiba (12 agosto 2017) e il musical “Notre Dame de Paris” all’Arena Grandi Eventi di Cagliari (13, 14 e 16 agosto 2017).

litfiba-eutopia-tour-cagliari-2017

Nel Sulcis Iglesiente invece ecco la doppia sagra Fluminimaggiore, sabato la “Sagra dell’arrosto” (12 agosto 2017) e domenica la “Sagra della Capra” (13 agosto 2017. A San Giovanni Suergiu invece nella serata di domenica spazio all’ “International Street Food” (12 agosto 2017). A Nuxis la settima edizione della “Festa de su Addeu” (Festa del centro storico, il 12 agosto 2017) e a Sant’Antioco stasera in occasione della manifestazione “Calici di Stelle” sarà possibile visitare le Catacombe di Sant’Antioco per “Catacombe di stelle” (10 agosto 2017), ma sono davvero tanti gli eventi nella cittadina sulcitana sotto Ferragosto.

Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:

Festival e Concerti del weekend in Sardegna:

Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:

  • Niedditta Groove Festival (Terralba, subito a sud di  Oristano dal 28 luglio al 9 settembre 2017)
  • Concerti Rete Sinis 2017 (Varie località del Sinis, Oristanese, dal 14 luglio al 19 agosto 2017)
  • Gavina Summer Festival (Terralba, Oristanese, 12 agosto 2017)
  • Dromos Festival (Oristanese, dall’ 1 al 15 agosto 2017)
  • Shardana Music Fest (a Pula, nel sud ovest della Sardegna, l’ 11 e 12 agosto 2017
  • Red Valley Festival (Arbatax, Ogliastra, 11, 12, 13 e 14 agosto 2017)
  • Golfo Aranci Music Festival (Gallura, il 12, 13, 14, 15 agosto 2017)
  • Time in Jazz  (dall’8 al 16 agosto 2017)

Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati:

Giovedì, 10 agosto 2017:

  • No Man’s City / La Stazione di Tutti, di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle (Berchidda e Oschiri,  Stazione Ferroviaria, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 10,20 – Raffaele Casarano & Marco Bardoscia (Berchidda e Oschiri,  Stazione Ferroviaria e treno Olbia-Oschiri, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 18,00 – Giovanni Guidi piano solo (Loiri Porto San Paolo, Porto Taverna, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 21,00 – Paolo Fresu e Uri Caine duo (Posada, Torre di San Giovanni, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 21,30 – Stanley Jordan and Billy Cobham (Neoneli, Piazza Italia – €12,50)
  • ore 22,00 – Collage (San Gavino Monreale, Piazza – Gratis)
  • ore 22,30 – Banda Bassotti (Ussaramanna, Festa di San Lorenzo – Gratis)
  • ore 23,45 – Sven Vath (Quartu Sant’Elena, Operà Beach Arena Poetto – €25,00)

Venerdì, 11 agosto 2017:

  • ore 11,00 – Gianluca Petrella e Marco Bardoscia duo (San Teodoro, Chiesa di San Teodoro, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 18,00 – Raffaele Casarano, Marco Bardoscia e Ada Montellanico trio (Olbia, Pozzo sacro nuragico di “Sa Testa”, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 21,30 – Francesco Bearzatti Tinissima 4tet (Berchidda, Piazza del Popolo, “Time in Jazz” – Pay)
  • ore 22,00 – Valerio Scanu (La Maddalena, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Train to Roots (Banari, Piazza – Gratis)
  • ore 22,00 – Istentales (Ploaghe, Piazza – Gratis)
  • ore 23,00 – Uri Caine trio (Berchidda, Piazza del Popolo, “Time in Jazz” – Pay)

Sabato, 12 agosto 2017:

  • ore 11,00 – Dino Rubino piano solo (Mores, Chiesa di San Giovanni, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 18,00 – Francesco Bearzatti solo (Bortigiadas, Chiesa di San Nicola, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 21,30 – Francesco Renga + Clementino + Lavinia Viscuso (Terralba, “Gavina Summer Fest”, Piazza dei Caduti sul Lavoro – Gratis)
  • ore 21,30 – Litfiba (Cagliari, Arena Sant’Elia – 31,00 euro parterre in piedi / 37,00 euro tribuna numerata)
  • ore 21,30 – The Art Ensemble of Chicago (Berchidda, Piazza del Popolo, “Time in Jazz” – Pay)
  • ore 21,00 – Black Eyed Peas (Porto Cervo – pay)
  • ore 22,00 – Robbie Rivera + altri (Golfo Aranci, GAMF)
  • ore 22,00 – DJ Jad Articolo 31 2.0 (Sanluri, Piazza San Pietro – Gratis)
  • ore 22,00 – Niera (Sedini, Piazza – Gratis)

Domenica, 13 agosto 2017:

  • ore 11,00 – Dino Rubino e Enrico Zanisi duo (Telti, Chiesa Santa Vittoria, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 18,30 – Zoe Pia > “Shardana” (Ploaghe, Convento dei Cappuccini, “Time in Jazz” – Gratis)
  • ore 21,00 – Charles Aznavour (Santa Margherita di Pula, Forte Village, Forte Arena Teatro Sotto Le Stelle – 250,00 euro poltronissima gold / 200,00 euro poltronissima / 150,00 euro prima poltrona / 100,00 euro seconda poltrona / 90,00 euro terza poltrona)
  • ore 21,30 – Lucy WoodWard (Nureci, Arena Mamma Blues – €12,50)
  • ore 21,30 – Adam Baldych e Helge Lien duo (Berchidda, Piazza del Popolo, “Time in Jazz” – Pay)
  • ore 22,00 – Rovazzi (Golfo Aranci, GAMF)
  • ore 23,00 – Tomasz Stanko New York Quartet (Berchidda, Piazza del Popolo, “Time in Jazz” – Pay)

Altri eventi culturali, divertenti e curiosi del weekend:

Non solo Calici di Stelle per la Notte di San Lorenzo, con le tante stelle cadenti ad aspettarci per farci esprimere un desiderio, anche se quest’anno forse c’è ancora un po’ troppa luna. Ad ogni modo eccovi qualche interessante evento a tema:

  • Escursione notturna al Castello di Acquafredda (10 e 13 agosto 2017)
  • A caccia di stelle cadenti nell’areale dei Sette Fratelli (11 agosto 2017)
  • Trekking notturno a Punta La Marmora nella notte di San Lorenzo (12 agosto 2017)
  • Escursione notturna a Sa Domu e s’Orku di Siddi (12 agosto 2017)
  • Smurzu sotto le Stelle all’ombra dei Nuraghi nei mondi di Dolianova (12 agosto 2017)
  • Erbas, Abba e Isteddos a Cuglieri (12 agosto 2017)
  • Conferenza a Villasimius: “Religione e Astronomia nella Sardegna Nuragica” (12 agosto 2017)
  • Moda Sotto le Stelle a La Caletta di Siniscola (13 agosto 2017)

Molto interessante anche la 23° Edizione di Andalas a Seulo, per andare alla scoperta delle meraviglie del Flumendosa con una bellissima escursione nelle sue fantastiche piscine, seguita da un abbondante pranzo all’ombra di castagni e lecci secolari (13 agosto 2017). Al Lazzaretto di Cagliari sa non perdere il “Mandela Day 2017“.

Carnevali estivi, Beach party e Holi colors:

  • Sardinia Circus Festival a Sarroch (10 agosto 2017)
  • Beach Party con Pippo Palmieri dello ZOO di 105 a Badesi (11 agosto 2017)
  • Holi Color a Nulvi (11 agosto 2017)
  • Holy Dance ad Arbatax (12 agosto 2017)
  • Holi color e Bidda Summer Party a Villanova Monteleone (12 e 13 agosto 2017)
  • Holi Dance festival a Dorgali (13 agosto 2017)
  • Carnevale estivo a Badesi (13 agosto 2017)

Eventi folk, teatro in limba ed eventi identitari:

  • Ussana Sotto le stelle Notte di San Lorenzo (10 agosto 2017)
  • Commedia: “Tziu Marcu e Tzia Maria” a Ardara (12 agosto 2017)
  • Ballus de prazza a Quartucciu: serata di balli sardi organizzata dall’oratorio San Pietro Pascasio con  (12 agosto 2017)
  • Festival del Folklore a Lotzorai (12 agosto 2017)
  • Rassegna Cori Folkloristici a Ardara (13 agosto 2017)
  • Rassegna Folk a Villasalto (13 agosto 2017)

Mostre dell’Estate in Sardegna:

mostra-andy-warhol-costa-smeralda

Per quanto riguarda le mostre vi ricordo la “Mostra dedicata a Pinuccio Sciola” al T-Hotel di Cagliari (dal 20 luglio al 10 settembre 2017), la mostra fotografica Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” a Ulassai (fino al 24 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017), la grande “Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna” a Mogoro (dal 29 luglio al 3 settembre 2017), quella dedicata al grande artista americano Andy Warhol a Porto Cervo “Andy Warhol Vip Society Porto Cervo” (fino al 17 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017). A Sinnai infine la “Fiera del cestino e dell’artigianato” (11 e 12 agosto 2017).
1

mostra-lego-alghero

Meteo del weekend in Sardegna:

Arrivano oggi sulla Sardegna correnti più fresche dai quadranti nord-occidentali che daranno luogo ad un generale abbassamento delle temperature su valori più consoni alle medie di questo periodo. Temperature che crolleranno domani e sabato grazie a una vera e propria maestralata con massime tra i 26 e i 29 gradi (attenzione al mare fino a molto mosso o agitato sui versanti esposti a ponente, Bocche di Bonifacio ed al largo), ma che risaliranno a 30/31 gradi ovunque nella giornata di domenica, quando anche il vento si fermerà. Cieli soleggiati!

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!