Luogosanto in un weekend 2024: continuano gli eventi estivi a Luogosanto, paese dell’interno della Gallura, ma a soli 20 minuti di macchina da Arzachena, siamo nel nord est della Sardegna. Torna anche quest’anno infatti, la tre giorni di appuntamenti di “Luogosanto in un weekend”, che avrà luogo il 2, 3 e 4 agosto 2024 tra serate enogastronomiche, feste rionali e giostre equestri. Ma vediamo maggiori dettagli, tutti gli orari e il programma completo:
Si comincia venerdì 2 agosto con “Calici DiVini” all’Eremo di San Trano, una serata dedicata alla degustazioni dei vini delle migliori cantine galluresi, abbinati ai deliziosi piatti della tradizione locale. L’evento enogastronomico, organizzato da ProLoco e Comune di Luogosanto, inizierà alle ore 19:00.
Sabato 3 agosto si continua con la “Festa di San Quirico“, si comincia a partire dalle ore 18:30 con gli eventi religiosi, la messa e la processione in onore del santo. Ma la serata continua alle ore 20:30 con una cena tradizionale a base di pasta al sugo, spezzatino con patate e vino, offerta dal comitato. La fisarmonica di Quirico Bacciu allieterà la serata. Questa festa, giunta alla 52^ edizione, è organizzata dal comitato rionale in collaborazione con la ProLoco.
Infine, domenica 4 agosto, la festa si sposta al rione San Paolo, con inizio alle ore 20:30, per la 17ª edizione di “Lu Palu di la Stélla“, il primo palio equestre in notturna della Sardegna. Ci saranno una sfilata a cavallo, emozionanti prove di destrezza e street food con prodotti locali. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Lu Juali” e promette di essere una serata indimenticabile.
Consigli per i turisti: Luogosanto è un incantevole borgo situato nel cuore della Gallura, nella Sardegna settentrionale. Conosciuto per la sua atmosfera tranquilla e il suo ricco patrimonio storico, il paese è un vero gioiello per chi ama le tradizioni e la natura. Luogosanto deve il suo nome alla presenza di numerose chiese e santuari, ben 22 chiese, inclusi l‘eremo di San Trano (nel quale furono rinvenute le reliquie dei santi anacoreti Nicola e Trano) e la basilica romanica di Nostra Signora di Luogosanto, un importante luogo di pellegrinaggio. Al suo interno, infatti,si trova l’importante Madonna lignea settecentesca della “Regina di Gallura“, la cui Festa Manna viene festeggiata a inizio settembre. Da non perdere, se amate il turismo slow, l’itinerario delle 22 chiese di Luogosanto.
Il borgo è circondato da colline, tra vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati della Sardegna (tra cui il celebre Vermentino di Gallura DOCG) e foreste di sughero, offrendo numerosi sentieri per escursioni e passeggiate panoramiche.
Ad esempio in territorio di Luogosanto si trova anche “Siddura”, la miglior cantina italiana al vinitaly 2021. Molte cantine locali organizzano degustazioni direttamente nei vigneti, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza del paesaggio e scoprire i segreti della viticoltura gallurese. Durante queste visite, è possibile assaporare una selezione di vini accompagnati da prodotti tipici locali come formaggi, salumi e pane carasau. Le degustazioni sono spesso guidate da enologi esperti che raccontano la storia e le tecniche di produzione dei vini, offrendo un’esperienza educativa oltre che sensoriale. Il nostro consiglio è di contattare in anticipo le cantine e prenotare prima (questa è la cartina della Strada del Vermentino di Gallura DOCG).
A pochi chilometri dalle splendide spiagge della Costa Smeralda, Luogosanto è un perfetto punto di partenza per esplorare sia l’entroterra che la costa. Il centro storico, con le sue strette viuzze in pietra e le antiche abitazioni, conserva un fascino d’altri tempi. Durante l’anno, Luogosanto ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura locale, rendendo il borgo un luogo vivace e accogliente per i visitatori (recentemente abbiamo visto, sempre su questo blog, anche l’evento “Passizendi in Locusantu“).
Tanti eventi interessanti in questo weekend a Luogosanto, se volete dormire in paese, queste sono le offerte last minute a partire dalla notte di domani.
Vi consiglio di visitare la pagina Facebook della Pro loco di Luogosanto e quella dell’ufficio turistico di Luogosanto.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 2 Agosto 2017 11:18
Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…