Sagra del Raviolino Fritto 2024 a Nuraxi Figus: Nuraxi Figus è una piccola frazione di Gonnesa, nel sud ovest della Sardegna, che ho avuto modo di conoscere diversi di anni fa in occasione di Monumenti Aperti e della quale mi sono subito innamorato, non solo per i tanti spunti archeologici (un bellissimo nuraghe a corridoio di is Bangius e un pozzo sacro), culturali (il museo etnografico) e ambientali (una campagna molto bella, movimentata e ventilata), ma soprattutto per l’ ospitalità degli abitanti, che subito mi hanno fatto sentire a casa.
In particolare non potete proprio perdervi gli straordinari Raviolini fritti, protagonisti di questa giovane sagra, che giunge quest’anno alla sua sesta edizione.
La Sagra dei Raviolini Fritti si svolgerà infatti nella serata di venerdì 2 agosto 2024 proprio a Nuraxi Figus, nella piazza del museo etnografico. Si potranno degustare i raviolini fritti di diverso tipo (di solito sono ripieni di carciofi, di salsiccia oltre ai più classici ravioli al sugo, magari dopo aver passato la giornata al mare a Plagemesu, Fontanamare o Porto Paglia. Vediamo subito, qui sotto, il programma completo.
Personalmente adoro le spiagge di Gonnesa, lunghe, sabbiose, con vaste dune e pinete retrostanti dove potersi riposare all’ombra o fare un bel pic nic. La mia preferita è la parte centrale quella chiamata di Plagemesu, i parcheggi sono a pagamento e lungo spiaggia trovate dei chioschi che, per pranzo, vendono degli ottimi panini.
Vi ho già detto delle interessanti rovine archeologiche che potete trovare a Nuraxi Figus, ve li posiziono sula mappa, così che possiate trovarli facilmente: il pozzo sacro nuragico lo trovate in rosso (si prende la prima sinistra dopo il museo Etnografico – in celeste nella mappa – e si va sempre dritti, si attraversa l’incrocio e subito sulla sinistra trovate il monumento), mentre il nuraghe a corridoio di is Bangius lo trovate segnato in giallo, bisogna passare per una strettoia fra le case, se vi sembra di essere nel posto sbagliato e di non stare andando da nessuna parte… allora avete trovato la strada giusta.
La frazione è un rifugio ideale per chi cerca una vacanza lontano dalle mete turistiche più affollate, alla scoperta delle tradizioni e dell’ospitalità sarda. Altrimenti, sempre in territorio di Gonnesa, ma più distante, trovate vi è anche il maestoso nuraghe Seruci.
Come detto Nuraxi Figus è una frazione del comune di Gonnesa, nel qui territorio troverete tante strutture ricettive pronte ad ospitarvi.
Organizza il gruppo folk di Nuraxi Figus e a loro vi consiglio di rivolgervi per avere maggiori informazioni.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Agosto 2017 09:37
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…