Weekend 28, 29 e 30 luglio 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Weekend 28, 29 e 30 luglio 2017: rieccoci come ogni giovedì a parlare degli eventi più interessanti che animeranno il prossimo weekend in Sardegna, con la Festa del gusto che fa tappa a Decimomannu, feste della birra e una marea di sagre, eventi folk e carnevali estivi. Per questo abbiamo modificato l’impostazione dell’articolo, prediligendo l”organizzazione per aree geografiche degli eventi principali, con particolare riferimento alle sagre, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. Di seguito invece le altre sezioni: Concerti e festival, Eventi interessanti e curiosi, Carnevali estivi e Holi color, Eventi folk ed eventi identitari, Mostre dell’estate, Eventi sportivi e Meteo.
E allora non ci resta che scorrere verso il basso la pagina per leggere subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 28, 29 e 30 luglio 2017, ricordandovi che domani, venerdì, aggiorneremo l’articolo con una nuova infornata di eventi, che se volete andare al mare potete dare un’occhiata alla cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate in terra sarda (aggiornato puntualmente ogni settimana). Infine vi consigliamo di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date un refuso è sempre possibile.
Festa del Gusto + Festa della Birra + Tracy Spencer + Dj Anni 80 = Revivas:
Cominciamo dal grande evento del weekend con Revivas a Decimomannu, nel piazzale di Santa Greca avrà infatti luogo una tre giorni di festa che vedrà fondersi lo street food sardo, italiano e mondiale della “Festa del Gusto” (sì, quella di Cagliari ma con una marea di nuovi cucinieri da Argentina, Grecia, Spagna, Brasile, Cuba, Messico e per la prima volta in Sardegna anche il vero barbecue Texano e gli autentici hot dog USA e la pasticceria ungherese), la “Festa della Birra” con le migliori birre artigianali e la migliore musica anni ’80 con il “concerto live di Tracy Spencer” e i più famosi Dj delle discoteche del cagliaritano.
Eventi in Gallura:
Partiamo dal grande evento di Padru, a pochissimi chilometri da San Teodoro, con “Padru, Birra e Tradizione” evento durante il quale sarà possibile scegliere tra circa 30 piatti tipici locali e oltre 30 birre artigianali provenienti da tutta la Sardegna, ma anche dalla penisola e persino dal Galles (29 luglio 2017). Altro grande evento amatissimo in Gallura è la “Sagra del Bovino Gallurese” di Calangianus di venerdì e soprattutto sabato, quando si terrà la famosa tavolata per le vie de centro (28 e 29 luglio 2017).
In attesa della grande Sagra del Vermentino attesa per il prossimo weekend, questa domenica si farà grande festa anche a Monti con “Monti Produce” e “Fiera della Gallura e del Logudoro”.
Festa della Birra anche a Santa Maria di Vignola nella serata di venerdì (28 luglio 2017), di fronte al bivio per Cala Sarraina, tra Costa Paradiso e Santa Teresa Gallura.
E ancora la grande Festa dell’Estate ad Aggius e Lu Coccu cu la Pulpedda ad Arzachena entrambi stasera (27 luglio 2017), la Draft Beer Tasting, festa della birra di sabato in piazza Crispi a Olbia (29 luglio 2017), la Sagra del porcettone arrosto di domenica a Badesi (30 luglio 2017).
Cartelloni eventi estivi in Gallura:
- Eventi Luglio 2017 a San Teodoro
- Eventi Estate 2017 in Costa Smeralda
- Eventi luglio 2017 ad Arzachena
- Eventi luglio 2017 a La Maddalena
- Eventi luglio 2017 a Palau
- Eventi Estate 2017 a Badesi
- Eventi Estate 2017 a Tempio Pausania
Eventi nel Sassarese:
Tanti gli eventi nel sassarese, partiamo con il Festival della Birra di Alghero, il mitico Birralguer, che anche quest’anno ci terrà compagnia con tante birre artigianali, street food, prodotti tipici e musica live per tutto il fine settimana (27, 28 e 29 luglio 2017). Sempre questo weekend ad Alghero, a partire da sabato, comincerà l’appuntamento conclusivo con il Summer Beach Tour, con tornei di beach sport, feste sulla spiaggia del Lido e tanta musica live a partire da sabato e fino a metà agosto (dal 29 luglio al 16 agosto 2017).
Sempre nel sassarese, ma a Sorso, ecco la “Festa dei Sapori” dedicata alla melanzana, nella serata di sabato (29 luglio 2017). Imperdibile, sempre sabato, anche la Sagra della Salsiccia di Pozzomaggiore (in piazza Convento, a partire dalle ore 18:00, il 29 luglio 2017), mentre a Thiesi si svolge il Motobardana una due giorni tra motociclette, giochi, food, drink e musica metal con il concerto dei leggendari Venom Inc (29 e 30 luglio 2017).
Cartelloni estivi nel sassarese:
- Eventi Luglio 2017 ad Alghero
- Eventi Luglio 2017 a Sassari
- Eventi Luglio 2017 a Stintino
Eventi nel Nuorese e in Ogliastra:
In Provincia di Nuoro, da citare soprattutto la Sagra del pesce che si svolgerà nella serata di sabato nel bellissimo borgo di Santa Lucia di Siniscola, con gran frittura di pesce, stand gastronomici e DJ Set (si inizia alle ore 19:00, il 29 luglio 2017), la Sagra del Dolce a Orosei (29 luglio 2017). Ancora, a Nuoro abbiamo “A su Connottu Pro su Monte” con numerosi stand di artigiani ed enogastronomici tra i quali cito frittelle, sebadas, composizioni di caramelle, torrone, crepes e waffel alla nutella (30 luglio 2017), mentre a Gavoi ecco il Palu de sa Itra (30 luglio 2017). In Ogliastra invece, a Ulassai ecco Folk & Sapori 2017, con degustazione dei piatti tipici Ulassesi (29 luglio 2017),
Cartelloni estivi in Provincia di Nuoro e in Ogliastra:
- Eventi Luglio 2017 a Siniscola
- Eventi Luglio 2017 a Santa Maria Navarrese
Eventi nell’ Oristanese:
Gli amanti delle sagre troveranno questo weekend nell’oristanese un vero e proprio paradiso con almeno quattro eventi che promettono di grande rilievo, partiamo dalla consolidata Festa delle Etnie di Arborea, con la quale questa città nata dall’apporto di coloni veneti, friulani e romagnoli durante l’epoca delle grandi bonifiche fasciste festeggia e le sue origini e il suo modello di integrazione di successo. Si potranno degustare piatti tipici di Sardegna, Lazio, Veneto, Friuli e Romagna con in più la “Festa della Birra“, “Polenta e salame fritti“, le “Seadas sotto le stelle” e la “Sagra delle Angurie” (29 e 30 luglio 2017). A proposito di angurie, Sagra dell’Anguria sul lungomare di Putzu Idu e e Mandriola, che vi consiglio anche per la splendida spiaggia di S’Aena Scoada, con degustazioni gratuite di angurie o menù completo a pagamento che include anche il maialetto (29 luglio 2017).
E ancora grande festa per tutto il weekend in piazza Stagno a Cabras, se volete andare al mare a is Arutas questo potrebbe essere quindi il weekend giusto, mangiando in piazza con la Sagra del primo piatto (più gamberoni arrosto) e godendovi la tanta musica live del Sardinia Summer Festival (28, 29 e 30 luglio 2017).
E ancora da non perdere la Sagra de su Pistoccu ad Armungia (29 luglio 2017), Ollastra in mirto (30 luglio 2017), ma soprattutto l’attesa Sagra delle Polpette di Siapiccia (sabato 29 luglio 2017), a chi non piacciono le polpette??? Festa anche a Zeddiani con “Le Piazze del Gusto e della Tradizione“, a partire dalle ore 19:00, degustazione di piatti tipici a cura delle Pro Loco di Zeddiani e Milis, e della Caritas di Zeddiani e poi spettacoli itineranti, musicisti, giocolieri e mangiatori di fuoco (30 luglio 2017).
Eventi nel Sud Sardegna, Sulcis e Cagliaritano:
Dettovi dell’immancabile manifestazione Revivas di Decimomannu (nella foto sopra gli ot dog e il barbecue all’americana per la prima volta in Sardegna), che si svolgerà il 28, 29 e 30 luglio 2017, sono tante le manifestazioni di grande interesse nel sud dell’isola, a partire da Appetitosamente a Siddi, nel Medio Campidano, che nutrirà sia il nostro corpo che la nostra anima tra degustazioni, laboratori, proiezioni, trekking e concerti (il 29 e 30 luglio 2017, da citare il concerto di Angelo Branduardi sabato sera alla tomba dei giganti di Sa Domu e s’Orku).
Molte anche le manifestazioni interessanti nel sud ovest della Sardegna, a partire dalla Sagra del Pesce di Perd’e Sali, la marina di Sarroch (vicino Porto Columbu, sabato 29 luglio 2017), per continuare con la Festa della Madonna del Mare di Nora, frazione a mare di Pula, con momenti religiosi, ma anche la sua doppia sagra al sabato e alla domenica (29 e 30 luglio 2017) e terminare con la Sagra della Pecora a Domus de Maria (domani, venerdì 28 luglio 2017).
Nell’Iglesiente invece, a Buggerru, ecco “Il Mare Produce” (29 luglio 2017). A Sant’Andrea Frius la “Sagra del Mandorlo” per tutto il weekend, un vero e proprio contenitore con diversi eventi al suo interno (28, 29 e 30 luglio 2017), mentre a Elmas, nella serata di sabato e in occasione del festival folk, ecco la Festa del Vino Masese (29 luglio 2017) e, sempre nel cagliaritano, spazio anche alla Festa della Birra al Parco di Serrenti (29 luglio 2017).
Cartelloni estivi nel Sulcis Iglesiente:
Festival e Concerti del weekend in Sardegna:
Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:
- Nuragic Island – The Wildest Rock’n’Roll Week-end in Sardinia (Muravera, costa sud est Sardegna, il 27, 28 e 29 luglio 2017)
- Sardinia Summer Festival (Cabras, subito a nord di Oristano, il 28, 29 e 30 luglio 2017)
- Niedditta Groove Festival (Terralba, subito a sud di Oristano dal 28 luglio al 9 settembre 2017)
- Cala Gonone Jazz Festival (Dorgali, provincia di Nuoro, dal 20 al 30 luglio 2017)
- Concerti Rete Sinis (Varie località del Sinis, Oristanese, dal 14 luglio al 19 agosto 2017)
- I Tramonti di Porto Flavia (Iglesiente, sud ovest Sardegna, 23 / 30 luglio e 2 agosto 2017)
Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati:
Giovedì, 27 luglio 2017:
- ore 21,00 – Nuragic Island Rock’nRoll Festival (Muravera, Bar Paderi – Gratis)
- ore 21,30 – Raphael Gualazzi (Cabras, “Piano Solo Tour”, Anfiteatro Area Archeologica di Tharros – €25,00)
- ore 22,00 – DJ Jad Articolo 31 2.0 (Selegas, Piazza Rattu – Gratis);
- ore 22,00 – Istentales (Castelsardo, Piazza – Gratis)
Venerdì, 28 luglio 2017:
- ore 19,00 – Elva Lutza (Cala Gonone, frazione di Dorgali, “Cala Gonone Jazz Festival”, Parco Acquario – €7,50)
- ore 21,00 – Tracy Spencer (Decimomannu, “Revivas”, Piazzale di Santa Greca – Gratis)
- ore 21,00 – Skarra Mucci + the Legend + Riff/Raff + Zaman + Giada + Bda + Guney Africa + Miky & Eya Crew + Isla Sound (Cabras, “Sardinia Summer Festival“, Piazza Stagno – Ingresso a offerta)
- ore 21,00 – Nuragic Island Rock’n Roll Festival (Muravera, Spiaggia di San Giovanni – Gratis)
- ore 21,30 – The Zen Circus (Terralba, “Nieddittas Groove” – Gratis)
- ore 21,30 – Il Volo (Santa Margherita di Pula, Forte Village, Forte Arena Teatro Sotto Le Stelle – 103,50 poltronissima / 92,00 euro prima poltrona / 80,50 seconda poltrona / 69,00 euro terza poltrona)
- ore 22,00 – Tullio De Piscopo, Istentales e Maria Luisa Congiu (Sant’Anna di Lodè – Gratis)
- ore 22,00 – Tony Momrelle (Cala Gonone, frazione di Dorgali, “Cala Gonone Jazz Festival”, Nuovo Teatro Arena – €17,50)
- ore 23,55 – Bob Sinclar & Friends (Quartu Sant’Elena, Beach Arena – 25 euro)
Sabato, 29 luglio 2017:
- ore 19,00 – Angelo Branduardi (Siddi, Tomba dei Giganti Sa Domo de S’Orcu – €15,00)
- ore 19,00 – Jacopo Cullin e Francesco Abate (Cala Gonone, frazione di Dorgali, “Cala Gonone Jazz Festival”, Parco Acquario – €7,50)
- ore 21,00 – Francesco Sarcina (ex cantante “Le Vibrazioni”) + Jay Santos (Uri, Festa Patronale – Gratis)
- ore 21,00 – Nuragic Island Rock’n Roll Festival (Muravera, Spiaggia di San Giovanni – Gratis)
- ore 21,00 – Dj Fabio Siddi, Luca Pescarolo e Chicco Siddi (Decimomannu, “Revivas”, Piazzale di Santa Greca – Gratis)
- ore 21,30 – PFM (Lodè, Piazza – Gratis)
- ore 21,30 – Povia (Bonnanaro, Piazza – Gratis)
- ore 21,30 – Venom Inc + Altri (Thiesi, “Motoraduno”, località Su Padru – Gratis)
- ore 22,00 – Leszek Mozdzer & Danielsson & Zohar Fresco (Cala Gonone, frazione di Dorgali, “Cala Gonone Jazz Festival”, Nuovo Teatro Arena – €17,50)
- ore 22,00 – Moses + Pino Scotto + Ensi + Dj Fanny + Tamurita + Radio Queen + Sensei (Cabras, “Sardinia Summer Festival”, Piazza Stagno – Ingresso a offerta)
- ore 22,30 – Sikitikis (Sant’Antioco, Piazza Italia – Gratis)
- ore 22,30 – Tamurita + Pino Scotto (Cabras, Piazza – Gratis)
- ore 21,00 – John Newman (Hotel Cala di Volpe a Porto Cervo – pay)
Domenica, 30 luglio 2017:
- ore 19,00 – Larissa Belotserkoskaya (Cala Gonone -fraz. Dorgali- Parco Acquario – €7,50);
- ore 21,00 – Babaman + Train to Roots + Sista Namely & The Islanders + Tieni Il Tempo + Miky & Eya Crew + Gionata Feuer Frei + Isla Sound (Cabras, “Sardinia Summer Festival”, Piazza Stagno – Ingresso a offerta)
- ore 21,00 – Dj Sandro Murru e Cesare Monni (Decimomannu, “Revivas”, Piazzale di Santa Greca – Gratis)
- ore 21,30 – Dhafer Youssef (Mogoro, Piazza Martiri della Libertà – €12,50);
- ore 22,00 – Kronos e Kairos Quintet (Cala Gonone -fraz. Dorgali- Nuovo Teatro Arena – €17,50);
- ore 22,00 – Janas (Uri, Piazza – Gratis)
- ore 22,00 – Moses (Budoni, Piazza – Gratis)
- ore 22,30 – Pino Scotto (Cagliari, “La Marinella”, Poetto – Gratis)
Altri eventi culturali, divertenti e curiosi del weekend:
Veniamo ad una delle sezioni più lette ed apprezzate di questo, articolo e partiamo con la “Notte dei Poeti” che si conclude questo weekend a Pula tra prosa e teatro. Mentre, tra gli altri eventi curiosi o interessanti del fine settimana vi segnalo il Raduno suonatori di campane a Maracalagonis (29 luglio 2017), Suoni di una Notte di Mezza Estate a Cagliari, concerto delle piante e delle musiciste, al termine del concerto, rinfresco a tema (30 luglio 2017) e il concerto di musica classica con il Baritono Roberto Deiana per Monserrato sotto le stelle 2017 (29 luglio 2017).
Da segnalare anche l’Osservazione Astronomica sul Limbara (29 luglio 2017) e la Conferenza sugli UFO invece al parco Lu Cantaru di Sassari (29 luglio 2017). Infine Cagliari Belle Èpoque, un tour guidato nella Cagliari di fine ‘880 e inizio ‘900, con degustazione finale (30 luglio 2017).
E poi ancora il Festival del Bambino a Talana (30 luglio 2017), la Festa Nonni a Monserrato (29 luglio 2017), l’ X-Fest, decimo Anniversario della Consulta Giovanile di Villanovaforru (29 luglio 2017) e Nurallao offre il suo Cuore (29 luglio 2017).
Carnevali estivi e Holi colors:
- Carnevale Estivo all’ Isola Rossa (29 luglio 2017)
- Music Carnival a Berchidda (29 luglio 2017)
- Carnevale Estivo Usinese (29 luglio 2017)
- Holi Colors Party a Fordongianus (29 luglio 2017)
- Carnevale Estivo Abbasantese (29 luglio 2017)
- Carnevale Estivo a Villasimius (30 luglio 2017)
Eventi folk ed eventi identitari:
- Musica senza confini ad Alà dei Sardi (29 luglio 2017)
- Rassegna corale “S’Ammentu de S’Emigradu” a Banari (29 luglio 2017)
- Bulzi in Rima (30 luglio 2017)
- Folk & Sapori a Ulassai (29 luglio 2017)
- Rassegna Folkloristica a Tertenia (30 Luglio 2017)
- Bestiris in Festa 2017 a Lotzorai (30 luglio 2017)
- Primo festival “Launeddas Nel Sinis” a San Giovanni di Sinis (29 luglio 2017)
- Rassegna folk a Ruinas (29 luglio 2017)
- S’attobiu de is degh’annos a Samugheo (29 luglio 2017)
- Festival dei Popoli a Villamassargia (29 luglio 2017)
- Festival Internazionale del Folklore a Elmas (29 luglio 2017)
Mostre dell’Estate in Sardegna:
Quanto alle mostre vi ricordo la “Mostra dedicata a Pinuccio Sciola” al T-Hotel di Cagliari (dal 20 luglio al 10 settembre 2017), la mostra fotografica “Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano” a Ulassai (fino al 24 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017), la grande “Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna” a Mogoro (dal 29 luglio al 3 settembre 2017), quella dedicata al grande artista americano Andy Warhol a Porto Cervo “Andy Warhol Vip Society Porto Cervo” (fino al 17 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).
Escursioni, tornei ed eventi sportivi:
Tanti gli eventi sportivi questo weekend in Sardegna:
- 17° Slalom città di Osilo (29 e 30 luglio 2017)
- Campionato Regionale Assoluto di Aquathlon (30 luglio 2017)
- Open Gym + Final Challenge di Parkour a Cagliari (30 luglio 2017)
- Rugby Training Day a Capoterra (29 luglio 2017)
- Torno di calcetto a Meana Sardo (29 luglio 2017)
- Foot Volley 2×2 a Masullas (29 luglio 2017)
Meteo del weekend in Sardegna:
Oggi è l’ultima giornata di fresco in Sardegna, mentre domani sarà l’ultima giornata di Maestrale, per cui le temperature prenderanno a salire con massime fino a 35 gradi nelle zone interne il venerdì, con picchi di 36/37 °C il sabato e addirittura 40 gradi la domenica per una nuova ondata di calore almeno fino al 1° agosto. Più fresco e ventilato lungo le coste. Cieli generalmente sgombri da nuvole e clima soleggiato, per un weekend al mare!
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!