Mare e spiagge della Sardegna

Dedicare 15 minuti alla pulizia della spiaggia, una nuova idea per l’estate!

Condividi

Dedichiamo 15 minuti alla pulizia della spiaggia: avrete sicuramente sentito delle polemiche di questo inizio estate tra sardi e continentali, dal turista che lamentava di essere in una delle spiagge più belle della Sardegna non fosse che c’erano i sardi, al caso ancora più eclatante della turista del nord Italia che svuotava tranquillamente l’olio del tonno in mare per nascondere poi la scatoletta sotto la sabbia (e “cosa devo portarmi rifuti a casa?” ha esclamato stizzita a chi la rimproverava). In realtà non mancano casi di cafonaggine e mancato rispetto delle regole da parte dei locali, io stesso ho visto un turista del cagliaritano prelevare dal fondale una pinna nobilis, malgrado fosse una specie protetta.

Che mondo vogliamo consegnare alle generazioni future?

Per non parlare dei pescatori amatoriali che tendono le lenze dalla spiaggia prima del tramonto (spesso “nonni con i nipotini“), dei bambini che scorrazzano tra le dune malgrado i cartelli di divieto “perché in fondo sono solo bambini“, della prassi mai estintesi degli ombrelloni segnaposto e così via. Il discorso non è essere sardi o turisti, il discorso è rendersi conto che su questa terra siamo tutti di passaggio, siamo tutti degli ospiti, tutti dei turisti e sarebbe perciò bene rispettare l’ambiente per consegnarlo così com’è alle generazioni future.

Meno egoismi e più educazione:

Ma per far ciò occorre una presa di coscienza generale, compiere un salto di civiltà, preferire il bene comune agli egoismi personali, educando in tal senso i nostri figli che poi dovranno prendere in consegna questo mondo. Per fortuna delle isolate avanguardie ci sono già ed avanzano giorno dopo giorno, il più delle volte silenziosamente, talvolta lasciando un commento sul proprio profilo Facebook.

Così ad esempio La Cris sul suo profilo:

Sono in uno dei posti più belli al mondo, a Caprera, arcipelago della Maddalena, Sardegna. Faccio un bagno, mi sdraio, leggo un po’ e poi come da qualche anno a questa parte prendo 15-20 minuti del mio tempo per andare a fare un giro sulla spiaggia e riempire il mio sacchetto con un bel bottino. Non raccolgo conchiglie, nemmeno sabbia ma bensì plastica. Non riesco a far finta di nulla, il posto è incantevole come tante altre spiagge della Sardegna ma la plastica è ovunque. Ho il magone mentre metto nel sacchetto micro e macro pezzi di plastica, per non parlare dei mozziconi … che piaga. Invece di saccheggiare questo meraviglioso mare rubando sabbia, conchiglie, stelle marine, ecc.. perché non educare “al rispetto” . Un bambino raccoglie della sabbia, il papà dice “non si potrebbe” la madre risponde “basta che non ti fai vedere”… che esempio diamo alle future generazioni, che mondo stiamo lasciando? Impariamo solo attraverso sanzioni salate? Esercizio estivo: ogni giorno, sulla spiaggia, prendetevi del tempo, 15 minuti bastano, un bel sacchetto, i vostri figli per mano, un po’ di coscienza ecologica e amore per questo pianeta.

15 minuti al giorno da dedicare alla pulizia della spiaggia:

L’idea di dedicare 15 minuti del nostro tempo ogni volta che andiamo in spiaggia a raccogliere i rifiuti e la plastica che vi troviamo è rivoluzionaria, che li abbia abbandonati qualcun altro, che li abbia portati il mare, se ce ne freghiamo e li lasciamo lì allora siamo parte del problema, meglio essere parte della soluzione, non credete?

This post was published on 27 Luglio 2017 20:13

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa