AppetitosaMente 2022 a Siddi: torna anche quest’anno, per la verità dopo un biennio di stop forzato a causa della pandemia, l’importante appuntamento con i cibi di qualità di “AppetitosaMente” a Siddi, la cui quindicesima edizione si svolgerà il 30 e 31 luglio 2022 nel piccolo paese della Marmilla famoso per ospitare la Tomba dei giganti di sa Domu e s’Orcu, una delle più importanti e imponenti della Sardegna intera.
E allora ecco che tornano incontri, degustazioni, colazioni, cene in strada e laboratori enogastronomici, musica all’alba e al tramonto, cultura, incontri e via dicendo.
Sono già in vendita i biglietti per il concerto che Raphael Gualazzi, che si terrà sabato 30 luglio 2022 presso la Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu, con inizio alle ore 19:00. Il costo biglietto è di 12 euro.
Tutti gli eventi principali sono in realtà a pagamento, anche così il festival riesce a finanziarsi, i costi da sostenere per l’organizzazione del Festival, sono infatti molto impegnativi. Attenzione, perché talvolta è necessaria a prenotazione. Tutte le info di seguito!
Programma Appetitosamente:
Sabato, 30 luglio 2022:
- ore 10:00 – Piazza L. Da Vinci – Buon appetito!!! Saluti iniziali e apertura della manifestazione.
- ore 10:30 – Casa Garau – Inaugurazione della mostra d’arte: “I frutti della terra“. Raffigurazione pittorica a cura di Giovanni Pisanu. Partecipano l’artista e il sindaco di Siddi, Marco Pisanu.
- ore 11:00 – Casa Pau (loggiato) – Il riso fa buon sangue (su prenotazione e gratuito): viaggio nel mondo del riso, una produzione d’eccellenza della Sardegna. Con racconti, degustazioni guidate ed uno sguardo sul futuro. Partecipano Carlo Ferrari (azienda riso iFerrari di Cabras e Fabio Maggio (ricercatore CRS4).
- ore 17:00 – Museo Casa Steri (loggiato) – Dolci eventi: l’arte dolciaria tra innovazione e tradizione. Partecipano Anna Maria Sarritzu (dolciaia di Quartu Sant’Elena), Annalisa Atzeni (chef contadina di Sisini), coordina Giovanni Fancello (giornalista e studioso di storia della gastronomia).
- ore 19:00 – Tomba di giganti Sa Domu ’e s’Orcu – Cibo per lo spirito: concerto di Raphael Gualazzi (biglietti in vendita presso i circuito del Box Office)
- ore 22:15 – Vie del centro storico – Aggiungi un posto a tavola (su prenotazione e a pagamento): la comunità di Siddi “apre” ai visitatori imbandendo tavoli e pietanze.
- ore 23:00 – Piazza L. Da Vinci – Il sapore del gypsy jazz: Lamemour in concerto.
Domenica, 31 luglio 2022:
- ore 06:00 – Tomba di Giganti Sa Domu ’e s’Orcu – Colazione da…l’Orco! Al primo sorgere del sole, Elisabetta Steri (pianoforte) e Andrea Ortu (flauto), reinterpretano in musica i silenzi della giara, del grande monumento nuragico e delle antiche divinità. Al termine gli ospiti saranno confortati da una ricca e arcaica colazione.
- ore 10:30 – Ex ospedale Managu – Ricette per il futuro, dialoghi sul tema del Festival. Partecipano:
- Marco Pisanu, sindaco di Siddi
- Alessandra Guigoni, antropologa culturale e giornalista
- Davide Atzeni, chef ristorante Coxinendi – Sanluri
- Maria Antonietta Mongiu, archeologa e presidente comitato scientifico per l’insularità in Costituzione
- Coordina Daniela Sitzia, Direttore Anci Sardegna.
- ore 17:30 – Casa Pau (loggiato) – Autoctono si nasce (su prenotazione e gratuito): radici nel passato, aperture verso il domani. Laboratorio di degustazione di vini nazionali e del territorio. A cura dell’Associazione Go Wine. Partecipano:
- Andrea Balleri, sommelier e brand ambassador – Cantina Contini
- Cantine produttrici di vini autoctoni nazionali e della Sardegna
- Coordina Gemmy Carroni, referente Associazione Go Wine Sardegna – Club di Cagliari e sommelir.
- ore 19:30 – Chiesa romanica San Michele (sagrato) – Due esperti tra i Primi: riflessioni sul cibo, sul futuro, sulla vita. Incontro-intervista, in videoconferenza ed in presenza, con la partecipazione di:
- Luca Mercalli, Presidente Associazione Società Meteorologica Italiana e giornalista ambientale.
- Flavia Marzano, Presidente Comitato Tecnico Scientifico Fondazione Ampioraggio.
- Coordina Corrado Casula, gourmet ecologista.
- ore 21:00 – Piazza L. Da Vinci – Mangia come parli (senza prenotazione e a pagamento) – Degustazione delle paste e dei cibi tipici di Siddi e della Sardegna, preparati in condivisione dalla comunità. Anche con l’impiego di piatti fatti di pane.
- ore 22:30 – Piazza L. Da Vinci – Salludi e trigu: saluti finali e chiusura della manifestazione.
Mostre:
- Mostra mercato in piazza L. Da Vinci e nelle vie del centro: “L’altro mercato. Il bello del fare
I produttori e gli artigiani di Siddi e della Sardegna“, con lavorazioni in diretta e degustazioni libere. - Mostra d’arte a Casa Garau: “I frutti della terra“, raffigurazione pittorica a cura di Giovanni Pisanu (orari di apertura: 10.30 – 13.00 / 18.30 – 24.00).
Cosa fare a Siddi:
Vi consiglio soprattutto il complesso nuragico di Sa Fogaia e – solo al mattino o alla sera per il caldo – una bella passeggiata fino alla tomba dei giganti:
- Museo Ornitologico della Sardegna (apertura con biglietto d’ingresso ridotto)
- Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna Casa Steri (apertura con biglietto d’ingresso ridotto, orari:
- Sabato: 10.00 – 13.00 16.00 – 18.00
- Domenica: 10.00 – 13.00 17.00 – 19.30
- Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia (apertura con biglietto d’ingresso ridotto)
- Chiesa San Michele (sec. XIII°)
- Chiesa Parrocchiale (sec. XVIII°)
- Tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu
Dove mangiare a Siddi:
Durante i giorni del Festival sarà disponibile un servizio di ristorazione – vario per tipologia di menù e costi – realizzato con prodotti di qualità, del territorio e di stagione (tutti su prenotazione):
- Trattoria – Pizzeria Da Zia Luciana: 377 4019706 / 334 1170691
- Ristorante Farris Casa Puddu: 070 4516595 / 340 7917132
- Sabato a cena, vie del centro storico: Aggiungi un Posto a Tavola: 070 939888 / 347 7380831 (orari: 9.00 – 14.00 / 16.00 – 20.00)
- Piazze, Bar e vie del centro (in questi casi senza prenotazione)
Per maggiori info, prenotazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info sul Festival Appetitosamente vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dell’evento e il sito ufficiale del Comune di Siddi. Per info e prenotazioni potete anche rivolgervi a (orari: 9.00 – 14.00 / 16.00 – 20.00):
Gli stessi contatti valgono anche se state cercando dove dormire a Siddi.
Vi ricordo anche che, durante l’evento, troverete aperto un info point in piazza Piazza Leonardo Da Vinci a Siddi.
Dove si trova e come arrivare a Siddi:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 21 Luglio 2017 10:11