Weekend 21, 22 e 23 luglio 2017: rieccoci come ogni giovedì a parlare degli eventi più interessanti del prossimo weekend in Sardegna, con la Festa del gusto che fa tappa a Golfo Aranci, Feste della birra e Sagre da un capo all’altro dell’isola tra tonno, frittelle, zippole e via dicendo. E allora vediamo subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 21, 22 e 23 luglio 2017, ricordandovi che domani, venerdì, come sempre aggiorneremo l’articolo con una nuova infornata di eventi, che se volete andare al mare potete dare un’occhiata alla cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti in Sardegna (aggiornato ogni settimana). Infine vi avvertiamo di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date un refuso può sempre capitare!
Il grande evento di questo weekend si svolgerà in Gallura con la Festa del gusto in tour a Golfo Aranci, ad attenderci una marea di specialità enogastronomiche sarde, italiane ed estere ma anche balli di gruppo brasiliani, caraibici e greci. Si parte stasera e si continua fino a domenica (20, 21, 22 e 23 luglio 2017). Rinviato a domenica causa vento invece, sempre sul lungomare di Golfo Aranci, il grande spettacolo pirotecnico a ritmo di musica (23 luglio 2017).
Sempre in Gallura da segnalare altri eventi enogastronomici di grande interesse come la Sagra delle Frittelle a Palau (sabato 22 luglio 2017) e Magnendi in Carrera a San Pantaleo (frazione di Olbia in direzione di Arzachena, anch’essa sabato 22 luglio 2017).
Sempre in Gallura, ma nell’entroterra, abbiamo anche la Sagra dedicata alle prelibate panade di Oschiri (22 luglio 2017) e la Sagra della Zuppa Luresa a Luras (21 luglio 2017).
Si sono invece concluse ieri le due serate enogastronomiche alla Pischera di San Teodoro per il Festival del Cinema di Tavolara, le cui proiezioni continuano fino a domenica 23 luglio 2017. A Santa Teresa Gallura, è invece in corso il Gallura Buskers Festival, il festival del circo di strada, che terminerà domenica (dal 17 al 23 luglio 2017).
Alla Marinedda, la celebre spiaggia del Comune di Trinità d’Agultu, in Costa Rossa, sabato sarà “Skate Rock Ink“, kermesse dedicata all’arte dei tattoo e allo skateboarding direttamente in spiaggia, con degustazioni serali (22 luglio 2017).
Ma saranno numerose le sagre in tutta l’isola, continuiamo con il nord ovest della Sardegna, con due grandi eventi tra Alghero e Stintino. Nella città catalana infatti grande giornata di festa venerdì per l’ Akenta Day, l’emersione delle bottiglie di spumante che riposavano nelle acque di fronte a Punta Giglio, con dj set prima tra le barche in mare al mattino, poi in serata al porto di Alghero, con anche videomapping e spettacoli di danza acrobatica (venerdì, 21 luglio 2017). Trovate qui il programma completo degli eventi di luglio 2017 ad Alghero.
A Stintino invece appuntamento con la Sagra del tonno nella serata di sabato (22 luglio 2017) e Karima in concerto alla domenica (23 luglio 2017). Trovate qui il programma completo degli eventi di luglio 2017 a Stintino. A Castelsardo invece sarà la volta di Castelsardo DiVino, manifestazione enologica che avrà luogo nella serata di sabato (22 luglio 2017). A Ittiri invece parte domani l’ Ittiri Folk Fest con le immancabili degustazioni e gli angoli del gusto (dal 21 al 23 luglio 2017).
Nel Centro Sardegna, partendo dall’ oristanese, imperdibile la Zippolata a s’Archittu, in territorio di Cuglieri, mentre dalla parte opposta, in Ogliastra, ecco la celebre Sagra del Maialetto di Baunei (22 luglio 2017).
Nel cagliaritano abbiamo S’ Incungia sabato a Soleminis (22 luglio 2017) e a Cagliari città da non perdere Cagliari International Wine&Food Festival con degustazioni di piatti sardi accompagnati da vini provenienti da tutto il mondo, la sera di venerdì e sabato (21 e 22 luglio 2017).
Sono numerose anche questo weekend le Feste della Birra in Sardegna, in particolare vi segnalo la Festa della Birra Cuzinesa a Santa Maria Coghinas (in provincia di Sassari, ma rimane vicino a mete turistiche come Castelsardo e Badesi) che si estenderà per ben due giorni venerdì e sabato (21 e 22 luglio 2017). Festa della Birra artigianale anche sulla spiaggia di Li Junchi a Badesi, ma nella sola giornata di venerdì (21 luglio 2017).
Festa della Birra anche a Sarroch, presso il parco di Villa Siotto, stavolta al ritmo di rock tra degustazioni, laboratori e musica live (sabato, 22 luglio 2017).
Prima di addentrarci nelle sagre e nelle tante feste del weekend in Sardegna, vediamo cosa prevedono i calendari degli appuntamenti estivi di alcune delle più famose località turistiche della Gallura, dedicato a locali e turisti:
Fuori dalla Gallura:
Sono numerosi i festival musicali in corso in Sardegna:
Trovate tutti i concerti del weekend elencati qui sotto, l’elenco include anche gli show inseriti nei cartelloni dei festival appena citati_
Archeologia, teatro, musica classica, danza con Franca Masu e i ballerini de La Scala saranno protagonisti di questo intenso weekend a Pula per la “Notte dei Poeti”
Stasera da non perdere l’appuntamento a Ozieri con “Bruxia e Majalza: streghe di Sardegna” (20 luglio 2017), mentre sabato ecco la rassegna folk “Bortigiadas: Tra Costumi e Tradizioni” (22 luglio 2017), interessante anche Get Up Stand Up. Storia di Antonio Gramsci, con musiche di Bob Marley (dal 22 al 28 luglio 2017), la Mostra dedicata a Pinuccio Sciola che verrà inaugurata stasera al T-Hotel di Cagliari (dal 20 luglio al 10 settembre 2017), “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (dal 15 luglio al 30 settmebre 2017) e quella I Love LEGO in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).
Da non perdere ad Alghero l’appuntamento con Guerra e resistenza nel Donbass, incontro con Marta Meloni e Riccardo Sotgia, entrambi andati in Donbass con la Carovana Antifascista con l’obiettivo di rompere il silenzio riguardo all’aggressione militare da parte del governo di Kiev e di dare un aiuto concreto alla popolazione resistente con medicinali, vestiario e giocattoli per i bambini (22 luglio 2017).
Holi Colors, la festa dei colori e Schiuma Party in Spiaggia a Le Saline di Stintino (22 e 23 luglio 2017), Holi Colors anche a Villaurbana (22 luglio 2017), Pokemon Go fest a Cagliari (22 luglio 2017) e Monserrato sotto le stelle 2017 (22 luglio 2017).
Infine ricordo che continuano i saldi estivi in tutta la Sardegna:
Tanti gli eventi sportivi questo weekend in Sardegna:
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori della Sardegna per tutto il weekend, con tempo stabile ed assolato ovunque, temperature massime con picchi che andranno dai 38 gradi di oggi ai 40 di domenica specie sulle pianure interne, qualche grado in meno invece lungo le coste grazie alle brezze provenienti dal mare.
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 20 Luglio 2017 10:50
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…