Vai di fretta? Ecco i punti principali:
Torna uno degli eventi più attesi dell’estate in Sardegna: l’Akènta Day, organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma, si terrà ad Alghero sabato 12 luglio 2025. La manifestazione celebra la riemersione delle bottiglie di Akènta Sub, lo spumante affinato nelle acque dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia, con una giornata di festa che si divide tra mare e terra.
L’evento prevede due momenti principali: al mattino, l’ “Emersion Party“, un grande boat party per assistere all’emersione della cantina subacquea, e alla sera la “Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna“, un corteo con abiti, maschere e cori tradizionali che animerà il centro storico della città catalana.
La serata prosegue nel centro storico di Alghero con un evento che celebra la cultura sarda. Centinaia di figuranti, tra cui i leggendari Mamuthones di Mamoiada, i suggestivi Tenores di Bitti e di Orgosolo, i Tumbarinos di Gavoi, i cori di Nuoro “Nugoresu”, Usini e Alghero, e i gruppi folk di Bono, Figulinas di Florinas e Alà dei Sardi. Maschere, costumi tradizionali e cori polifonici, sfileranno per le vie della città.
La partecipazione all’Emersion Party in barca è SOLD OUT. La Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna è un evento gratuito e aperto a tutti, offerto dalla Cantina Santa Maria La Palma alla città di Alghero.
L’evento è organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma. Per maggiori dettagli è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: akentaday@santamarialapalma.it.
Se venite da fuori appositamente per questo evento e volete dormire nella città catalana del nord ovest della Sardegna, queste sono le ultime offerte per dormire ad Alghero, navigate pure sulla mappa e trovate la soluzione che fa per voi:
Booking.comRicordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Cos’è esattamente l’Akènta Day?
L’Akènta Day è un evento annuale organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma per celebrare il suo spumante Akènta Sub. La giornata si svolge ad Alghero e combina due momenti unici: un “Emersion Party” in mare, durante il quale si assiste all’emersione delle bottiglie affinate sott’acqua, e un evento serale a terra. Per l’edizione 2025, la serata sarà caratterizzata da una grande sfilata dedicata alle tradizioni e al folklore della Sardegna, un vero e proprio “Brindisi alla Sardegna”.
È possibile partecipare all’evento? Ci sono costi da sostenere?
L’evento è composto da due parti con modalità di accesso differenti. L’Emersion Party, che si svolge in barca, richiede un biglietto ed è andato sold out. La seconda parte della giornata, la “Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna”, che si terrà nel centro storico di Alghero a partire dalle 20:30, è invece un evento pubblico e gratuito, offerto dalla cantina per coinvolgere la città e i visitatori nella celebrazione della cultura sarda.
Cosa prevede la sfilata serale “Brindisi alla Sardegna”?
La sfilata serale è un omaggio alla ricchezza culturale dell’isola. Un lungo corteo attraverserà le vie del centro storico di Alghero, partendo da Piazza Sulis. I partecipanti potranno ammirare da vicino centinaia di figuranti con gli abiti tradizionali di diverse comunità della Sardegna, le suggestive maschere del carnevale barbaricino come i Mamuthones e i Boes, e ascoltare le esibizioni dei cori polifonici. È uno spettacolo pensato per mostrare l’anima più autentica e affascinante della Sardegna.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 19 Luglio 2017 15:07
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…