Sagre ed eventi in Sardegna

Eventi Agosto 2017 ad Alghero: Ecco il programma completo dal 1° agosto all’ 8 settembre 2017!

Condividi

Eventi Agosto 2017 ad Alghero: dopo aver visto i tanti eventi in programma per la seconda metà di luglio 2017, ci concentriamo in questo articolo sugli appuntamenti in calendario ad agosto 2017 ad Alghero, arrivando in realtà fino alla prima settimana di settembre, tra reading, mostre, arte, spettacoli, proiezioni, festival letterari e festival folk, beach sport, feste in spiaggia, musica e concerti. E se le sere d’estate le passeremo tra mille eventi ed avventure, durante il giorno invece ci rilasseremo al mare. Eccovi perciò la lista delle spiagge più belle di Alghero e i video della bellissima grotta di Nettuno e della spettacolare grotta dei vasi rotti, entrambe presso il  promontorio di Capo Caccia.

Programma Eventi Agosto 2017, Alghero:

Dal 21 giugno al 26 settembre 2017:

  • Chiostro San Francesco – Stagione concertistica di musica classica, a cura dell’associazione Amici del Conservatorio

Da luglio a settembre 2017:

  • Diverse Location – Estate al Parco 2017, a cura del Parco di Porte Conte e della Cooperativa Exploalghero (in aggiornamento)

Dal 23 luglio al 9 agosto 2017:

  • Varie Location – Cinema delle Terre del Mare, rassegna itinerante per cinefili in movimento, non solo proiezioni sulle più belle spiagge de litorale algherese e in sala, ma anche teatro di ricerca, sonorizzazioni live, libri, fotografia e laboratori. A cura della Società Umanitaria Csc Alghero.

Dal 29 luglio 2017 al 16 agosto 2017:

  • Lido San Giovanni – SummerBeach 2017: Con oltre 1000 partecipanti da tutta Italia e non solo, il Summer Beach di Alghero si conferma tra le più importanti manifestazioni dedicate agli sport da spiaggia, con numerose attività, tra cui: Beach Soccer, Beach Tennis, Zumba, Arti Marziali, Beach Games ma anche cabaret, feste in spiaggia con concerti e musica live! A cura dell’ Asd Polisportiva Sottorete

Mercoledì, 2 agosto 2017:

  • ore 19,00 – Tenute Sella & Mosca – Dall’altra parte del mare: John Niven con il libro “Le solite sospette
  • Largo Lo Quarter – Sulla Terra Leggeri, a cura dell’associazione Camera

Sabato, 5 agosto 2017:

  • Chiesa di Santa Maria La Palma – Estudi Polifonic XXI Edizione: Concerto del Coro Polifonico Algherese. A cura del Coro Polifonico Algherese

Domenica, 6 agosto 2017:

  • Festa di N.S. della Mercede

Lunedì, 7 agosto 2017:

  • ore 20,30 – Casa Gioiosa, Parco di Porto Conte – Dall’altra parte del mare: Silvia Avallone con il libro “Da dove la vita è perfetta

Giovedì, 10 agosto 2017:

  • ore 21,00 – Largo Lo Quarter – Figulinas Festival In Tour:  il festival internazionale del Folklore, nato a Florinas nel 1989, torna ad Alghero con una serata di balli e danze di circa 2 ore, con la partecipazione di quattro gruppi folkloristici internazionali (Equador, Isola di Pasqua, Russia, Martinica) e di alcune delle più significative espressioni etnomusicali e coreutiche della tradizione popolare sarda (Trio Figulinas, Tenore di Oniferi, Gruppo Folkloristico Figulinas di Florinas). A cura dell’associazione culturale Gruppo Folkloristico Figulinas

Sabato, 12 agosto 2017:

  • ore 21,00 – Cattedrale di Santa Maria – Rassegna Internazionale Organistica: “L’organo Mascioni della Cattedrale di Alghero”, organo: M° Federico Teti (New York, USA)

Martedì, 15 agosto 2017:

  • Area Portuale – Spettacolo Pirotecnico di Ferragosto, a cura della Fondazione Meta

Dal 17 al 20 agosto 2017:

  • Lido San Giovanni – Holi Dance Festival, manifestazione ispirata all’omonima festa tipica della tradizione induista dedicata ai colori, all’uguaglianza e all’amore, inteso nella sua accezione più ampia come vittoria del bene sul male e voglia di stare insieme, integrazione e armonia. Si celebra con il lancio rivolto al cielo di una miriade di colori. Ad Alghero la festa durerà 4 giorni e includerà eventi musicali, gastronomici e sportivi. A cura di Unconventional Srls

Sabato, 19 agosto 2017:

  • Spazio Antistante la Chiesa di San Giovanni Bosco, quartiere La Pivarada – Palio Degli Asinelli, a cura dell’Asd Il Melograno

Domenica, 20 agosto 2017

  • Festeggiamenti per la Beata Vergine Stella Maris a Maristella

Lunedì, 21 agosto 2017:

  • ore 21,00 – Piazza Civica – Master Riviera del Corallo: “Gli ottoni interpretano Frank Sinatra, Tommy Dorsey e Glenn Miller”, arrangiamento per Ensemble di ottoni dell’Associazione Arte in Musica diretto dal M° Luigi Bascapè

Martedì, 22 agosto 2017:

  • ore 20,00 – Piazza Civica – Master Riviera del Corallo: “Clarinetti all’Opera”, arrangiamento per Ensemble di clarinetti e flauti a cura del M°Diego Collino

Mercoledì, 23 agosto 2017:

  • ore 20,00 – Piazza Civica – Master Riviera del Corallo: “Clarinetti all’Opera“, Ensemble di Clarinetti a cura del M° Luigi Magistrelli
  • ore 21,00 – Nuraghe Palmavera – Dall’altra parte del mare: La memoria dei luoghi, Enrico Clemente racconta il Complesso Nuragico. Musiche di Roberto Diana.
  • Chiesa di San Michele – Festival Melos (III Edizione): Concerto del pianista italoamericano Antonio Pompa-Baldi, definito dalla critica americana come “il nuovo messia del pianoforte” ed “il talento maggiore degli ultimi 30 anni“,  a cura del Centro Studi Cultura Sarda Saser

Giovedì, 24 agosto 2017:

  • ore 21,00 – Lo Quarter – Master Riviera del Corallo: “Musica da film, teatro e varietà“, concerto dell’Orchestra dei fiati del Master Internazionale Riviera del Corallo, direttori M° Luigi Bascapè e Gianluigi Pani

Venerdì, 25 agosto 2017:

  • AFA Fest: Serata reggae, progetto creato e ideato dalla Consulta dei Giovani di Alghero, con ospiti internazionali e mostre di arte contemporanea, live paiting e performance teatrali.
  • ore 20,00 – Piazza Civica – Master Riviera del Corallo: “Le meraviglie della musica classica e del Jazz”, trascrizione e arrangiamento per Ensemble di tromboni a cura del M° Deluca Matteo (trombone solista dell’orchestra della Suisse Romande di Ginevra)

dal 25 al 27 agosto 2017:

  • Largo Lo Quarter – Dall’altra parte del mare, un’estate con libri, scrittori e storie, a cura dell’associazione Itinerandia

Sabato, 26 agosto 2017:

  • Festa di N.S. di Loreto
  • ore 21,00 – Auditorium di via Orsera, Fertilia – Master Riviera del Corallo: “Concerto-Recital dei solisti dell’orchestra di fiati del Master Internazionale Riviera del Corallo”
  • AFA Fest: Serata Hip Hop e Rock, progetto creato e ideato dalla Consulta dei Giovani di Alghero, con ospiti internazionali e mostre di arte contemporanea, live paiting e performance teatrali.

Domenica, 27 agosto 2017:

  • Festa di Sant’Agostino
  • ore 20,00 – Piazza Civica – Master Riviera del Corallo: “Viaggio musicale intorno al mondo”, quintetto di ottoni Kimbe Brass a cura del M° Antonio Mura

Martedì, 29 agosto 2017:

  • ore 21,00 – Largo Lo Quarter – Greg & The Frigidaires: è la band del mitigo Claudio “Greg” Gregori, celebre performer, attore, cantante e artista (lo spilungone del duo comico “Lillo & Greg”). Greg & the Frigidaires suoneranno il loro mix di rock’n’roll anni ’50, doo woop e swin. A cura dell’ass.ne La Via del Collegio, in collaborazione con Impressioni Associazione Culturale

Mercoledì, 30 agosto 2017:

  • Concerto Itinerante – Estudi Polifonic XXI Edizione: Concerto itinerante con la partecipazione del Coro Polifonico Algherese, Coro Urisè di Orosei e Cantadores de Garteddi. A cura del Coro Polifonico Algherese
Bastioni di Alghero a tramonto (Alghero “Muralla” at sunset, license)

Programma Eventi Settembre 2017, Alghero:

Venerdì, 1 settembre 2017:

  • ore 20,45 – Més a prop: “Una Noche en Buenos Aires“, concerto di tango: Giampaolo Bandini chitarra e Cesare Chiacchiaretta bandoneon. Presentazione del nuovo CD: “Escualo“: (Decca), ospite Franca Masu, a cura dell’associazione Aramusica

Sabato, 2 settembre 2107:

  • ore 19,00 – Més a prop: incontro con la giornalista e scrittrice Valentina Farinaccio e presentazione del romanzo “La strada del ritorno è sempre più corta” (Mondadori). Conduce Sonia Borsato, letture a cura di Franca Masu, musiche di Manlio, a cura dell’associazione Aramusica
  • ore 21,00 – Més a prop: “Jazzalanit“, concerto jazz con Roberto Cipelli pianoforte, Max de Aloe armonica cromatica, Salvatore Maltana contrabbasso, Massimo  Russino batteria, ospite Franca Masu, a cura dell’associazione Aramusica

Domenica, 3 settembre 2017:

  • ore 19,00 – Més a prop: Incontro con l’illustratore Daniele Serra e presentazione della graphic novel ““Fidati, è amore”, dal soggetto di Joe R. Lansdale, illustrazioni di Daniele Serra. Conduce Chiara LaFiùt, musica  si Manlio Miles. Live painting. A cura dell’associazione Aramusica
  • dalle ore 22,00 – Més a prop: “Corso guidato all’uso della china” e altre tecniche di illustrazione con Daniele Serra (iscrizione gratuita), a cura dell’associazione Aramusica

Venerdì, 8 settembre 2017:

  • Festa di N.S. della Speranza

Mostre ad Alghero ad Agosto e Settembre 2017:

Mostra dedicata alle creazioni coi famosi mattoncini LEGO ad Alghero

Lo Quarter:

  • dal 18 luglio al 5 ottobre 2017 – Sale espositive Lo Quarter (piano terra) – I Love Lego, a cura di Arthemisia exhibit
  • dal 25 luglio al 6 agosto 2017 – Atelier Lo Quarter – Le sculture e l’arte in legno, di Paolo Banchetti
  • da agosto al 10 settembre 2017 – Sale espositive Lo Quarter (secondo piano) – Passaggi illustri in Alghero tra il XIX e il XX secolo, a cura di Massimiliano e Carla Fois
  • dal 3 al 13 agosto 2017 – Atelier Lo Quarter – Le creazioni di Anna Moro
  • dal 14 al 22 agosto 2017 – Atelier Lo Quarter – L’arte del vetro, di Elena Catanese
  • dal 21 al 26 agosto 2017 – Atelier Lo Quarter – Personale di pittura di Cinzia Tagliaferri
  • dal 16 settembre al 31 ottobre 2017 – Sale espositive Lo Quarter (secondo piano) – Vida rustiga, a cura del centre excursionista de l’Alguer
  • dal 15 al 24 settembre 2017 – Atelier Lo Quarter – La pittura di Mario Mulas

Torre Sulis:

  • dal 27 luglio al 6 agosto 2017 – Personale di Enna / Caneo
  • dall’8 al 16 agosto 2017 – I Nuraghi, di Pasquale Dalerci
  • dal 19 al 30 agosto 2017 – Artisti a Statuto Speciale, collettiva di artisti Sardi, Trentini, Alto Atesini, Friulani e Giuliani
  • dall’1 al 10 settembre 2017 – Doppia personale di Sarko Sarkos e Gigi Cabiddu

Torre di San Giovanni:

  • dal 26 luglio al 9 agosto 2017 – I colori dell’AIL
  • dal 10 al 20 agosto 2017 – Personale di pittura di Filomena Mura
  • dal 22 al 30 agosto 2017 – Mostra di pittura a carattere culturale, di Cosimo Rodio
  • dal 4 al 10 settembre 2017 – La pittura di Anna e Daniela Squintu
  • dal 12 al 21 settembre 2017 – Bruno Medda, fotografia d’arte
  • dal 23 al 30 settembre 2017 – Mostra d’Arte Contemporanea, personale di Fabio Alfonso

Torre di Porta Terra:

  • dal 27 luglio al 10 agosto 2017 – Bipersonale, a cura di Morsi d’arte Pitture e ceramiche Artistiche
  • dal 12 al 20 agosto 2017 – L’arte di Augusto Carena

Atelier di Piazza Pino Piras:

  • dal 10 al 16 agosto 2017 – Sculture in legno di Pietro Mura
  • dal 24 agosto al 2 settembre 2017 – Artigiani dell’ingegno

Dove dormire ad Alghero:

Se state leggendo questo articolo nella gran parte dei casi avrete già da tempo programmato e prenotato le vostre vacanze ad Alghero, oppure vivete in città o nei centri limitrofi. Se però state cercando un’occasione per un weekend nella città catalana, o anche solo una notte da passare ad Alghero per partecipare a uno dei tanti appuntamenti estivi in calendario, allora trovate qui sia i migliori hotel che i migliori B&B di Alghero (ma anche quelli più economici), mentre a seguire trovate le ultime offerte last minute:



Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Come sicuramente avrete notato talvolta mancano il luogo e/o l’ora dell’evento, per il semplice motivo che tali informazioni non sono state ancora comunicate, mentre talvolta sarebbe utile avere maggiori info sugli appuntamenti in programma, per questi motivi vi consigliamo nell’ordine:

  • di seguire i link agli eventi quando disponibili (che contengono sempre il programma dettagliato)
  • di consultare manifesti e flyer in mostra nelle strade e nei locali e negozi di Alghero
  • di consultare il sito turistico di Alghero o la sua pagina Facebook ufficiale
  • di recarvi di persona presso l’info point dell’ ufficio turistico di Alghero nel Largo Lo Quarter , orari: dal Lunedì al Sabato: 8:30/13:30 – 14:30/19:30, Domenica e Festivi: 10:00/13:00 – 17:00/20:00, telefono 079.979054 / 079.974881, email: infotourist@alghero-turismo.it

Dove si trova e come arrivare ad Alghero:

Alghero è una città di lingua e cultura catalana, una vera e propria enclave, che si trova nel nord ovest della Sardegna. La città è sita al centro della così detta “Riviera del Corallo” ed è servita dall’aeroporto di Fertilia, il quale è collegato alla città da un servizio di bus pubblici, mentre in città è facile muoversi grazie alle tante piste ciclabili che arrivano fino alle spiagge e al servizio di bike sharing appena inaugurato:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 19 Luglio 2017 11:51

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa