Weekend 14, 15 e 16 luglio 2017: rieccoci come ogni giovedì a mostrarvi quali saranno gli eventi più interessanti del prossimo weekend in Sardegna, con due grandi eventi come la Sagra del miele di Montevecchio e la Sagra delle pesche di San Sperate, oltre a sagre a profusione fra pesce, cozze, pecora, maialetto, seadas e via dicendo da un capo all’altro della nostra isola. E allora vediamo subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 14, 15 e 16 luglio 2017, ricordandovi che domani, venerdì, come sempre aggiorneremo l’articolo con una nuova infornata di eventi, che se volete andare al mare potete dare un’occhiata alla cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate in Sardegna (aggiornato ogni settimana). Infine vi avvertiamo di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date un refuso può sempre capitare!
Tra gli eventi più attesi dell’estate c’è la Sagra del miele di Montevecchio, ex borgo minerario nei monti e e nei boschi tra Guspini e Arbus. Durante la due giorni di festa sarà possibile degustare i mieli più buoni della Sardegna (imperdibile un assaggio della ricotta al miele), ascoltare musica live, assistere a spettacoli e partecipare ad attività sportive e naturalistiche (15 e 16 luglio 2017).
Poco più a sud, a San Sperate, alle porte di Cagliari, è iniziata ieri la celebre Sagra delle Pesche, con continuerà tra mille eventi fino a lunedì prossimo (dal 12 al 17 luglio 2017).
Sono tante le sagre di questo weekend per facilitarvi la consultazione le organizziamo per aree geografiche, partendo dal nord ovest della Sardegna e scendendo pian piano verso sud. A allora partiamo con gli eventi enogastronomici della Gallura, spicca soprattutto la Serata sarda di Arzachena, con l’esibizione dei gruppi folk, la sfilata dei Mamuthones di Mamoiada e la Sagra delle Seadas (16 luglio 2017). Sagra delle Seadas anche a Nuchis, vicino Tempio Pausania, per la Festa Patronale dei Santi Cos ma, Damiano e Isidoro (14 luglio 2017). Sempre in Gallura da non perdere la Sagra delle cozze di Priatu, frazione di Sant’Antonio di Gallura, a una manciata di chilometri da Olbia (15 luglio 2017). A Luogosanto invece si festeggia la Serata del Bovino (15 luglio 2017).
Tanti anche gli eventi nel Sassarese a partire dalla Sagra della lumaca di Ossi, con doppio menù a scelta (15 luglio 2017) e dalla Sagra dell’agnello chiaramontese a Chiaramonti (15 luglio 2017). A Borutta invece ecco la “Sagra della zucchina” o se preferite “Sa festa de sa coscorìgia” (15 luglio 2017, a partire dalle ore 21:00).
Nel centro Sardegna invece da segnalare due distinti eventi di grande interesse, nell’ Oristanese ecco la Sagra dei ravioli e del melone del Sinis che si terrà sabato presso la località di San Salvatore di Sinis, in agro di Cabras in direzione della spiaggia di Is Arutas (15 luglio 2017). In provincia di Nuoro, ma facilmente raggiungibile anche dalla Gallura ecco la Sagra della pecora di Siniscola (a La Caletta, il 15 luglio 2017) e la Sagra del Porcetto arrosto a Orosei (15 luglio 2017)
In Ogliastra invece appuntamento con la grande Festa di Stella Maris ad Arbatax, con la consueta Sagra del pesce e la processione a mare (14, 15 e 16 luglio 2017).
Grande festa in onore della Madonna del Naufrago a Villasimius, sempre lungo la costa est della Sardegna, ma più a sud. Anche in questo caso con la processione a mare fino alla statua sommersa della Madonna, presso la quale verrà celebrata la celebre Santa Messa subacquea (15 e 16 luglio 2017). Nel mezzo invece, vicino a Muravera ma in territorio di San Vito, si svolgerà la Sagra della Cozza di San Priamo (15 luglio 2017).
Più vicino a Cagliari invece sono due gli eventi enogastronomici di grande interesse. Partiamo dall’attesissima Sagra del formaggio di Mandas, con un programma molto ampio e completo in quello che fu il grande “Ducato di Mandas” (16 luglio 2017). Nel Sulcis vi segnalo anche la terza Sagra della pecora di Narcao (15 luglio 2017, con menù a 10 euro), mentre a Seulo ecco la “Notte di gusto” in occasione de Su Casu in Filixi (15 luglio 2017).
In uno dei luoghi simbolo di Cagliari invece, Marina Piccola, all’inizio della spiaggia del Poetto e sotto la Sella del Diavolo, si svolgerà il Marina Piccola Wine Contest, due serate di degustazioni di vini di qualità, specialità gastronomiche e musica live (14 e 15 luglio 2017, si parte dalle ore 19:00).
Estate fa rima con birra fresca, specie se artigianale e da gustare tra amici alla sera. Per questo motivo le feste delle birra abbondano in questo periodo dell’anno, due gli eventi da segnalare per questo weekend: Birramassargia a Villamassargia (alle porte di Iglesias, il 15 luglio 2017) e il Balai Beer Fest a Porto Torres (il 14, 15 e 16 luglio 2017).
Sangria Party in piazza IV novembre a Villa San Pietro (15 luglio 2017), Holi Color, festival dei colori della Sardegna ad Arborea (15 luglio 2017) e Santa Maria Coghinas (15 luglio 2017).
Prima di addentrarci nelle sagre e nelle tante feste del weekend in Sardegna, vediamo cosa prevedono i calendari degli appuntamenti estivi di alcune delle più famose località turistiche della Gallura, dedicato a locali e turisti:
Fuori dalla Gallura:
Tra gli eventi assieme più interessanti e curiosi del weekend c’è il Palio degli Asinelli a Ollolai con tanto di Corteo medievale della Sardegna e tanti eventi collaterali, occasione per godersi il fresco della sera in questo paese di montagna a quasi mille metri di altezza (14 e 15 luglio 2017).
Altro grande evento divenuto ormai un appuntamento insostituibile dell’estate sarda è “La Notte dei Poeti” a Pula, che si svolge parte nel centro della nota località turistica e parte nel suggestivo teatro romano nell’area archeologica di Nora, direttamente sul mare. Un luogo unico e dalle mille emozioni, anche per il cartellone di eventi e per i tanti protagonisti sempre di altissimo livello tra musica, danza e teatro. Si incomincia sabato con “L’Affare Vivaldi“, concerto-reading con protagonista Luigi Lo Cascio e domenica con “Fedra“, monologo con Isabella Ferrari. (dal 15 al 29 luglio 2017).
Ricordo anche che continuano gli appuntamenti con due degli eventi più attesi delle scorse settimane, così a Sedilo abbiamo il “Palio Anglo Arabo Sardo” e il “concerto di Luca Diriso” al sabato e soprattutto l’Ardia a piedi alla domenica (15 e 16 luglio 2017), mentre a Sardara cominciano gli eventi collaterali a Sa Battalla di Sanluri con “Contendi e cantendi sa battalla” (15 luglio 2017). Interessante anche la conferenza su “I fari della Sardegna e il faro di Olbia” a Olbia (16 luglio 2017) e imperdibile anche Tra-mar-arte a Quartu Sant’Elena, serata di raccolta fondi per il Museo del Bisso di Chiara Vigo (15 luglio 2017). A Samugheo invece riparte Tessingiu, la mostra dell’artigianato sardo (dal 15 luglio al 3 settembre 2017).
E ancora “Conversazioni sulle statue di Mont’e Prama” a museo Casa Deriu di Tresnuraghes (16 luglio 2017) e “Storia e letteratura di un mito: i giganti di Mont’e Prama” a Stintino (15 luglio 2017).
Vi segnalo anche la Festa Madonna del Carmelo ad Alghero (16 luglio 2017), la Corsa alla stella di Oniferi (I° Memorial Gavino Piredda, il 15 luglio 2017), Giugghendi in carrera a Sassari (15 luglio 2017), la Discesa dei carretti a Ploaghe (16 luglio 2017) e l’inaugurazione del murale Undicisei SQUAD a San Gavino Monreale (16 luglio 2017). Molto bella anche la manifestazione in favore del popolo palestinese al Lazzaretto di Cagliari, con tanti documentari, interventi e musica live (dal 14 al 16 luglio 2017).
Tra gli eventi più particolari vi segnalo anche l’appuntamento con “English Meeting (all levels)” per incontrarsi e praticare l’inglese in un ambiente informale nello spazio dell’Hostel Marina (16 luglio 2017), importante manifestazione ecologica invece alla Torre di Bari Sardo con Fondali puliti (16 luglio 2017). Mostra di cani amatoriale a Tiana (15 luglio 2017). Infine ricordo che continuano i saldi estivi in tutta la Sardegna:
Tanti gli eventi sportivi questo weekend in Sardegna:
Sarà un weekend all’insegna del caldo, del sole e del Maestrale. Proprio sostenuti venti da nord ovest soffieranno fino a sabato permettendo un generale rinfrescamento dopo l’ondata di calore dei giorni scorsi, con le massime che comunque raggiungeranno i 32/33 gradi, in ulteriore risalita domenica quando i venti si attenueranno e ruoteranno da nord.
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 13 Luglio 2017 13:27
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…