Weekend 7, 8, 9 luglio 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Weekend 7, 8, 9 luglio 2017: secondo weekend di luglio denso di appuntamenti in Sardegna, dai grandi eventi come il Grand Prix Corallo di Alghero e l’Ardia di Sedilo a una marea di sagre ed eventi brassicoli. E allora vediamo subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 7, 8 e 9 luglio 2017, ricordandovi che domani, venerdì, come sempre aggiorneremo l’articolo con una nuova infornata di eventi, che se volete andare al mare potete dare un’occhiata alla cartina delle spiagge più belle della Sardegna e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti in terra sarda (aggiornato ogni settimana). Infine vi avvertiamo di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date un refuso può sempre capitare!
Ardia Santu Antinu, Sedilo:
E’ in programma per stasera e domani mattina l’Ardia Sedilo, la famosa e temeraria corsa a cavallo che tradizionalmente si svolge in onore di San Costantino, con la quale si ricorda la vittoria dell’imperatore romano contro Massenzio a Ponte Milvio. La manifestazione , e come questa tante altre, era a rischio per le restrizioni restrittive introdotte dai prefetti dopo i fatti di Torino, ma dopo le dimissioni rassegnate il 4 luglio dall’ingegnere incaricato dal Comune di predisporre il piano per la sicurezza, il sindaco di Sedilo, Salvatore Pes, ha deciso di prendersi in prima persona la responsabilità dell’evento, che quindi si farà. Da non perdere anche concerti dei Cordas et Cannas stasera e dei Marlene Kuntz domani.
Feste della Birra in Sardegna:
Con il caldo arriva anche la voglia di dissetarsi con una buona bevanda fresca e cosa c’è di meglio di una bella birra artigianale? Ed infatti ecco una marea di eventi a tema, si parte da Sassari, con il Sassari Beer Fest che in realtà funge da contenitore per una serie di manifestazioni, come le lauree in piazza e la conclusione del Sardegna Pride, e dove ad attendervi troverete 14 birrifici sardi, nazionali ed esteri, street food e tanta musica, si parte stasera (6, 7 e 8 luglio 2017).
Due le Feste della Birra anche nell’oristanese, partiamo dalla Milis Beer Fest che si svolgerà sabato e domenica al Parco delle fonti di Milis tra degustazioni di birra artigianale sarda, street food, musica e dj set (8 e 9 luglio 2017). Festa della birra anche nella vicina Riola Sardo, con la seconda edizione dell’ Arriora Beer Fest, che si terrà sabato con birra alla spina, panini preparati dal comitato, croccanti patatine fritte e tanta musica dal vivo (8 luglio 2017).
Festa della birra anche nel cagliaritano dove, nella sola serata di sabato, si svolgerà l’appuntamento con Birr’Ajò nel parco di s’Olivariu a Uta, con 10 birrifici artigianali sardi e uno brianzolo, più diversi stand dedicati allo street food, per una serata animata da tanta musica live. Bella manifestazione anche Iglesias, dove apre in notturna il Castello Salva Terra con Una Notte al Castello: esibizioni di scherma storica, un campo prova in cui chiunque potrà cimentarsi nel tiro con l’arco, la musica dei Molly’s Chamber e degustazione di cibi, birre artigianali e vino.
Sagre e manifestazioni enogastronomiche:
Partiamo con le sagre dedicate al mare, che nel weekend vedono ben tre appuntamenti al nord, al centro e nel sud della Sardegna. E allora ecco che sabato a Calangianus si svolge la tradizionale Festa della Paranza a base di frittura pesce (il pesce viene fornito dai pescatori di Golfo Aranci), vini locali e dolci tipici galluresi (8 luglio 2017).
A Cabras invece sarà la volta della Sagra del Calamaro fritto, del totano e della pasta al profumo di mare, si parte la sera di sabato e si continua per tutta domenica, anche a pranzo (8 e 9 luglio 2017).
Infine Sagra del Fritto Misto in piazza Santa Barbara nella serata di sabato a Nebida, frazione di Iglesias dall’incredibile belvedere lungo la litoranea per Masua, Porto Flavia e Cala Domestica (8 luglio 2017).
Se invece amate la carne niente paura, vi attendono una marea di eventi, sa quelli più classici a quelli più particolari, partendo dal sud dell’isola vi cito: la Serata del Maialetto, organizzata per venerdì sera a Villa San Pietro (7 luglio 2017), la Sagra del Pane di Barrali (sabato 8 luglio 2017), la Sagra de s’Incungia a Nuraxi Figus (Gonnesa, nell’Iglesiente, sabato 8 luglio 2017), la Sagra dei Ravioli a Serbariu (Carbonia, nel Sulcis, sempre sabato 8 luglio 2017).
Nel centro nord Sardegna ecco la Sagra della carne di Capra sull’altipiano del Golgo a Baunei (in Ogliastra, sabato 8 luglio 2017), la Sagra de sa Purpuzza e su Perdinzanu a Orosei (9 luglio 2017) e la Festa dell’Asino a Banari (8 luglio 2017), mi segnalano invece su Facebook che è stata rinviata la Sagra della Pecora di Osilo (che doveva tenersi l’ 8 luglio 2017).
Da citare anche il Raduno delle Pro Loco della Sardegna presso l’incantevole Villa Siotto a Sarroch, tra degustazioni, musica, moda, mostre ed eventi (8 e 9 luglio 2017). A Terralba invece, tra jazz e buon vino, ecco il Bovale Jazz Festival (7 e 8 luglio 2017).
Eventi nelle località turistiche della Gallura:
Prima di addentrarci nelle sagre e nelle tante feste del weekend in Sardegna, vediamo cosa prevedono i calendari degli appuntamenti estivi di alcune delle più famose località turistiche della Gallura, dedicato a locali e turisti:
- Eventi Estate 2017 in Costa Smeralda
- Eventi luglio 2017 ad Arzachena
- Eventi luglio 2017 a La Maddalena
- Eventi luglio 2017 a Palau
- Eventi Estate 2017 a Badesi
- Eventi Estate 2017 a Tempio Pausania
Concerti del weekend in Sardegna:
Giovedì, 6 luglio 2017:
- ore 21,00 – Concerto dell’orchestra e coro de Teatro Lirico di Cagliari, dirige Gérard Korsten (Cagliari, terrazza Umberto del Bastione di Saint Remy – Gratis)
- ore 22,00 – Cordas et Cannas (Sedilo, Piazza – Gratis).
Venerdì, 7 luglio 2017:
- ore 22,00 – Bianca Atzei (Pozzomaggiore, Anfiteatro Chiesa San Costantino – Gratis)
- ore 22,00 – Marlene Kuntz (Sedilo, Piazza Regina Margherita, “Ardia Santu Antine” – Gratis)
- ore 22,00 – Collage (Golfo Aranci, Piazza – Gratis)
Sabato, 8 luglio 2017
- ore 21,00 – LiriCittà (Sanluri)
- ore 21,30 – Articolo 31 2.0 + DJ Molella + Dave Ruda (Samugheo, Piazza – Gratis)
- ore 21,30 – Concerto d`Estate (San Gavino Monreale, Casa Museo Dona Maxima in via Amsicora)
- ore 22,00 – Er Piotta (Quartu Sant’ Elena, al “La Marinella Bar“, Lungomare Poetto – Gratis)
- ore 22,00 – Moses (Sassari, “Beer Fest”, Piazza d’Italia – Gratis)
- ore 22,00 – Karima (Terralba, Piazza Libertà – Gratis)
Domenica , 9 luglio 2017:
- 18,30 – Festa della Musica (Oschiri, manifestazione itinerante per le vie del paese – Gratis)
- ore 21,30 – Blues Band di Andy J. Forest (Iglesias, Piazza Manzoni, Rassegna “South n Blues” – Gratis)
- ore 22,00 – Istentales (Olbia, Piazza – Gratis)
Eventi culturali, interessanti e curiosi del weekend:
Cominciamo dal mondo dell’arte, continua infatti per tutta l’estate a Porto Cervo, la mostra omaggio a Andy Warhol con oltre 180 opere originali del famoso genio della Factory. Alla stazione dell’arte di Ulassai da non perdere invece l’inaugurazione della mostra fotografica “Maria Lai. Fotografie. 20 fotografi raccontano”, curata da Salvatore Ligios (8 luglio 2017). Mi incuriosisce anche l’Omaggio a Klimt degli artisti Gabi Schunzel e Mauro Angiargiu a Cagliari (8 luglio 2017).
Tra i grandi eventi del fine settimana anche il Grand Prix Corallo ad Alghero, premio a carattere nazionale aperto al mondo dello sport, della televisione, del cinema e del giornalismo, con tanti ospiti, presso l’area portuale, dalle ore 21:00.
A Carbonia da non perdere la prima edizione della Tattoo Mine Convention che si svolgerà nella giornata di domenica (9 luglio 2017). A Soleminis segnalo lo Spritz Party con i “Coldplayers” (8 luglio 2017).
Agli amanti delle tradizioni sarde segnalo “Ballende e cantende umpare a nois” in piazza Cantareddu a Ozieri, rassegna di balli e canti tradizionali organizzata dal Gruppo folk Beata Vergine del Rimedio (8 luglio 2017); Pitzinnos in Costùmene, la sfilata di bambini in abito tradizionale che si terrà a Martis (8 luglio 2017) e la quarta Corsa alla stella di Nule (8 luglio 2017). Per gli amanti degli animali invece ecco l’ Esposizione Internazionale Canina di Sassari CAC – CACIB (8 e 9 luglio 2017).
Ricorrendo in questo weekend il plenilunio, sono tanti gli eventi e le escursioni che si svolgeranno in notturna, anche per fuggire alla calura diurna, come l’escursione notturna sulla Sella del Diavolo a Cagliari (8 luglio 2017), il Trekking al chiaro di luna nell’Oasi Naturalistica di Capo Ferrato (8 luglio 2017), il Trekking della Luna Piena a Solanas (8 luglio 2017), Orthovene al chiaro di luna a Nuoro (9 luglio 2017), il Plenilunio Sul Rio Posada (8 luglio 2017). Ma aprono anche i monumenti come Losa e la Luna ad Abbasanta (8 luglio 2017) e Santa Cristina di Paulilatino (9 luglio 2017).
Infine ricordo che continuano i saldi estivi in tutta la Sardegna:
Motoraduni, tornei ed eventi sportivi:
Tanti gli eventi sportivi questo weekend in Sardegna:
- Parkour al Centro di Cagliari (con la presenza del coordinatore regionale parkour per la U.I.S.P., 9 luglio 2017)
- Family in Sport 2017 a Cagliari (8 luglio 2017)
- Open Day Calcio a 5 a Villasimius (8 luglio 2017)
- 7° Camp Geovillage, seconda settimana (9 luglio 2017)
- Cena granata con l’ Arbus Calcio (8 luglio 2017)
- 21° Trofeo Paese Museo a San Sperate (Manifestazione Regionale di Atletica Leggera di Corsa su Strada, 8 luglio 2017)
- 3° Party Moto Club Cani Sciolti Sardegna ASD (Cagliari, Burcei, Mara, 8 luglio 2017)
- Weekend Vespistico dell’Arcipelago Sulcitano a Carloforte (8 luglio 2017)
- Hello Summer 2017 di Vespalguer ad Alghero (9 luglio 2017)
Meteo del weekend in Sardegna:
Sarà un weekend all’insegna dell’alta pressione, dei cieli sereni e del gran caldo sulla Sardegna, con le massime che raggiungeranno massime di 37/38 gradi venerdì e sabato per calare lievemente la domenica e volare poi oltre i 40 tra lunedì e mercoledì prossimo. Temperature più basse, clima più ventilato ma più afoso lungo le coste. Insomma, impossibile stare a casa o lavorare. Buona mare a tutti!
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!