Concerti Estate 2017 nel Sinis: si chiama Rete Sinis il progetto musicale che si è messo in testa la folle idea di unificare i tanti eventi musicali che hanno luogo nel Sinis durante l’estate, quest’anno oltre 20 concerti dal 14 luglio al 19 agosto 2017 con grandi nomi: la brasiliana Maria Gadù (16 luglio 2017), Raphael Gualazzi (27 luglio 2017), Niccolò Fabi (19 agosto 2017); Alessandro Mannarino (15 luglio 2017), Carmen Consoli (21 luglio 2017), Daniele Silvestri (22 luglio 2017) a alcune delle più importanti produzioni sarde: Mauro Palmas & Arrogalla, Ambra, Train to Roots, Riptiders, Chiara Effe, Davide Casu, Moses & BandeThe Sweet Life Society.
Lo scopo è quello di creare un “grande attrattore turistico e culturale” che metta a sistema tutte le bellezze a le attrazioni di un territorio unico ma ancora poco conosciuto dal punto di vista turistico: Is Arutas, una delle più belle spiagge al mondo; il Museo Archeologico di Cabras dove sono ospitati i Giganti di Mont’e Prama, fino ai fondali dell’isola di Mal di Ventre. Senza dimenticare la ricca offerta di eccellenze enogastronomiche, una su tutte la Bottarga, che proprio a Cabras trova la sua terra d’elezione. Anche per questo i concerti live saranno accompagnati dal Villaggio del Gusto del “Parco dei Suoni”, con otto postazioni di street-food di qualità e un ristorante alla carta, aperti prima, durante e dopo i concerti. Ma il Parco dei suoni non sara l’unico luogo della musica, concerti si terranno anche all’Anfiteatro di Tharros, sulla stessa spiaggia di Is Aruttas e in piazza della Cattedrale a Oristano.
Volete passare una notte, un weekend o un periodo di vacanza più lungo nel Sinis? Sono tante le strutture ricettive a vostra disposizione, eccovi le offerte last minute a partire dalla notte di domani:
Un progetto articolato, la cui elaborazione è stata possibile grazie a un primo fondamentale investimento della Fondazione di Sardegna, che si svilupperà nell’arco del prossimo triennio attraverso l’utilizzo coordinato dei fondi comunitari messi recentemente a bando dalla Regione Sardegna per la cultura (“Culture Voucher”, “Culture Lab”, “Domos de Sa Cultura”, “Identity Lab”) e che vede in prima fila le Amministrazioni Comunali di Riola Sardo e Cabras, gli Assessorati della Pubblica Istruzione e del Turismo della Regione Sarda, l’Associazione Insieme per Riola, i festival internazionali Dromos, Jazz in Sardegna, Sardegna Concerti, Abbabula e che per quest’anno si avvale anche dell’apporto della SEM Organizzazione.
“Rete Sinis”, dunque, gestirà direttamente due tra i più importanti spazi del territorio:
Per maggiori info vi rimando proprio al sito ufficiale di Rete Sinis.
This post was published on 5 Luglio 2017 17:33
Il nuovo decreto fiscale introduce misure destinate a cambiare il rapporto tra contribuenti e fisco,…
Un recentissimo bando pubblico apre le porte a quasi duemila nuove posizioni, con requisiti d’accesso…
Ti è capitato mai di uscire da casa per fare semplicemente un giro in auto?…
Santa Teresa Gallura, uomo scappa dall'hotel con televisore e bottiglie di vino: fermato in una…
La corretta gestione della temperatura del frigorifero è un gesto semplice ma decisivo per mantenere…
Una voce nascosta nella bolletta della luce continua a far discutere perché arriva puntuale, automatica…