Rocce Rosse Blues Festival 2021 a Osini, ecco il calendario completo dei concerti: non più Arbatax col il suo mitico piazzale delle rocce rosse che ha dato il nome al festival, bensì Ulassai (il paese dell’artista Maria Lai), Osini vecchio (paese fantasma abbandonato nel 1951), Gairo vecchio (Gairo vecchio è il borgo fantasma più famoso della Sardegna), Marina di Gairo (dove si trova l’incantevole spiaggia dicala su Sirboni), per una manifestazione che col tempo non ha abbandonato l’Ogliastra, ma si è fatta itinerante, toccando oltre 20 località in tutta la Sardegna.
E allora ecco che in Ogliastra, dal 5 al 27 agosto 2021, si svolgerà la 30ª edizione del “Rocce Rosse Blues Festival“, uno dei festival più longevi dell’isola. I borghi che ospitano il festival quest’anno sono accomunati dall’essere attraversati dal Trenino Verde, uno dei treni turistici più amati d’Europa, specie adesso che più forte e sentita è l’esigenza del viaggiare slow. Bene, sul Trenino Jazz, lungo il suggestivo percorso da Arbatax a Gairo Taquisara, ci sarà il chitarrista e compositore pugliese Marcello Peghin.
Ma non è l’unico nome importante di questa edizione del Rocce Rosse Blues Festival, sono infatti ben 18 gli appuntamenti in cartellone, tra i tanti artisti che saliranno sul palco vi citiamo, in ordine di esibizione: Alex Britti (13 agosto 2021), Edoardo Bennato (17 agosto 2021), The Crossing di Enzo Favata (special guest Trilok Gurtu, 20 agosto 2021), i Tazenda, Alex Britti (13 agosto 2021), Mogol insieme con Angelo Valori & Medit Voices in “Mi Ritorni in mente” (27 agosto 2021).
Insomma non solo sonorità jazz e blues ma anche musica pop, world music e musica popolare ricca di contaminazioni folk. Anche la poesia e il teatro faranno parte del festival, qui spicca il nome di Andrea Scanzi.
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21,30, eccetto il viaggio in trenino verde che parte alle ore 8,00 del mattino!
I biglietti si possono acquistare online. I prezzi sono molto convenienti, ad esempio i concerti di Alex Britti e Bennato costano solo 20 euro più i diritti di prevendita.
Rivolgetevi pure al sito web ufficiale del festival.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 5 Luglio 2017 12:39
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…