Mare e spiagge della Sardegna

Goletta Verde 2017: Bilancio positivo per il mare e le spiagge della Sardegna!

Condividi

Goletta Verde 2017 in Sardegna: sono stati presentati ieri ad Alghero i dati dei consueti campionamenti effettuati dalla Goletta Verde di Legambiente lungo le coste e le spiagge della Sardegna, i quali ci dicono che lo stato di salute del nostro mare è molto buono come sempre, sebbene emergano delle criticità lungo le foci di alcuni fiumi, ad ogni modo 24 dei 29 punti di rilevamento sono risultati in condizioni ottimali e solo 5 inquinati (uno in meno dello scorso anno). Così si è espressa Serena Carpentieri, portavoce di Goletta Verde, nel corso della conferenza stampa:

 Il mare della Sardegna conferma un buono stato di salute, con tutti i prelievi eseguiti in corrispondenza delle spiagge che rientrano nei limiti previsti dalla legge. Diversa però la situazione per quanto riguarda fiumi e canali che arrivano in mare. I cinque sforamenti dei parametri che abbiamo registrato, su 29 punti di rilevamento, coincidono con zone in cui l’alta contaminazione batterica è dovuta all’insufficiente depurazione dei reflui urbani. Si tratta di criticità già segnalate da anni sulle quali occorre intervenire subito.

Il mare della Sardegna viene quindi promosso, eppure si riscontra un deficit informativo:

E’ ancora scarsa l’informazione ai bagnanti, con pochissimi cartelli informativi sulla qualità delle acque, ormai obbligatori per legge da tre anni (se un tratto di spiaggia è inquinato bisogna segnalarlo e non far finta di nulla, ndr).

Punti inquinati (Sì, anche in Sardegna):

Bisogna sottolineare che i campionamenti di Goletta Verde non sono effettuati in luoghi di comodo, bensì gli uomini e le donne di Legambiente vanno sapientemente alla ricerca dei punti più critici e maggiormente a rischio inquinamento: foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi ed i piccoli canali che si trovano sulle spiagge. Vengono presi in considerazione anche i punti segnalati dai bagnanti con l’ SOS Goletta (compilando il form online, oppure via MMS al 3460074114 o ancora attraverso un’email a sosgoletta@legambiente.it).

Ecco perché il risultato di 5 sole aree inquinate su un totale 29 prelievi in 29 diverse aree esaminate è davvero buono. Ma vediamo tutti  i punti che sono risultati inquinati:

  • Valledoria (SS): San Pietro a mare – Foce Rio Cuggiani (data del campionamento: 15/06/2017) – Giudizio: Inquinato
  • Alghero (SS): San Giovanni – Foce corso d’acqua presso via Garibaldi, meglio noto il Canalone (data del campionamento: 16/06/2017) – Giudizio: Fortemente inquinato
  • Bosa (OR): Turas – Foce ruscello Modolo (data del campionamento: 16/06/2017) – Giudizio: Fortemente inquinato
  • Fluminimaggiore (SU): Portixeddu – Foce Riu Mannu (data del campionamento: 18/06/2017) – Giudizio: Fortemente inquinato
  • Tortoli (OG): Foce Rio Foddeddu (data del campionamento: 17/06/2017) – Giudizio: Fortemente inquinato

Mappa dei campionamenti di Goletta Verde:

Clicca sulla cartina per andare direttamente alla mappa interattiva disponibile sul sito di Legambiente

Cosa è il Monitoraggio di Goletta Verde?

Ce lo spiega sempre Serena Carpentieri:

Il nostro è un monitoraggio puntuale, che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ne pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un’istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni. Il nostro obiettivo non è fermarsi alla semplice denuncia, ma avviare un approfondimento e confronto per fermare l’inquinamento da mancata depurazione che si riversa in mare.

Così Marta Battaglia, direttore Legambiente Sardegna:

Il primato della Sardegna deve continuare ad essere quello del mare pulito. Per questo motivo, insieme a Goletta verde, vigiliamo sui casi di insufficiente depurazione dei reflui anche in collaborazione, da qualche anno, con Abbanoa e vogliamo spronare le Amministrazioni a fare di più, anche per individuare scarichi illegali in mare e lungo i fiumi. Chiediamo ai Comuni interessati di cogliere questa occasione per aprire un tavolo di confronto su questo tema, studiando e pianificando durante tutto l’anno proposte di miglioramento e la messa in campo di strumenti efficaci per contrastare questi fenomeni che, anche se isolati, continuano a minacciare la salute del mare. Appello che ovviamente estendiamo alla Giunta regionale affinché venga ulteriormente migliorato il sistema della depurazione.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto copertina dalla Pagina Facebook della Goletta verde.

This post was published on 27 Giugno 2017 10:25

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa