Popoli in Festa 2017 a Sarroch: si svolgerà a Sarroch domenica, prossima, il 2 luglio 2017, l’ottava edizione de “La Festa dei Popoli“, momento di incontro culinario tra 10 nazioni di tutto il mondo, si potranno infatti degustare i piatti tipici di Bosnia, Cuba, Germania, Marocco, Nigeria, Romania, Sardegna, Senegal, Sudafrica e della comunità Su Coccu. La bella manifestazione si svolgerà presso l’incantevole Villa Siotto, nel parco il cui ingresso si trova sulla piazza del Municipio e della chiesa parrocchiale di Santa Vittoria, a partire dalle ore 20,30. Il costo di ogni degustazione è molto popolare, 5 euro. Previsti anche musiche e balli tradizionali, ma anche l’esibizione del cantautore David Bulls, del musicista Tore Agus, del JoyChorus, dello scrittore Boucar Wade e di altri ospiti “a sorpresa”.
Lo scopo della manifestazione, oltre che sociale è benefico, il ricavato sarà infatti devoluto alla Parrocchia di Santa Vittoria e alle opere legate al rilancio della Chiesetta di San Giorgio.
A poca distanza dal luogo della manifestazione si trova anche il bel nuraghe di Sa domu e s’orku, che vale senz’altro una visita e può essere l’occasione per arrivare a Sarroch un’ora prima. La visita è libera e gratuita, ma abbiate rispetto del sito.
L’evento è organizzato dalla Parrocchia di Santa Vittoria – Sarroch, in collaborazione con il Comune Sarroch e la Pro Loco Sarroch, e proprio al sito ufficiale di quest’ultima o alla pagina Facebook dell’evento vi rimandiamo per avere maggiori news.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 26 Giugno 2017 08:30
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…