Mare e spiagge della Sardegna

Guida Blu Legambiente 2017: Chia è ancora la spiaggia più bella d’Italia, top 10 dominata dalla Sardegna!

Condividi

Guida Blu Legambiente 2017, Chia è ancora la spiaggia più bella d’Italia: è stata presentata stamane a Roma la “Guida Blu 2017” redatta da Legambiente e Touring Club Italiano con lo scopo di aiutarci a scegliere la meta ideale per le nostre vacanze fra 100 delle zone costiere più belle di tutta Italia e premiandone 16 con le “5 vele”, in quanto considerate come le migliori in assoluto in base alla qualità ambientale, delle acque di balneazione e dei servizi ricettivi (inclusa la loro sostenibilità tra energie rinnovabili, raccolta differenziata e rispetto del consumo di suolo), ma viene valutata positivamente anche la presenza di spiagge libere e la valorizzazione di tradizioni storiche ed enogastronomiche.

Una classifica delle spiagge più belle d’Italia che sembra molto più completa ed attinente alla realtà rispetto a quanto invece emerge da un’analisi delle Bandiere Blu della FEE. Piuttosto, la grande novità di quest’anno della Guida Blu è che non premia più un singolo Comune, ma rivolge la sua attenzione a interi comprensori, anche perché i turisti amano esplorare le mete vicine a quella dove alloggiano:

Una scelta dettata dal fatto che chi va in vacanza non si ferma al confine amministrativo, ma visita spesso un territorio più ampio optando per modalità di turismo itinerante

Ciò che non cambia è la vittoria di Chia, confermatissima al primo posto in assoluto, così come il dominio della Sardegna, con ben due località sul podio, quattro nelle prime 5 posizioni e 5 aree costiere all’interno dei primo 10 posti in classifica.

Le 10 aree costiere più belle d’Italia:

  1. Litorale di Chia: Domus De Maria (Ca), Sardegna
  2. Maremma Toscana: Castiglione della Pescaia, Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica (Gr), Toscana
  3. Baronia di Posada e Parco di Tepilora: Posada e Siniscola (NU), Sardegna
  4. Litorale di Baunei: Baunei (OG), Sardegna
  5. Alto Salento Adriatico: Melendugno e Otranto (LE), Puglia
  6. Costa del Parco agrario degli Ulivi secolari: Polignano a Mare, Ostuni, Monopoli, Fasano e Carovigno (Ba), Puglia
  7. Costa d’Argento e Isola del Giglio: Isola del Giglio, Capalbio, Orbetello, Magliano in Toscana e Monte Argentario (GR), Toscana
  8. Planargia: Bosa (OR), Sardegna
  9. Isola di Ustica: Ustica (PA), Sicilia
  10. Gallura e Arcipelago della Maddalena: Santa Teresa Gallura, La Maddalena, Palau, Arzachena (OT), Sardegna

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

Foto copertina: Chia, Daniele Puddu, SardegnaInBlog.it

This post was published on 16 Giugno 2017 12:36

Articoli recenti

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

2 giorni fa