Sagre ed eventi in Sardegna

Weekend 16, 17 e 18 giugno 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Condividi

Weekend 16, 17 e 18 giugno 2017: terzo weekend di questo caldissimo giugno con tanti appuntamenti come ogni fine settimana sardo. Ma bando alle ciance, vi invito subito a scegliere gli eventi di vostro gusto tra quelli elencati di seguito e vi auguro di passare un gran weekend (se volete andare al mare date un’occhiata alle spiagge più belle della Sardegna). E allora vediamo subito tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 16, 17 e 18 giugno 2017, avvertendovi però di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché specie nelle date un refuso può sempre capitare. Un’ultima cosa, abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti in Sardegna!

Grande festa dei Borghi a Castelsardo:

Grande festa a Castelsardo a conclusione della kermesse regionale “Primavera nei Borghi di eccellenza della Sardegna” con tanto di assemblea nazionale dell’associazione dei 271 “Borghi più Belli d’Italia” e tre giorni fitti di eventi – tra street art, mostre, inaugurazioni di statue, espositori, visite guidate, rievocazioni storiche, spettacoli, djset, concerti – ed ospiti d’eccezione come Philippe D’Averio, Vittorio Sgarbi e Kay Rush (16, 17 e 18 giugno 2017).

Sagre e manifestazioni primaverili:

Terz’ultimo appuntamento invece con la manifestazione Primavera Sulcitana, che questo weekend fa tappa sulla spiaggia di Porto Pino, frazione a mare di Sant’ Anna Arresi, nelle giornate di sabato e domenica troverete ad attendervi tante escursioni al mattino e un villaggio food ed espositivo direttamente sul mare alla sera (17 e 18 giugno 2017). A Sant’Anna Arresi paese invece sabato sera grande festa con il Motoraduno delle dune che offrirà grandi spettacoli come lo Stuntman Show, Live Show e The Bike Wash and Sexy Show, il giorno successivo invece l’escursione in moto (17 e 18 giugno 2017).

Sempre nel Sulcis da citare anche la 47ma edizione della Sagra del Tonno a Portoscuso (16, 17 e 18 giugno 2017), mentre vi ricordo che il Girotonno di Carloforte è stato spostato a fine mese a causa delle elezioni.

Nel cagliaritano ecco la Manifestazione culturale bavarese ad Assemini, presso il Parco di Santa Lucia (16 e 17 giugno 2017), mentre a San Sperate sarà grande festa in piazza Gramsci con la quarta edizione della Sagra de is Malloreddus de Stùa cun petza de caboniscu, il piatto della festa dopo la mietitura. Sarà anche l’occasione per visitare il paese dei tanti murales e disseminato letteralmente delle splendide opere del Maestro Sciola (17 giugno 2017). Poco più a nord, ma di domenica, Festa della pastorizia al Parco di Serrenti, con dimostrazione di tosatura e mungitura, esibizione dei Cerbus di Sinnai e cena a base di pecora locale (18 giugno 2017)

Risalendo lungo la nostra isola come non consigliarvi la grande festa di Gustando Marceddì a Terralba, siamo nel basso oristanese, si potrà degustare tutto il meglio del pescato della laguna di Marceddì, come cozze, bocconi, bottarga, pesce fritto e arrosto, tutto accompagnato dai vini delle cantine locali, come bovale e vermentino (domenica, 18 giugno 2017). Sempre in provincia di Oristano da citare la Sagra del Tartufo di Laconi che si svolgerà anch’essa nella giornata di domenica (18 giugno 2017).

Sempre al centro della Sardegna, ma spostandoci a est, in Ogliastra, con la penultima tappa della “Primavera nel Cuore della Sardegna“. Sabato e domenica quella che prima era la Primavera in Ogliastra fa infatti tappa a Bari Sardo, un evento molto bello che come ogni anno si svolge in occasione del Solstizio d’Estate e della Festa di San Giovanni, con la preparazione de su Nenniri (17 e 18 giugno 2017).

Periodo di grandi eventi in Gallura, partiamo da Domos Abbeltas, che si svolgerà a Luras nelle giornate sabato e domenica. Si tratta delle cortes apertas alla gallurese, con oltre 60 domos aperte per immergersi nelle tradizioni, nell’artigianato e nell’enogastronomia del nord est della Sardegna (17 e 18 giugno 2017). Prima edizione della Sagra delle cozze e del pesce invece a Berchideddu, alle porte di Olbia, nella serata di sabato, a partire dalle ore 18:00 (17 giugno 2017).

Eventi nelle località turistiche della Gallura:

Prima di addentrarci nelle sagre e nelle tante feste del weekend in Sardegna, vediamo cosa prevedono i calendari degli appuntamenti estivi di alcune delle più famose località turistiche della Gallura, dedicato a locali e turisti:

Le feste patronali e religiose:

Da registrare sabato il concerto dei Tazenda (che saranno ospiti il giorno prima anche a Santa Teresa Gallura) in occasione dei Festeggiamenti in onore di Santa Vittoria di Ossi (16 e 17 giugno 2017). Continuano anche gli eventi civili a corollario della Festha Manna di Porto Torres che si è svolta due weekend fa, con il Rastha Manna Festival (16, 17 e 18 giugno 2017). Ad Ales invece ecco i Festeggiamenti in Onore Di Corpus Domini e Ss Pietro e Paolo ad Ales (17, 18 e 29 giugno 2017)

Eventi culturali, interessanti e curiosi del weekend:

Tra gli eventi culturali da non perdere questo weekend vi è senz’altro L’800 ad Alghero, immaginate di salire sulla macchina del tempo e tornare indietro di due secoli, con persone in costume per le vie del centro città, musiche, balli, the, cene ottocentesche e via dicendo (16, 17, 18 giugno 2017). All’artigianato, alla tessitura, all’intreccio e in particolare al ricamo è invece dedicata la tre giorni di Oliena intitolata “In punta de Ahu” (16, 17 e 18 giugno 2017). Da segnalare anche Araxi de Ballus a San Gavino Monreale con convegno su ballo e abbigliamento tradizionale sardo e balli sardi in piazza Marconi (17 giugno 2017) e la Rassegna dell’organetto “Istasero un organittu  a Oniferi” (17 giugno 2017).

Tanti gli eventi culturali, domenica sarà anche la prima “Giornata nazionale dei piccoli musei” e in tanti per l’occasione organizzano degli eventi speciali: il “Parc e Museo del Cavallino della Giara” di Genoni, il “Contus de Forredda” a Setzu, il “Museo della Tonnara” di Stintino (tutti domenica 18 giugno 2017). Per l’occasione da registrare anche le Invasioni Digitali al piccolo museo Contus de Arrejolas di Cagliari (il piccolo museo delle mattonelle di Castello, 18 gennaio 2017) e  Cibo, Vino e buone Letture, salotto letterario al Museo Etnografico di Serdiana (18 giugno 2017).

Decisamente più ludici invece gli appuntamenti con la 2° edizione del Carnaval da Bahia a Porto Torres (17 giugno 2017), la Holy Colors Sardegna a Macomer (17 giugno 2017) e il 34° Torneo Open di RisiKo! organizzato dal Risiko! Club Cagliari per domenica a Selargius (18 Giugno 2017).

A Iglesias continua sabato la manifestazione “I Giardini d’Estate“, a Cagliari ecco la Nona Edizione Mercatino Popolare Autogestito di Castello (18 giugno 2017), ma vi segnalo anche Cortes in Classics, la musica classica nelle case a corte di Dolianova (17 giugno 2017), la quarta edizione del concerto di Musica Corale “Folk In Kantos” a Dolianova (16 giugno 2017), La gabbia, XX spettacolo di PZF Company all’ Auditorium del Conservatorio (18 giugno 2017) e, al Teatro civico di Lanusei, lo spettacolo “S’acqua fatta. Una storia di sale, lavoro e dignità” (18 giugno 2017). A Olbia il Premio Discografico “Mario Cervo” (18 giugno 2017) e la XII Sardinia Film Festival a Sassari (15 e 16 giugno 2017).

Interessantissimi poi il seminario su “Lo Yoga Tantrico del Kasmir” a Nuoro“Sicuri sul sentiero 2017” a Baunei, manifestazione per la prevenzione degli incidenti nela stagione estiva (in escursione, in grotta, in falesia e via dicendo) a Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna e Scuola del Viaggio. L’arte dello Storytelling ad Alghero (17 giugno 2017).

Per gli amanti degli animali ecco la Manifestazione Cinofila Amatoriale a Sestu (18 giugno 2017), In Pratz’ e Ballusu con gli Amici a 4Zampe a Pula (18 giugno 2017) e Col cuore si arriva ovunque in località Colcò a Olbia, manifestazione aperta a chiunque voglia trascorrere una giornata in allegria con il proprio compagno a 4 zampe (18 giugno 2017)

Motoraduni, pedalate, nuoto ed eventi sportivi:

Tanti gli eventi sportivi questo weekend in Sardegna, soprattutto dedicati alla corsa:

  • Dinamo Camp al GeoVillage di Olbia (dal 18 al 24 giugno 2017)
  • 7° Slalom di Nughedu San Nicolò (18 giugno 2017)
  • Motoraduno delle dune a Sant’Anna Arresi (17 e 18 giugno 2017)
  • V Moto Incontro Geminis a Tempio Pausania (17 giugno 2017)
  • Coppa PulAstilelibero.it 2017 (Tappa circuito nazionale FIN di mezzo fondo, 18 giugno 2017)
  • 4° trofeo del Mandrolisai Cross Country a Sorgono (18 giugno 2017)
  • Pedalata in Mountain Bike /escursione ecologica San Martino / Funtana Noa a Sanluri (18 giugno 2017)
  • Gonnesa Fight Day (17 giugno 2017)
  • Esibizione Taekwon-Do a Marrubiu (17 giugno 2017)
  • Taekwondohappyday ad Alghero (18 giugno 2017)

Meteo del weekend in Sardegna:

Weekend molto bello, cieli sereni o poco nuvolosi con temperature decisamente estive in Sardegna. Ma se venerdì continua la bolla di caldo africano con massime fino a 35-36 gradi, specie sulle pianure interne del sud dell’isola, sabato la ventilazione si farà più intensa e da Maestrale, con le massime che scenderanno a 33 gradi, mentre domenica, quando i venti si disporranno da nord est, le temperature scenderanno ancora , specie lungo la fascia orientale dell’isola, con punte di soli, si fa per dire, 32°C.

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!

This post was published on 15 Giugno 2017 12:53

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

1 giorno fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa