Festival del culto dell’acqua 2018 a Villanovaforru: torna anche quest’anno, con la sua seconda edizione, il “Festival del Culto dell’Acqua” a Villanovaforru, che si svolgerà con circa due settimane di anticipo in calendario rispetto allo scorso anno nel borgo del Medio Campidano: il 25, 26 e 27 maggio 2018. Il festival si concentrerà sulla risorsa più importante per la vita, ai giorni nostri come ai tempi dei nostri avi: l’acqua. E lo farà per mezzo di mostre, convegni, arte, musica, passeggiate, momenti di studio e meditazione… senza dimenticare artigiani e rabdomanti e il laboratorio di degustazione. Ma vediamo subito il programma completo, si parte come sempre dal venerdì con l’inaugurazione delle mostre:
Programma del Festival del Culto delle Acque:
Venerdì, 25 maggio 2018:
- dalle ore 9,00 alle 13,00 – Laboratorio con le scuole: Visite alle mostre e a spasso col rabdomante con gli alunni delle scuole elementari
- ore 17,30 – Inaugurazione delle mostre:
- Sala Mostre in vico Costituzione, n°3 – Il culto dell’acqua in Sardegna, mostra documentaria a cura di Francesca Idda;
- Sala Mostre in vico Costituzione, n°3 – Il santuario delle acque di Pinn’e Maiolu-Villanovaforru. L’acqua come elemento purificatore: la capanna sudorativa, a cura di Giacomo Paglietti e Mauro Podda
- Sala Mostre in vico Costituzione, n°3 – Mostra di pittura: “Stenditoi per la disidratazione delle commozioni“, di Giuseppe Bosich
- Sala Mostre in vico Costituzione, n°3 – Mostra: “I Custodi Dell’acqua“, di Federico “Maestrodascia” Coni
- Piazza costituzione, 5 – Mostra di ceramiche: “Acqua, rinascita,purificazione” di Antonello Atzori
- Ex Panificio in vVia Vittorio Emanuele, 3 – Mostra fotografica: “Rinascita” di Gigi Cabiddu Brau
- ore 21,15 – Sala Mostre in vico Costituzione, n°3 – Proiezione: “1° Festival del culto dell’acqua”, montaggio a cura di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus
- ore 21,30 – Sala Mostre in vico Costituzione, n°3 – Concerto: “Voce del verbo acqua” di Stefano Giaccone con Marco Lais
Sabato, 26 maggio 2018:
- dalle ore 9,00 alle 13,00 – Laboratorio con le scuole: Visite alle mostre e a spasso col rabdomante con gli alunni delle scuole medie
- ore 9,00 – A spasso col rabdomante. Visita nelle campagne alla ricerca dell’acqua (ritrovo alle 8,30 in piazza Costituzione)
- dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Apertura mostre e performance degli artisti del “Gruppo Boghes“: Federica Cruccu, Ilaria Marongiu e Fabrizio Dapra
- dalle ore 15,30 alle ore -21,00 – Apertura mostre e performance degli artisti del “Gruppo Boghes“: Federica Cruccu, Ilaria Marongiu e Fabrizio Dapra
- ore 16,30 – Funtana manna, via Sardegna – Purificatio. Sciaquai is pannus. Fai sa Lissia. Insabonai: La popolazione lava i panni
- ore 18,00 – Biblioteca Comunale – Convegno: “Il culto dell’acqua”. Relatori:
- Elio Sermoneta: “Terapie mediche con acque informate secondo i principi di fisica dell’acqua e della fisica quantistica“
- Frantziscu Sanna: “L’acqua e i Sardi”
- Giacomo Paglietti: “La capanna del sudore. Attestazioni archeologiche ed etnografiche“
- ore 20,00 – Visita guidata alle installazione degli artisti con percorso dei panni
- ore 20,30 – Piazza Costituzione – Presentazione Installazione del gruppo Boghes con performance di Nadia Cois
Domenica, 27 maggio 2018:
- ore 6,00 – Località Genna Maria – Aureum Stagnum: performance elettro-acustica per percussioni trombone a acqua con Federico Fenu e Alessandro Cau
- ore 9,30 – A spasso col rabdomante col pubblico del festival.
- dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Apertura mostre
- ore 11,30 – Funtana Janus – Meditazione guidata sull’acqua, a cura di Nadia Cois
- dalle ore 15,30 alle 23,00 – Apertura mostre
- ore 16,30 – Piazza Costituzione – Acqua e bolle di sapone, il gioco più antico del mondo con Tatabolla
- ore 18,00 – Località Mitza Canneddu – Performance con percussioni e acqua di Andrea Ruggeri
- ore 19,30 – Caseificio Via Grazia Deledda sn Zona PipAquamebi – Casu . Aquamebi, la storia millenaria della sapa sarda di miele. Degustazione guidata in abbinamento ai formaggi a cura di Apiaresos Luigi Manias & Nino Schirra e Maurizio Cuozzo (Caseificio P.A.S.). Per info e prenotazioni: 347.7289905
- ore 21,30 – Sala Mostre in vico Costituzione, 3 – Concerto di Chiara Effe, Cristina Verardo e Daniele Vitali
Museo e sito archeologico del Nuraghe Genna Maria:
Nei giorni del Festival si potrà accedere al sito nuragico di Genna Maria (se è un po’ che non ci passate vi ricordo che sono state rimosse le passerelle che passavano sopra la struttura), e al museo annesso con biglietto d’ingresso ridotto.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Il festival è organizzato dall’amministrazione comunale e dalla locale Pro Loco in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana Onlus, per maggiori info contattate la segreteria organizzativa: Biblioteca gramsciana Onlus 349.3946245. Questo invece l’evento su Facebook.
Per quanto riguarda invece il laboratorio dedicato alla degustazione “Aquamebi e formaggio”, gratuito ma su prenotazione (massimo 60), chiamate al numero 347.7289905.
Dove si trova e come arrivare a Villanovaforru:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 7 Giugno 2017 10:04