Sagre ed eventi in Sardegna

Primavera nei Borghi di eccellenza della Sardegna a Sardara: Ecco il programma completo del 9, 10 e 11 giugno 2017!

Condividi

Primavera nei Borghi di eccellenza della Sardegna a Sardara: si svolgerà a Sardara il 9, 10 e 11 giugno 2017, il sesto e penultimo appuntamento con la kermesse primaverile dedicata ai Borghi di Eccellenza della Sardegna. Situato in una posizione strategico al centro del Campidano, quello di Sardara è uno dei paesi della Sardegna che più ha conservato i proprio legami con l’acqua i culti ad essa dedicati, che affondano le radici nelle tradizioni millenarie dei nostri avi. Non solo nel suo territorio vi si trovano due moderni impianti termali, ma a settembre vi si svolge una delle feste religiose più grosse sentite di tutto il sud Sardegna, la Festa di Santa MariaAquas che nasconde, neanche tanto velatamente un rimando ai culti delle acque delle popolazioni nuragiche. Anche perché in pieno centro storico del si trova il Pozzo Sacro di Sant’Anastasia, molto bello e molto ben conservato, al fianco del quale venne costruita una chiesa, proprio per cercare di cristianizzare riti così antichi che, seppur in veste più moderna, continuano oggi a vivere. Ma vediamo subito il programma completo e dettagliato di questa interessante 3 giorni di festa e promozione del territorio, tra storia, ambiente, cultura e buon cibo:

Programma Primavera nei Borghi di eccellenza a Sardara:

Venerdì, 9 giugno 2017:

  • ore 21,00 – Piazza S. Anastasia – Storie e suoni, la prosa di Elio Turno Arthemalle incontra la musica di Renzo Cugis e Samuele Dessì de L’Armeria dei Briganti

Sabato, 10 giugno 2017:

  • dalle ore 10,30 – Casa Pilloni – Il mercato delle eccellenze agroalimentari e artigianali di Sardara
  • dalle ore 10,30 – Visite guidate al civico museo archeologico “Villa Abbas” e alla contigua area archeologica di Sant’Anastasia, per info e prenotazioni: coopvillabbas@tiscali.it
  • dalle ore 10,30 – Visite guidate all’area termale in località Santa Maria Acquas, per info e prenotazioni: 070.3495368 – sardaraeventi@gmail.com
  • ore 10,30:
    • Ex Bottiglieria, Località Santa Maria Aquas – Colori della terra, laboratorio ambientale a cura del CEAS “Terme di Sardara”, per info e prenotazioni: 070.9386602
    • Casa Pilloni – La ceramica racconta la storia, laboratorio artistico a cura della coop. Villa Abbas
  • dalle ore 17,00 – Casa Pilloni e per le vie del centro storico – Animazione musicale itinerante a cura del gruppo Folk Santa Maria Acquas e gruppo Folk Sant’Anastasia
  • ore 17,00 – Casa Pilloni – I segreti dell’arte del pane, laboratorio didattico di panificazione a cura di Arte Bianca
  • ore 19,30 – Casa Pilloni – Aperitivo alle Terme, degustazione di eccellenze agroalimentari del territorio – Antiche Terme di Sardara, località Santa Maria Acquas
  • ore 21,30 – Antiche Terme di Sardara, località Santa Maria Acquas – GO MAX GO, romanzo musicale di e con Paola Musa, Marco Colonna e Ivano Nardi a cura dell’associazione Condilibriamo

Domenica, 11 giugno 2017:

  • dalle ore 10,30 – Casa Pilloni – Il mercato delle eccellenze agroalimentari e artigianali di Sardara
  • dalle ore 10,30 – Visite guidate al civico museo archeologico “Villa Abbas” e all’ area archeologica di S. Anastasia, per info e prenotazioni coopvillabbas@tiscali.it
  • ore 10,30 – Casa Pilloni – I segreti dell’arte del pane, laboratorio didattico di panificazione a cura di Arte Bianca
  • ore 10,30 – Casa Pilloni – La ceramica racconta la storia, laboratorio artistico a cura della coop. Villa Abbas
  • dalle ore 11,00 – per le vie del centro storico – Animazione musicale itinerante a cura del gruppo Folk Sant’Anastasia
  • dalle ore 18,00 – Piazza Sant’Anastasia – Spettacolo musicale a cura della Banda Musicale di Sardara
  • ore 20,00 – Piazza Sant’Anastasia – Spettacolo musicale a cura di La corale Sorgente 2000
Pozzo di San’Anastasia a Sardara, dal suo interno si vede la chiesa (foto: sardegnainblog.it)

Dove dormire a Sardara:

Oltre agli hotel termali che si trovano proprio nel luogo della festa, queste sono le strutture suggerite nella zona da Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi rimando all’apposito comunicato diffuso sul sito del Comune di Sardara.

Dove si trova e come arrivare a Santa Mariaquas a Sardara:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 6 Giugno 2017 09:34

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa