Sagre ed eventi in Sardegna

Primavera nel cuore della Sardegna 2019 a Gairo: Ecco il programma completo dell’8 e 9 giugno 2019!

Condividi

Primavera nel cuore della Sardegna 2019 a Gairo: l’ 8 e 9 giugno 2019 il paese ogliastrino di Gairo partecipa per la terza volta alla manifestazione “Primavera nel cuore della Sardegna“, versione primaverile delle cortes apertas invernali, ma che si svolge tra i borghi di Ogliastra, Marghine e Baronia. Gairo ci offrirà un vero e proprio tuffo nel passato, un viaggio alla scoperta delle sue bellezze naturalistiche, dei suoi sapori e delle sue affascinanti tradizioni.

Imperdibili in particolare le escursioni  all’ antico Borgo di Gairo Vecchio (con l’ausilio del Trenino Turistico), per un territorio molto bello e che include anche la suggestiva frazione ferroviaria di Taquisara con le sue omonime grotte, il villaggio nuragico de “Is Tostoinus” e il famoso tacco calcareo di “Perda e’ Liana”, fino ad arrivare alle bellissime spiagge della marina, “Coccorrocci” e “Su Sirboni“. Vediamo subito il programma completo:

Spiagge, costa e territorio di Gairo, in Ogliastra (foto dalla brochure ufficiale, autori da sinistra a destra: Comune di Gairo, H. Seal, C. Mascia)

Programma Primavera in Ogliastra a Gairo:

Sabato, 8 giugno 2019:

  • ore 10,30 – Trenino turistico in partenza da Gairo Sant’Elena e diretto a Gairo Vecchio, con sosta per foto e visita al vecchio borgo
  • dalle ore 11,00:
    • Apertura della manifestazione
    • Apertura delle esposizioni di artigianato e hobbistica lungo il percorso
    • Apertura delle cortes enogastronomiche dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione e assistere alle loro fasi di produzione
    • Apertura della mostra naturalistica: “I tesori naturali di un’isola“, con la collaborazione dell’Agenzia Forestas
    • Casa del Fanciullo, vico Garibaldi – Apertura delle esposizioni e delle mostre
    • Apertura dell’esposizione della maschera tradizionale gairese Su Maimulu
    • Chiesa Gairo Vecchio – Allestimento a cura della Pro Loco
    • Sala consiliare comunale, via della Libertà – Apertura della galleria d’arte F. Ferrai con esposizione delle opere che l’artista donò al paese natio poco prima della sua morte
    • Via V. Emanuele – Apertura del vecchio frantoio a macina risalente ai primi del Novecento presso Su Molinu ‘e s’Olia e s’Incodina ‘e Lillinu
    • Apertura della mostra dedicata alle armi storiche, armi da caccia e armi corte contemporanee
    • Mostra dedicata ai cani da caccia
    • Avvio della prima edizione della rassegna Gairo in murales lungo le vie del paese
    • Allestimento di ambienti tradizionali e scene di vita del primo ‘900 con il ricorso agli antichi arredi e corredi tramandati fino ai nostri giorni.
  • dalle ore 15,00 – Trenino turistico per Gairo Vecchio, con breve sosta dall’alto per le foto e rientro nell’abitato
  • dalle ore 16,00:
    • Sala polifunzionale, piazza Melis –  Proiezione del cortometraggio: “Death before love“, girato principalmente nel vecchio borgo di Gairo Vecchio.
    • Musica e balli itineranti: intrattenimento con gruppi folk e mini folk della Sardegna  lungo le vie del paese
    • Intrattenimento e gemellaggio con il gruppo svizzero Al quartett – Corno delle Alpi
    • Trucca-bimbi e intrattenimento, giochi per bambini lungo le vie del paese
    • Inizio del torneo regionale di calcio balilla.

In serata intrattenimento con canti e balli tradizionali, fisarmonica e musica dal vivo.

Domenica, 9 giugno 2019:

  • ore 8,30 – Apertura della manifestazione
  • ore 9,00 – Partenza della seconda edizione della Corsa e camminata dell’amicizia e del benessere, lungo le vie del paese e nel territorio comunale di Gairo Sant’Elena
  • ore 10,30 – Trenino turistico in partenza da Gairo Sant’Elena e diretto a Gairo Vecchio, con sosta per foto e visita al vecchio borgo
  • dalle ore 10,00:
    • Ritrovo e mostra delle auto d’epoca provenienti da tutta la Sardegna
    • Apertura delle esposizioni di artigianato e hobbistica lungo il percorso
    • Apertura delle cortes enogastronomiche dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione e assistere alle loro fasi di produzione
    • Apertura della mostra naturalistica: “I tesori naturali di un’isola“, con la collaborazione dell’Agenzia Forestas
    • Casa del Fanciullo, vico Garibaldi – Apertura delle esposizioni e delle mostre
    • Apertura dell’esposizione della maschera tradizionale gairese Su Maimulu
    • Chiesa Gairo Vecchio – Allestimento a cura della Pro Loco
  • dalle ore 10,30:
    • Sala consiliare comunale, via della Libertà (fino alle ore 20,00) – Apertura della galleria d’arte F. Ferrai con esposizione delle opere che l’artista donò al paese natio poco prima della sua morte
    • Via V. Emanuele – Apertura del vecchio frantoio a macina risalente ai primi del Novecento presso Su Molinu ‘e s’Olia e s’Incodina ‘e Lillinu
    • Esposizione delle opere pittoriche di vari artisti locali e non, lungo le vie del paese
    • Escursioni guidate nei luoghi simbolo della tradizione popolare.
    • Mostra dedicata ai cani da caccia
    • Allestimento di ambienti tradizionali e scene di vita del primo ‘900 con il ricorso agli antichi arredi e corredi tramandati fino ai nostri giorni.
  • dalle ore 11,00:
    • Trenino turistico per Gairo Vecchio, con breve sosta dall’alto per le foto e rientro nell’abitato
    • Seminario sulle armi e sui pericoli derivanti dal loro utilizzo
  • dalle ore 16,00:
    • Sala polifunzionale, piazza Melis –  Proiezione del cortometraggio: “Death before love“, girato principalmente nel vecchio borgo di Gairo Vecchio.
    • Musica e balli itineranti: intrattenimento con gruppi folk e mini folk della Sardegna  lungo le vie del paese
    • Intrattenimento e gemellaggio con il gruppo svizzero Al quartett – Corno delle Alpi
    • Trucca-bimbi e intrattenimento, giochi per bambini lungo le vie del paese
    • Valorizzazione delle tradizioni sarde: torneo regionale de sa murra.

In serata intrattenimento con canti e balli tradizionali, fisarmonica e musica dal vivo

Il paese fantasma di Gairo Vecchio:

Scorcio di Gairo Vecchio in Primavera (Roberto Pani – CC BY 2.0)

Se non ci siete mai stati questa potrebbe essere l’occasione per visitare Gairo Vecchio, il borgo fantasma più famoso della Sardegna. Abbandonato definitivamente nel 1963 dopo numerose e devastanti alluvioni rimangono oggi le case, le fontane e le strade di un borgo che – seppure siano evidenti i segni del tempo – , da l’idea di essere stato lasciato da poco e subitaneamente. Da esso nacquero Gairo nuova poco più in alto (che sulle cartine trovate come Gairo Sant’Elena) e Cardedu giù a valle, più vicino al mare (dal 1984 divenuto comune autonomo). Ad esse si aggiungono altre due frazioni, quella Gairo Taquisara tra i monti (lungo il percorso del Trenino Verde) e l’enclave costiera della Marina di Gairo.

Dove dormire a Gairo:

Abbiamo trovato 5 strutture ricettive per voi in territorio di Gairo, tutte nella frazione della Marina di Gairo. Ecco una mappa navigabile con tutte le offerte, anche nei paesi vicini:



Booking.com

Dove si trova e dove mangiare a Gairo:

Ecco la mappa dei bar, ristoranti, trattorie e pizzerie di Gairo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Devo dire che Gairo tiene molto a questo appuntamento, ci hanno contattato gli amministratori chiedendoci di diffondere in programma, cosa che facciamo volentieri. Per saperne di più o nel caso aveste domande da porre agli organizzatori, andate alla pagina Facebook dedicata all’evento, sono sicuro che vi risponderanno subito. Questa è invece la brochure dell’evento.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 5 Giugno 2017 10:47

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa