Weekend 19, 20 e 21 maggio 2017: nuovo interessantissimo weekend di Primavera con tanti eventi di grande rilievo in Sardegna, a partire da “Voci di Maggio“, il grande concerto dedicato all’identità sarda organizzato dagli Istentales e che quest’anno si svolge a Fordongianus. E poi le grandi kermesse del periodo – Primavera nel Cuore della Sardegna, Primavera in Gallura, Primavera nei Borghi di Eccellenza della Sardegna, l’ultimo appuntamento con Monumenti Aperti – , le tante sagre e feste patronali, e due manifestazioni di grande rilievo come come “Cantine Aperte” e la “Giornata Nazionale delle Miniere“. Prima di vedere tutti gli eventi da non perdere nel weekend del 26, 27 e 28 maggio 2017 in Sardegna, vi ricordo che è sempre meglio consultare il link fonte al programma degli eventi prima di partire, refusi (specie nelle date) e aggiornamenti dell’ultimo momento sono infatti sempre in agguato (per segnalazioni scrivetemi su Facebook).
Partiamo da Voci di Maggio (27 e 28 maggio 2017), grande festa culturale del popolo sardo che per due giorni, sabato e domenica, si svolgerà presso le terme romane di Fordongianus tra rievocazioni storiche, visite guidate, sagre, espositori e tanta musica. Saliranno infatti sul palco Cristiano De André, Tullio De Piscopo ed Eugenio Finardi. e gli artisti sardi: Istentales, Maria Luisa Congiu, Bertas, Francesca Lai, Niera, Francesca Luce Monami, Pandelas, Boghes e Ballos, il coro Amici del Folklore di Nuoro, il coro Sos “Canarjos” anch’esso di Nuoro, il coro di Pozzomaggiore e l’esibizione dei Boes e Merdules di Ottana.
Gli Istentales con Tullio de Piscopo, Maria Luisa Congiu e i Merdules Bezzos di Ottana saranno anche a Sorso nella serata di venerdi (26 maggio 2017). Sempre nel sassarere, ma a Li Punti, concerto di Antonello Venditti (in piazza Camboni, 27 maggio 2017). A Tempio Pausania invece Concerto dei Tazenda al Carmine per l’omaggio alla città della Fondazione Maria Carta (26 maggio 2017).
Anche questo fine settimana continuano le grandi kermesse itineranti primaverili, come la Primavera in Gallura che fa tappa a San Teodoro (27 e 28 maggio 2017) e la Primavera nei Borghi d’eccellenza a Oliena (26, 27 e 28 maggio 2017).
Intanto arriva al sesto fine settimana la rassegna Primavera nel Cuore della Sardegna con il triplice appuntamento di Lotzorai in Ogliastra, Torpè in Baronia e Macomer nel Marghine (tutti il 20 e 21 maggio 2017, ricordo che la manifestazione era precedentemente nota come “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia”). Sulcis in Fiore fa invece tappa a Musei per la “Fiera dell’agricoltura” (26, 27 e 28 maggio 2017).
Altro grande evento di questo fine settimana è la manifestazione Cantine Aperte, con tante cantine che apriranno in tutta l’isola offrendo non solo una visita alle vigne e alle tecniche di produzione, ma anche tante degustazioni ed eventi a tema, con una certa varietà e fantasia. Piuttosto, fate attenzione, non tutte le cantine aprono sia il sabato che la domenica (27 e 28 maggio 2017).
E proprio nel weekend di Cantine Aperte si svolgeranno altri true eventi a carattere enologico di grande interesse. Il primo è la grande festa del vino di Bosa, da quest’anno divenuta Bosa Wine Festival, con tante degustazioni e menù a prezzi speciali nei ristoranti e aziende gastronomiche collocate lungo il percorso degustativo (27 e 28 maggio 2017). A Mamoiada invece sarà la volta della Notte Nighedda, con un programma molto bello e molto intenso tra poesia, jazz e degustazioni (27 e 28 maggio 2017). Infine ad Aggius l’evento Degustando il vino (di venerdì 26 maggio 2017).
Imperdibile poi è la Sagra del Cus Cus Tabarchino di Carloforte, che si svolgerà sabato e domenica prossima in contemporanea con Monumenti Aperti (27 e 28 maggio 2017), Monumenti aperti anche a Villacidro con una particolarità, per la prima volta aprono infatti i ciliegieti, con la manifestazione “Ciliegeti Aperti“, potrete così degustare le gustosissime ciliegie di Villacidro appena colte dagli alberi (27 e 28 maggio 2017). Sagra dei legumi ad Albagiara (domenica, 28 maggio 2017), Sagra della fregola a Furtei (domenica, 28 maggio 2017) e Sagra de sa Costedda a Villasimius (specialità a base di pomodoro e basilico oppure alla cipolla, 28 maggio 2017)
Tra gli eventi più interessanti del weekend vi cito anche il “Sa Dom’e S’orcu Presenta: the Pink Floyd Story” a Quartucciu, con la possibilità di ascoltare gli album dei Pink Floyd tra boschi e rovine archeologiche, in pieno relax, sorseggiando una birra artigianale e degustando n un pranzo alla campidanese (28 maggio 2017). A Villaurbana invece ecco la Festa della patata, del fritto misto e della birra (27 e 28 maggio 2017) e a Oristano la Pastasciutta Antifascista (27 maggio 2017).
Festeggiamenti in onore della Beata Vergine della Salute a Gonnosfanadiga (dal 25 al 29 maggio 2017), Sagra di Sant’Isidoro 2017 invece a Soleminis (27 e 28 maggio 2017). Reverendo Jones, Train To Roots e Madh animeranno invece la festa di S’Ignazio a Serramanna (dal 26 al 29 maggio 2017).
Quinto weekend anche per Monumenti aperti, che il 27 e 28 maggio 2017 con circa 200 siti archeologici e monumenti visitabili gratuitamente in ben 19 comuni: Arbus, Buggerru, Carloforte, Guspini, Olbia, Orani, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Sardara, Serdiana, Siddi, Thiesi, Uta, Villacidro, Villamar, Villasimius. Altro grande evento sulturale del weekend è la Giornata Nazionale delle Miniere con tanti appuntamenti in Sardegna tra Arbus, Baunei, Carloforte, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnesa, Guspini, Iglesias, San Vito, Sardara e Villasalto. A Uta si svolgerà invece il Festival del paesaggio (dal 24 al 28 maggio 2017).
Domani mi alzo presto al teatro Ferroviario di Sassari (27 maggio 2017) e a quello di via Dolcetta a Cagliari (28 maggio 2017), Scusate, c’è un equivoco, anzi due alla Ex-Vetreria di Pirri (28 maggio 2017), Sulle Orme, rassegna interdisciplinare di danza teatro arte circense musica e poesia “Il Mediterraneo, il corpo, il viaggio”, Il Turturino: Omaggio a Monteverdi per i 450 anni dalla nascita, presso la chiesa Santa Maria Del Monte a Cagliari (27 maggio 2017). Corto teatrale “Mater” contro le discriminazioni al Teatro Elektra di Iglesias (27 maggio 2017). A Mogoro invece ecco la rassegna tra cinema e musica “Musica dal Sottosuolo” si domenica (28 maggio 2017), mentre a Guspini molto interessante è “Cambas De Linna – Racconti dal passato e progetti per il futuro“, presentazione del video documentario che racconta la storia della tradizione guspinese sui trampoli (27 maggio 2017) e a Terralba la proiezione di “Trashed – verso rifiuti zero” (28 maggio 2017).
Inaugurazioni per la mostra “E Dio creò la donna” al Search di Cagliari (27 maggio 2017) e per la mostra collettiva di pittura “Inferno, Purgatorio, Paradiso” presso la galleria “La Ruota della Fortuna” sempre a Cagliari (27 maggio 2017)
In tutta la Gallura stanno riaprendo i tanti locali che animeranno l’estate di locali e turisti, su tutti vi cito la grande festa di riapertura del mitico Phi Beach di Baja Sardinia (27 maggio 2017). Festa della frutta e mercato di Campagna Amica da Sgaravatti sulla litoranea di Capoterra, l’idea è quella di farci comprare della frutta mentre andiamo al mare verso Pula e Chia (28 maggio 2017). Ad Arborea invece ecco “Dall’agricoltura classica al food marketing. Contadini nell’era dei social network“, con visite guidate, agriaperitivo e musica live (28 maggio 2017).
Festival Pedagogico “Gli spazi dell’apprendimento” a Sassari (25 e 26 maggio 2017). Tech Care – Hackathon a sa Illetta di Cagliari: maratona di due giorni in cui clinici, innovatori e persone con Sclerosi Multipla sono chiamati a ideare insieme soluzioni innovative per migliorare la vita di chi ogni giorno si confronta con la malattia (27 maggio 2017). Interessante anche la terza edizione di “Un libro da toccare – Laboratorio Libri Tattili“, laboratorio prevalentemente pratico per la progettazione e realizzazione di libri fruibili da bambini con disabilità visive.
Raccolta alimentare a favore della Casa del Randagio Onlus a Cagliari (27 maggio 2017) e Expo Amatoriale Canina a Ollastra (28 maggio 2017)
Sarà un fine settimana all’insegna del sole e del caldo, grazie al campo di alte pressioni abbraccia tutta la Sardegna, massime tra i 29 e i 31 gradi, venti deboli da nord est, più forti sulle aree esposte.
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 25 Maggio 2017 12:39
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…