Sagre ed eventi in Sardegna

Giornata Nazionale delle Miniere 2019 in Sardegna: Ecco il programma completo del 25 e 26 maggio 2019!

Condividi

Giornata Nazionale delle Miniere 2019 in Sardegna: si svolgerà il 25 e 26 maggio 2019 in tutta Italia l’undicesima edizione della “Giornata Nazionale delle Miniere“, manifestazione organizzata per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico e – come si legge nella brochure ufficiale della manifestazione – favorire la fruizione del patrimonio geologico e minerario integrandolo anche con gli altri aspetti caratteristici dei vari luoghi quali l’archeologia, le altre risorse naturali, l’arte, l’architettura, gli usi, i costumi e l’enogastronomia.

Essendo la Sardegna la regione italiana maggiormente interessata dalle attività estrattive, molti degli eventi si svolgono nella nostra isola, in larga parte nel Sulcis Iglesiente, ma non solo, i Comuni interessati infatti sono: Arbus, Fluminimaggiore, Carbonia, Guspini, Iglesias, Masullas, Narcao, San Vito, Sassari, Villasalto. Scopriamo allora assieme il programma completo degli eventi, che in realtà si svolgeranno durante periodo ben più lungo: dal 22 maggio al 2 giugno 2019:

Programma della Giornata Nazionale delle Miniere in Sardegna:

Mercoledì, 22 maggio 2019:

  • IglesiasApertura della struttura museale dell’officina storica ubicata nel pozzo Sella della miniera di Monteponi si terrà il 22 maggio 2019 nell’ambito delle manifestazioni organizzate per celebrare il 150° ANNIVERSARIO del sopralluogo alle miniere della Sardegna effettuato dall’Ingegnere e allora Ministro del Regno QUINTINO SELLA dal 4 al 23 maggio 1869. Contatti: 349.7198822

Venerdì, 24 maggio 2019:

  • Iglesias – alle ore 16,30, si svolgerà presso il Museo GeoPunto, nell’ex miniera di Genna Luas h(traversa Campo Pisano, SS 126, Iglesias), il seminario “Il settore da Seddas Moddizzi a Genna Luas, dalle Fosse Pisane alle difficoltà di riavvio delle miniere ottocentesche”. Successivamente si svolgerà l’annuale Assemblea dell’APGS. Contatti: Tel.: 338.4800792

Sabato, 25 maggio 2019:

  • Iglesias – Trekking alla scoperta della storia mineraria di Normanni. Contatti: 345.1682637

Sabato 25 maggio e domenica 26 maggio 2019:

  • Arbus – Miniera di Ingurtosu – Cantiere di Pozzo Gal – Ingurtosu (frazione di Arbus): Il centro di educazione ambientale propone un percorso storico-ambientale dal titolo “una vita in miniera: memorie e storie del nostro passato“, in un luogo fatto di roccia dove risuonano le voci di coloro che hanno lavorato duramente nelle viscere della terra:
    • Visita guidata al cantiere minerario di Pozzo Gal, che comprende: museo multimediale: il museo ripercorre la storia delle miniere grazie a pannelli video che raccontano, mediante una serie di suggestivi filmati, le testimonianze dei minatori e delle loro famiglie che qui vi lavorarono e vissero.
    • Visita al cantiere e alla piccola galleriala Santa Barbara“, mostra entomologica e mostra sulla storia dell’apicoltura in Sardegna, mostra sulla storia della seta in Sardegna, collezione di minerali: varie esposizioni di minerali estratti nei territori di Ingurtosu e Montevecchio.
    • Mostre fotografiche, mostra di oggetti del laboratorio chimico, archivio storico (riviste e libri sull’attività mineraria, geologia, ecc.- periodo fine ‘800 primi del ‘900), Le visite nei musei vengono svolte da guide regolarmente iscritte negli albi regionali. Prezzi: per l’occasione costo ridotto del biglietto è di euro 5,00. Orari: pomeriggio dalle ore 15:30 alle 19:00. Contatti: 339.6939435 – 347.0462468.
  • Guspini – Miniera di Montevecchio:
    • ore 10,30-18,30:
      • Cantieri di Levante: “Una Vetrina in Miniera”, mostra-mercato di artigiani e produttori gastronomici a Km 0, a cura di Unipol SAI
      • Mostra: “I Minerali di Montevecchio e non solo”, esposizione con sezione speciale  dedicata a quelli “a coccarda”  ed incontro con gli esperti collezionisti
    • ore 10,30-13,30 – Info Point piazzale Rolandi Montevecchio – Visita guidata: “…veniamo da Ponente”,  visita guidata con alcuni ex-minatori
    • ore 12,30-15,30 – Cantieri di Levante: “Pranzo in Miniera”, con menù a prezzo speciale  per trattenersi all’interno del sito. Contatti:  338.4592082.
  • Fluminimaggiore – Sito Minerario di Su Zurfuru (contatti: 340.0001995):
    • Sabato:
      • ore 10,00 – Sala Congressi Ex Officine – Tavola rotonda: “Il Ruolo delle Donne nel Mondo Minerario dal Breve di Villa di Chiesa al recente Passato”, a cura dell’Associazione Culturale Su Zurfuru Mine, in collaborazione con l’Associazione A.MI.ME. ed il Comune di Fluminimaggiore
      • dalle ore 16,00 – Visite al Museo della Memoria Mineraria di Su Zurfuru. Ingresso Libero.
    • Domenica:
      • ore 10,00 – Apertura al pubblico dell’ Infermeria della Miniera: i locali sono stati restaurati dai Lavoratori Ex Ifras impegnati nel progetto del Parco Geominerario della Sardegna con la collaborazione del Comune di Fluminimaggiore, allestimento a cura dell’Associazione Su Zurfuru Mine
      • ore 11,30 – Commemorazione e posizionamento di una targa nel cammino della Memoria in ricordo “dell’Armatore” Antonio Martis di 41 anni.
      • dalle ore 16,00 – Visite al Museo della Memoria Mineraria di Su Zurfuru. Ingresso Libero.
  • Carbonia – Museo del Carbone Grande Miniera di Serbariu:
    • Visite guidate in galleria sotterranea con biglietto ridotto (€6.00)
    • Mostra fotograficaPiccole meraviglie” di Fabio Corona. Un’immersione nell’affascinante mondo dei fiori alla scoperta delle piccole meraviglie ai nostri piedi: le orchidee spontanee. Domenica ingresso gratuito alla mostra – Contatti: 0781.62727
  • Narcao (SU) – Loc. Rosas (contatti: 0781.18 84595 – 329.2773342 – 0781,1855139)
    • Sabato:
      • Visita guidata nella galleria Santa Barbara, all’impianto di laveria e al museo storico € 6.00 a persona.
      • Trekking lungo il sentiero dei minatori € 15.00 a persona.
    • Domenica:
      • Visita guidata nella galleria Santa Barbara, all’impianto di laveria e al museo storico € 6.00 a persona.
      • Trekking lungo il sentiero dei minatori € 15.00 a persona.Anna Rita Garau coordinatrice
  • Villamassargia:
    • Sabato –  dalle ore 9,30 – Esposizione Memorie di Miniere a Casa Fenu
    • Domenica
      • ore 9.30 – 13.00 – Trekking a piedi, in bici e a cavallo lungo il cammino minerario di S. Barbara
      • ore 9.30 – 16.00 – Visita al compendio Minerario di Orbai, comprensiva del villaggio storico e della Galleria S. Giuliana. Contatti: 0781.7580204
  • San Vito:
    • Sabato – ore 18,00/20,00 –  Museo dell’Argento di San Vito – Serata di studio sulla miniera di Brecca e sulle miniere lungo l’itinerario la Via dell’antimonio (fra Sarrabus e Gerrei):  1) Presentazione della ricerca sulla Miniera di antimonio di Brecca (nota come Genna Flumini), a cura di Alessandro Cuccu; 2) I minerali d’antimonio del Sarrabus-Gerrei, a cura di Ugo Lussu; 3) L’itinerario turistico-minerario La via dell’Antimonio. Dibattito e proiezione di un video sull’itinerario dell’Antimonio (fra Gerrei e Sarrabus).
    • Domenica:
      • ore 10,00 – Scuole elementari di San Vito – Partenza per il villaggio di Brecca e visita al villaggio, alla fonderia e ad alcuni ambienti del sottosuolo.
      • Pomeriggio – Visita al Museo dell’argento.
    • La serata di sabato è con ingresso libero; mentre la visita di domenica a Brecca ha un costo di 10 euro solo adulti. Contatti: 335,6499233
  • Villasalto:
    • Sabato:
      • ore 9,00 – 13,00 – Una montagna di carte, una miniera di storia: laboratorio didattico e visita guidata per le scolaresche al museo minerario dell’archeologia industriale e alle mostre storico – documentarie allestite nella Palazzina della ex Direzione mineraria e negli altri edifici del borgo, con la possibilità di visitare, previa autorizzazione ministeriale, anche l’archivio storico minerario Su Suergiu a Villasalto (Non sono previsti costi, prenotazioni entro il 15 maggio).
      • ore 15,00 – 17,00 – Vagoni di storie: caccia al tesoro per bambini e famiglie lungo il percorso che dall’archivio storico comunale e minerario Su Suergiu a Villasalto conduce al sito minerario.   (Non sono previsti costi, prenotazioni entro il 15 maggio).
      • ore 10,00 – 13,00; ore 15,00 – 19,00 – Visite guidate al museo minerario dell’archeologia industriale e alle mostre storico – documentarie allestite nella Palazzina della ex Direzione mineraria e negli altri edifici del borgo – (Costi: 2 euro adulti ; 1 euro bambini al di sopra dei 6 anni)
    • Domenica:
      • ore 10,00 – 13,00; ore 15,00 – 19,00 – Visite guidate al museo minerario dell’archeologia industriale e alle mostre storico – documentarie allestite nella Palazzina della ex Direzione mineraria e negli altri edifici del borgo
        (Costi: 2 euro adulti ; 1 euro bambini al di sopra dei 6 anni)
    • Entrambe le giornate:
      • Saluti da Su Suergiu: cartoline digitali e storytelling del sito minerario. Lo scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare e promuovere i beni culturali locali al fine di ampliarne il bacino d’utenza, attraverso il racconto e la condivisione dell’esperienza sui social media da parte dei visitatori usando l’hashtag dedicato #salutidasusuergiu.
      • La NuragiKa Mineraria: seconda edizione della Ciclostorica della Sardegna, nata dal sogno di un gruppo di appassionati del vintage e del ciclismo d’epoca, non una competizione ma un vero e proprio viaggio nella storia mineraria dei luoghi e delle comunità del GerreiProgramma, regolamenti, iscrizioni, festa, percorsi, sponsor ed espositori, contest, ospitalità, contatti e molto altro sul sito lanuragika.it. Contatti: 070.956901 / 070.95690202 / 070.5435109 / 070.956901 / 070.95690202 / 070.5435109.
  • Sassari:
    • SabatoPossibilità di visitare accompagnati l’ex borgo minerario dell’Argentiera, sono previsti due appuntamenti (contatti: 340.1400626):
      • Final Critique della prima edizione “Argentiera in Augmented Reality”,
      • Presentazione e apertura della X edizione del Workshop Internazionale LandWorks Sardinia
    • Domenica:
      • Conferenza: “Memories” e visita guidata tenute dal geometra Gianfranco Madarese
      • Visita guidata della mostra: “Sottosopra II – Scoprire l’Argentiera”,
      • 2° giornata della X edizione del Workshop Internazionale LandWorks Sardinia

Domenica, 26 maggio 2019:

  • Masullas – Museo Naturalistico Aquilegia – Escursione alla miniera di fluorite di Nuraghe Onigu – Monte Pirastu e visita al Museo Naturalistico Aquilegia: La miniera di fluorite di Monte Onigu – Monte Pirastu è ubicata a nord di Masullas, nella cima di un colle che risulta a sinistra per chi percorre la strada che da Masullas conduce a Pompu; uscendo da Masullas, poco prima dell’incrocio per Pompu e Simala è necessario deviare su una strada per i campi che costeggia il Rio Benas, e raggiunge la piccola miniera. Quello che resta della piccola miniera non è facilmente visibile da lontano; infatti non sono presenti caseggiati o strutture, ma solo alcune trincee, 2 gallerie franate e qualche piccola discarica in cui reperire qualche piccolo cristallo cubico di fluorite.
    Peculiare il fatto che alla sommità del sito minerario è presente un Nuraghe ancora poco studiato, che rende ancor di più il sito interessante e meritevole di studi. Contatti: 328.1226241

Sabato 1 e domenica 2 giugno 2019:

  • IglesiasMonumenti Aperti 2019: Aperture e visite guidate guidate all’Archivio Storico Minerario – Località Monteponi Iglesias. Contatti: 0781.491404 – 0781.491559

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione viene organizzata dall’ AIPAI (in collaborazione con Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Assomineraria, Associazione Italiana di Geologia e Turismo G&T, e con il patrocinio di ISPRA, ReMi e il Consiglio Nazionale dei Geologi e a codeste associazioni potete rivolgervi per avere ulteriori dettagli sui diversi eventi. Potete andare anche sul sito ufficiale dell’AIPAI, dove troverete anche l’elenco di tutti gli eventi organizzati in tutta Italia.

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire vi consiglio di chiamare ai numeri di telefono indicati, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!

This post was published on 25 Maggio 2017 10:13

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa