Condividi

Siamo ancora in attesa delle date ufficiali e del programma completo 2018 della “Primavera nel cuore della Sardegna” a Torpé, rimanete sintonizzati però su questa pagina, la aggiorneremo non appena avremo tutte le informazioni. Di seguito il programma dello scorso anno.

———————

Primavera in Baronia 2017 a Torpè: un programma di eventi molto ricco ci aspetta il 27 e 28 maggio 2017 per la “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia” a Torpè, paese che si trova dentro i confini del Parco di Tepilora, nell’immediato retroterra di Posada, a due passi da Siniscola, Budoni e San Teodoro. E allora spazio alla Sagra della patata novella di Torpè, alla birra artigianale, ai concorsi oleari, alle presentazioni dei prodotti agroalimentari del territorio, ai laboratorio del pane, del miele, de sa carapigna, persino di simulazione di scavo archeologico. E poi ancora visite guidate ai siti archeologici, mostre, balli e manfestazioni folk, incluso il Ballu Tundu Guinness World Record e tanto altro ancora. Molto bello anche il moto che accompagna la manifestazione: “Viaggia, scopri, balla, vivi“. Ma vediamo subito assieme tutti i dettagli:

Programma Primavera nel Cuore della Sardegna a Torpè:

Sabato, 27 maggio 2017:

  • ore 8,30 – Apertura info point presso il gazebo Parco Tepilora, a cura degli studenti dell’ITCG Luigi Oggiano di Siniscola del progetto di alternanza scuola-lavoro al CEAS di Torpè.
  • ore 9,00:
    • Villaggio nuragico Santu Pedru – Laboratorio di simulazione di scavo, e visita guidata alle Domos de sas Fadas, a cura dell’Associazione Sardus Pater, del CEAS Torpè e delle scuole di Torpè.
    • Sede della Protezione Civile – Concorso oleario, a cura dell’Associazione Protezione Civile Interforze.
    • Aula consiliare – Mostra di opere artistiche in legno, a cura di M. Fodde.
    • Piazza V. Veneto – Esposizione della birra artigianale Triulada di M. Zirottu.
  • ore 9,30 – Via S. Nicolò – Presentazione delle lavorazioni di prodotti agroalimentari del territorio, a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore M. Pira di Siniscola.
  • ore 10,00:
    • Quartiere Biddanoa – Sagra della patata novella di Torpè, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero IPSAR Costa Smeralda di Arzachena (sede di Budoni) e Presentazione di piatti tradizionali e innovativi e preparazione di cocktail con gli agrumi di Torpè.
    • Via S. Nicolò – Laboratorio Dal grano al pane, a cura dell’agenzia Laore, dell’Associazione Tricumonoro e con la partecipazione della scuola dell’infanzia di Torpè.
    • Piazza Municipio – Laboratorio La produzione del miele, a cura di Agenzia Forestas.
    • Carrera de s’Istancu – Laboratorio de Sa Carapigna, il gelato sardo sardo sarà realizzato con agrumi di Torpè, a cura di S. Pranteddu.
    • Casa Doddo, via Madonna del Rimedio – Esposizione dell’abito tradizionale di Torpè.
    • Via S. Nicolò – Mostra di artigianato artistico e tradizione del legno, a cura di S. Delpiano.
    • Via S. Nicolò – Rete FA.IN.A.S. Fare Insieme Agricoltura Sociale, con lavorazione delle piante palustri per la realizzazione di stuoie, cestini, impagliatura, sedie e arredi.
  • dalle ore 10,00 – Quartiere Biddanoa – Laboratorio Pastores, con tosatura delle pecore e lavorazione del latte, a cura dei pastori di Torpè.
  • ore 12,30 – Quartiere Biddanoa – Pastores e Massàios de Torpè, con degustazione di pecora e patate novelle.
  • dalle ore 17,00 – Campo Comunale Tonino Cossu – Semifinali del primo quadrangolare di calcio Parco Tepilora, con le squadre di Torpè, Posada, Bitti e Lodè.
  • ore 18,30 – Ballu Tundu Guinness World Record, a cura del Gruppo Folk di Torpè;
  • A seguire – Quartiere Biddanoa – Rassegna A boghe de ballu con Michele Mastio (chitarra), Salvatore Pittorra (organetto), Alessandro Magrini, Giovanni Magrini, Francesco Spanu, Massimiliano Murrighile (voci) e tanti altri artisti provenienti da tutta la Sardegna.

Domenica, 28 maggio 2017:

  • ore 8,30 – Apertura info point presso il gazebo Parco Tepilora, a cura degli studenti dell’ITCG Luigi Oggiano di Siniscola del progetto di alternanza scuola-lavoro al CEAS di Torpè.
  • ore 9,00:
    • Escursione guidata presso Monte Nurres, attraverso il Sentiero Balladogliu ed escursione ludico-didattica nel bosco Sa Dea, a cura dell’Associazione Tepilora e del CEAS Torpè.
    • Aula consiliare – Mostra di opere artistiche in legno, a cura di M. Fodde.
    • Piazza V. Veneto – Esposizione della birra artigianale Triulada di M. Zirottu.
  • ore 9,30 – Via S. Nicolò – Presentazione delle lavorazioni di prodotti agroalimentari del territorio, a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore M. Pira di Siniscola.
  • ore 10,00:
    • Via S. Nicolò – Laboratorio Dal grano al pane, a cura dell’agenzia Laore, dell’Associazione Tricumonoro e con la partecipazione della scuola dell’infanzia di Torpè.
    • Piazza Municipio – Laboratorio La produzione del miele, a cura di Agenzia Forestas.
    • Carrera de s’Istancu – Laboratorio de Sa Carapigna, il gelato sardo sardo sarà realizzato con agrumi di Torpè, a cura di S. Pranteddu.
    • Carrera de s’Istancu – Laboratorio del torrone di Tonara, a cura di A. Todde.
    • Casa Doddo, via Madonna del Rimedio – Esposizione dell’abito tradizionale di Torpè.
    • Via S. Nicolò – Mostra di artigianato artistico e tradizione del legno, a cura di S. Delpiano.
    • Via S. Nicolò – Rete FA.IN.A.S. Fare Insieme Agricoltura Sociale, con lavorazione delle piante palustri per la realizzazione di stuoie, cestini, impagliatura, sedie e arredi.
  • dalle ore 17,00 – Campo Comunale Tonino Cossu – Finali del primo quadrangolare di calcio Parco Tepilora, con le squadre di Torpè, Posada, Bitti e Lodè.
  • ore 18,00 – Spettacolo itinerante con canti, balli e musica, con il Gruppo Folk di Torpè, il Gruppo Minifolk di Posada, il Coro Baronia e i gruppi di canto a tenore di Torpè.
  • dalle ore 21,30 – Piazza Brigata Sassari – Premiazioni del primo quadrangolare di calcio Parco Tepilora.

Durante entrambe le giornate inoltre, i gruppi musicali della tradizione torpeina allieteranno gli ospiti lungo i percorsi espositivi.

La vallata del fiume Posada in agro di Torpè (dalla brochure ufficiale della manifestazione)

Dove dormire a Torpè:

Pur trovandosi all’interno Torpè si trova a poco più di 5 chilometri dalle spiagge di Posada, San Giovanni e La Caletta. Si trova anche a poca distanza da Budoni e San Teodoro, ecco perché nel suo territorio si possono trovare ben 12 strutture ricettive tra B&B, residenze e agriturismo, subito prenotabili online. Altrimenti noi vi consigliamo anche di consultare l’utile motore di ricerca e confronto prezzi di hotel e B&B che trovate a fine articolo.

Sentieri Monte Nurres, piana – paese – fiume, Parco Tepilora e…

Riprese con drone dicembre 2015. Sentieri Monte Nurres, pianura e borgo, colline e lago di Torpè. A cura del GAL Nuorese-Baronia-Regione Sarda (Comuni: Loculi-Onifai-Posada -Torpè). Pubblicato da CEAS Torpè.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di consultare il sito internet ufficiale della manifestazione la pagina Facebook del Comune di Torpè.

Dove si trova e come arrivare a Torpè:

Segui questo blog sui principali social: FacebookTwitterGoogle+ Instagram.

This post was published on 22 Maggio 2017 12:28

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa