Sagre ed eventi in Sardegna

Monumenti Aperti ad Alghero 2017: Ecco tutti i siti visitabili gratuitamente il 20 e 21 maggio 2017!

Condividi

Monumenti Aperti 2017 ad Alghero: dopo il grande successo di Cagliari, dove lo scorso weekend si sono contati ben 102 mila ingressi, questo fine settimana – il 20 e 21 maggio 2017 – la manifestazione “Monumenti Aperti” farà tappa in 13 Comuni per un totale di circa 200 siti visitabili distribuiti fra Alghero, Bauladu, Cuglieri, Gonnosfanadiga, Iglesias, Milis, Pula, Santadi, Selargius, Sestu, Tortolì/Arbatax (dove si viaggia sul trenino verde storico, nella stessa carrozza che nel 1921 ospitò D. H. Lawrence), Villanovaforru, Villanovafranca (dove in contemporanea si svolge anche la “Sagra della Mandorla“). Noi ci concentreremo in questo articolo su Alghero, la perla catalana del nord ovest della Sardegna, dove aprono ben 37 monumenti (da non perdere anche la 2° edizione di “La laguna a tavola”, con menù tipici a base di pesce della laguna e di mare), vediamo assieme quali:

Brochure Monumenti Aperti ad Alghero:

Trovate qui la brochure ufficiale di Monumenti Aperti ad Alghero con tutti i monumenti posizionati sulla mappa e corredati di descrizione, posizione ed orari di apertura (il tutto scaricabile in formato pdf). Potete anche aprire online la mappa dei monumenti di Alghero visitabili, senza averne metà sotto sopra.

Orari di apertura dei Monumenti ad Alghero:

I monumenti di Alghero, se non indicato diversamente sulla scheda di ognuno di essi, saranno visitabili gratuitamente sabato e domenica, al mattino dalle ore 10,00 alle 13,00 e al pomeriggio dalle ore 16,00 alle 21,00 (alcuni però fanno orario continuato, altri fanno delle pause negli orari di visita (come le chiese le funzioni religiose).

Monumenti Aperti e diversamente abili:

Anche ad Alghero è massima l’attenzione per le persone più in difficoltà, affinché tutti possano godere delle bellezze naturalistiche e culturali della Riviera del Corallo, due le iniziative a tema:

  • L’Associazione Pensiero Felice è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti nella giornata di sabato 20 maggio dalle ore 15.00 alle ore 20.00. Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare il numero 339.3842790
  • L’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi Onlus mette invece a disposizione per la manifestazione un servizio di interpretariato in lingua dei segni LIS. Il servizio si svolge in orari prestabiliti con ritrovo dei partecipanti presso Piazza Porta Terra alle ore 17.00 di Sabato 20 e alle ore 17.00 di Domenica 21. Per maggiori informazioni e prenotazione contattate la dott.ssa Simonetta Fara al 347.9540172.

Lista Monumenti Aperti ad Alghero:

Aprono i musei, le gallerie e i luoghi dell’arte; i palazzi, i monumenti, le torri, le aree archeologiche e i luoghi della storia; le chiese, le basiliche, le cattedrali e  i luoghi della fede; i teatri e i luoghi della cultura, aprono persino le scuole, le case circondariali, gli aeroporti militari, le vigne e le borgate. Ecco l’elenco completo dei siti aperti:

  • Postazioni di artiglieria di Mont d’Olla

  • Necropoli di Santu Pedru

  • Quarté Sayàl

  • Sito Nuragico di Sant’Imbenia

  • Casa Gioiosa – Sede del Parco Regionale Naturale di Porto Conte

  • Tenute Sella&Mosca

  • Necropoli di Anghelu Ruju

  • Aeroporto Militare

  • Villaggio Nuragico di Palmavera

  • Chiesa Parrocchiale di S. Maria La Palma

  • Borgata di Fertilia

  • Villa Maria Pia

  • Fortificazione Costiera Poliarma della II° Guerra Mondiale “Balaguer”

  • Casa circondariale Giuseppe Tomasiello

  • Torre di San Giovanni

  • Lo Quarter

  • Museo del Corallo

  • Torre Sulis

  • Chiesa di San Francesco

  • Chiesa di San Michele

  • Chiesa della Misericordia

  • Torre di San Giacomo

  • Società Operaia di Mutuo Soccorso – Bastioni Magellano

  • Teatro Civico

  • Chiesa di Santa Barbara

  • Chiesa di Sant’Anna Intra Moenia

  • Cattedrale di Santa Maria

  • Museo Casa Manno

  • Museo Diocesano d’arte sacra

  • Piazza Civica

  • Quartiere Ebraico

  • Forte della Maddalena

  • Museo Archeologico della Città

  • Scuola del Sacro Cuore

  • Archivio Storico Comunale

  • Palazzo Civico

  • Torre di Porta Terra

Monumenti che prevedono modalità di visita particolari:

  • Quartiere Ebraico. Le visite prevedono una passeggiata tra le vie del quartiere. Punto di partenza: Bastioni Marco Polo, fronte ingresso Dipartimento di Architettura. Visite guidate Sabato 16-20.00 e Domenica 10-21
  • Casa Circondariale. Sabato 20 dalle 14 alle 19.00, Domenica 21 dalle 10.30 alle 19.30. Per accedere è necessario presentarsi all’ingresso muniti di documento d’identità in corso di validità
  • Torre Sulis, Villa Maria Pia , Fortificazione Costiera Poliarma della II° Guerra Mondiale “Balaguer”, Piazza Civica e Forte della Maddalena. Apertura continuata Sabato 20 e Domenica 21 dalle 10 alle 21
  • Borgata di Fertilia. La visita della Borgata prevede un percorso urbano. Si parte da Piazza Venezia Giulia con la visita della Scuola Elementare, della Chiesa di San Marco e successiva passeggiata nel porticato della via principale per raggiungere la Sede dell’Ente Giuliano di Sardegna Piazza San Marco sul Lungomare Rovigno. Visite guidate Sabato 16-19.30 | Domenica 9.30-13/16-19.30
  • Necropoli di Santu Pedru. La visita guidata sarà possibile solo nella giornata di Domenica 21 Maggio 2017; le visite verranno effettuate in orari precisi: 10.30 /12.30 /16 /17.30. Data la particolarità del sito, ciascun gruppo di visita guidata potrà essere costituito da un max di 20 pax. Si consiglia la prenotazione preventiva al n. 329 4385947. Si informano i visitatori che la visita è sconsigliata a coloro che soffrono di claustrofobia.
  • Tenute Sella&Mosca. Sabato 20 maggio – Visite guidate al Museo e Chiesetta: Ore 9:00-17:00; Visita guidata delle cantine: Ore 10:00, Ore 11:30 e Ore 15:30. Domenica 21 maggio – Visite guidate al Museo e Chiesetta: Ore 9:00-12.30; Visita guidata delle cantine: Ore 10:00 e Ore 11:30

Eventi collaterali a Monumenti Aperti ad Alghero:

Parco di Porto Conte:

  • 20 e 21 maggio 2017 – Parco di Porto Conte – Emozioni di primavera: mare, monti e monumenti: trekking alla scoperta dei grifoni su Monte Timidone e delle prelibatezze locali con itinerari gastronomici a Fertilia con la 2° edizione di “La laguna a tavola”, con menù tipici a base di pesce della laguna del Calich e del golfo di Alghero nei ristoranti della borgata. Sabato e domenica inoltre, Casa Gioiosa sarà aperta ai visitatori di Monumenti aperti con le giovani guide delle scuole cittadine.
  • 20 e 21 maggio 2017 – Aeroporto Militare e Casa Gioiosa, presso il Parco di Porto Conte – Monumenti in Musica: l’Associazione Flauto di Pan, in occasione della manifestazione, accompagnerà con propri interventi musicali le visite ai siti

Mostre ed esposizioni:

  • dal 31 marzo – 31 maggio 2017 – Lo Quarter, Sala Espositiva II Piano – Ercole Contu e la scoperta della Tomba dei Vasi Tetrapodi, mostra dedicata alla la Tomba dei Vasi Tetrapodi nella necropoli di Santu Pedru ad Alghero. A cura dell’associazione Archeofoto Sardegna, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Meta di Alghero, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro, e la cooperativa SILT.
  • dal 2 aprile al 21 maggio 2017 – Torre San Giovanni – Storia delle Borracce: racconto della storia del Giro d’Italia attraverso l’originale collezione di oltre 5.000 borracce, maglie autografate e cimeli storici raccolte con pazienza dal ciclista sardo Antimo Murgia e proseguita con grande passione dal figlio, giornalista, Marcello Murgia.
  • dal 6 aprile all’ 11 giugno 2017 –  Torre Sulis – I Ciclisti di Aligi Sassu: circa 50 opere tre sculture, incisioni disegni originali e inediti si racconta la passione per il ciclismo che ha accompagnato Aligi Sassu per tutta la vita, a cura della Fondazione Sassu ed al Comune di Thiesi
  • dal 30 aprile al 25 giugno 2017 (orari: 10-13/17-20) – Ex mercato e centro storico – In-Giro / A-round Mostra d’arte contemporanea, iniziativa è promossa dall’Università di Sassari- Decamaster, Master in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte assieme alla Fondazione di Sardegna e a Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea.
  • dal 30 aprile al 25 giugno 2017 (orari: 10-13/17-20) – Piazza Pino Piras e Torre medievale di Porta Terra – No Man’s City / la Città di tutti, installazione site specific di Yona Friedman con Jean-Baptiste Decavèle
  • dal 3 maggio al 1 ottobre 2017 – Vie del Centro storico – Quanta strada nei miei sandali: ciclomostra (mostra che può essere visitata in bicicletta) fotografica di Daniela Zedda
  • dal 6 maggio al 2 giugno 2017 – Casa Manno – Di acqua, di terra e di fuoco, mostra dell’artista dorgalese Caterina Lai, che ha concentrato la sua ricerca quasi esclusivamente nel campo della ceramica, a cura di Mariolina Cosseddu
  • dal 13 al 27 maggio 2017 (dal lunedì al sabato: 10-13 / 17-21 – domenica: 10-13 /17-21) – Lo Quarter, Atelier piano terra – OSSIMORO (L’elastico drastico): mostra organizzata nell’ambito del Progetto Policoro e a cura di Elena Calaresu.
  • dal 19 al 29 maggio 2017 – Lo Quarter, Sale Espositive Piano Terra – Sardinia in Austria in Sardinia (1997-2017): Premio VP-SARDINIA, arti contemporanee e ricerca, 2017-2019
  • dal 19 maggio all’ 11 giugno 2017 – Museo del Corallo – Mostra di pregiati gioielli in corallium rubrum: a supporto e rafforzamento della collezione presente all’interno del Museo, gli artigiani delle Botteghe aderenti al Marchio di Qualità espongono preziosi e pregiati gioielli e manufatti creati solo ed esclusivamente con la lavorazione del corallium rubrum, il corallo rosso di Alghero.

Incontri e conferenze:

  • 20 maggio 2017, ore 17 – Auditorium Sella & Mosca – Conferenza: “Anghelu Ruju e le Domus de Janas di Alghero“,  a cura di Nicola Castangia, Associazione ArcheoFotoSardegna
  • 20 e 21 maggio 2017, ore 10-13 e 16-20 – Sala Sari, presso il  Liceo Classico G.Manno di via Carlo Alberto – Presentazione del progetto: “Emergono le mie capacità”, a cura dell’Associazione Laboratorio delle Strategie

Dove dormire ad Alghero:

Se amate Alghero  e volete gustarvela appieno, allora dovete passarci per forza almeno tutto il weekend, ecco le migliori offerte nelle strutture ricettive algheresi, ma affrettatevi, ormai sono quasi esaurite. Potete controllare disponibilità e prezzi delle camere anche attraverso il comodo motore di ricerca e confronto tariffe di hotel che trovate a fine articolo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di consultare le cartine e brochure precedentemente indicate, ovvero, una volta sul posto, di recarvi presso:

  • l’Ufficio di Accoglienza Turistica di Alghero si trova nel Largo Lo Quarter e aprirà con orario continuato sia il sabato e che dalla domenica, rispettivamente dalle ore 9,00 e dalle ore 10,00 fino alle ore 20,00.
  • i Punti di informazione sulla manifestazione saranno allestiti anche in Piazza Sulis, Piazza Teatro e Piazza Porta Terra (dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,0 alle 20,00 a cura dell’Istituto Comprensivo n. 3 – Progetto Miniguide).

Dove si trova e come arrivare ad Alghero:

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 19 Maggio 2017 16:36

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa