Voci di Maggio 2017 a Fordongianus: manca ormai poco alla 13ma edizione di “Voci di Maggio“, il grande evento musicale organizzato dagli Istentales, che stavolta si sposta alle terme romane di Fordongianus, l’antica “Forvm Traiani“, il 26, 27 e 28 maggio 2017. Per due giorni sarà tutto un susseguirsi di rievocazioni storiche, sfilate di moda, sagre ma soprattutto tanta musica.
Super ospiti di questa edizione del festival saranno Cristiano De André (che come il padre non ha abbandonato la Sardegna e ora vive in territorio di Aglientu), Tullio De Piscopo ed Eugenio Finardi. Mentre tra gli artisti sardi che saliranno sul palco vi citiamo: Istentales, Maria Luisa Congiu, Bertas, Francesca Lai, Niera, Francesca Luce Monami, Pandelas, Boghes e Ballos, il coro Amici del Folklore di Nuoro, il coro Sos “Canarjos” anch’esso di Nuoro, il coro di Pozzomaggiore e poi l’esibizione dei mitici Boes e Merdules di Ottana. Presenta Giuliano Marongiu. Ma vediamo subito il programma completo:
Durante le due giornate saranno presenti anche la fiera dell’artigianato e dell’agroalimentare con tanti espositori, le rievocazioni degli antichi mestieri e il mercato di Campagna Amica.
Il consiglio migliore che posso darvi è quello di passare l’intero weekend a Fordongianus, magari unendo alla musica e alle sagre anche i bagni termali delle moderne terme, anche se difficilmente si troverà posto così sotto all’evento. Sono comunque svariate le strutture ricettive del territorio, potete anche ricercarle col nostro motore di ricerca e confronto prezzi di hotel a fine articolo.
Per avere maggiori informazioni vi consigliamo sia di consultare la pagina Facebook ufficiale dell’evento, sia il canale Youtube degli Istentales che organizzano l’evento.
Per Fordongianus passava l’antica strada romana che lambendo la Barbagia arrivava fino a Oristano e Olbia, era uno degli ultimi avamposti romani prima delle montagne che Consoli, Imperatori e condottieri varii mai riuscirono a domare a causa delle sue indomite e bellicose genti. Per questo Forum Traiani era così importante, per la sua posizione strategica facilmente difendibile anche perché circondata su due lati dal Tirso, e perché ospitava le truppe di Roma in uno di quegli ambienti termali che tanto era amati dai latini.
Rimanete aggiornati sulle Sagre in Sardegna su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 16 Maggio 2017 10:42
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…