Sagre ed eventi in Sardegna

Skepto 2017 a Cagliari: Ecco il programma completo del 10, 11, 12 e 13 maggio 2017

Condividi

Skepto 2017 a Cagliari: parte domani a Cagliari l’ ottava edizione dello “Skepto International Film Fest“, il festival internazionale dedicato ai corti che anche quest’anno, dal 10 al 13 maggio 2017, animerà le strade del quartiere Marina con la proiezione di oltre 110 cortometraggi provenienti da 35 paesi, nell’Auditorium Comunale (piazzetta Dettori), in piazza San Sepolcro e presso l’Hostel Marina. Sarà un’edizione nel segno delle donne, a partire da Apollonie de Sabatier (1822-1889), la cui immagine è stata scelta come simbolo del festival così come fu ritratta “Morsa da un serpente” dallo scultore Auguste Clesinger nel 1847. Durante il festival infatti vedremo una massiccia presenza di opere scritte, dirette o interpretate, nel ruolo di protagonista, da donne.

Ma non solo, per l’edizione numero otto del festival arriveranno a Cagliari ben tre vincitori del David di Donatello 2017: Nicola Guaglianone e Barbara Petronio (miglior sceneggiatura per “Indivisibili”), Mario Piredda (miglior cortometraggio con “A casa mia”) e  Nicola Piovesan (fresco vincitore del Nastro d’argento per il miglior cortometraggio d’animazione “Life Sucks! But at Least I’ve Got Elbows”). E allora vediamo subito il programma completo del 10, 11, 12 e 13 maggio 2017, ricordo che l’INGRESSO è GRATUITO.

Calendario proiezioni Skepto 2017:

Mercoledì, 10 maggio 2017:

  • ore 19,00 – Hostel Marina:
    • Inaugurazione: presentazione del Festival e proiezioni
    • Disco Volante – 24′ – Italia  – presenta Matteo Incollu
    • Life Sucks! But at least I’ve got elbows – 11′ – Italia – presenta Nicola Piovesan
  • ore 21,15 – Hostel Marina e Auditorium Comunale – Finale Best Short I:

Giovedì, 11 maggio 2017:

  • ore 16,00 – Hostel Marina – Sopravvissuti : (S)tracciando i confini:
  • ore 16,45 – Auditorium Comunale – Stile Libero I:
  • ore 17,15 – Hostel Marina – Sardegna Endless Island: “best practices for a Sustainable Film Industry“, a cura della Sardegna Film Commission
  • ore 18,45 – Hostel Marina – Human/Nature, sguardi non convenzionali sul rapporto uomo/natura:
  • ore 19:00 – Auditorium Comunale – Donne in conflitto, le battaglie quotidiane del femminile:
  • ore 19,30 – Hostel Marina – From OIL to LIFE AFTER OIL: presentazione del festival a cura di Massimiliano Mazzotta
  • ore 21,15 – Hostel Marina – Finale Best Short II:
  • ore 21,15 – Auditorium Comunale – Finale Best Shorts II:
  • ore 23,00 – Auditorium Comunale – L’invasione degli Ultracorti, selezione di corti sci-fi, horror e fantasy (consigliato ad un pubblico adulto):
    • Titan – 13′ – Spagna
    • Amo – 17′ – Spagna (finalista Best Short)
    • The swelling – 15′ – Germania
    • Driven – 9′ – Svizzera
  • ore 23,15 – Hostel Marina – L’invasione degli Ultracorti, selezione di corti sci-fi, horror e fantasy (consigliato ad un pubblico adulto):
    • Titan – 13′ – Spagna
    • Amo – 17′ – Spagna (finalista Best Short)
    • The swelling – 15′ – Germania
    • Driven – 9′ – Svizzera
  • ore 00.00 – Auditorium Comunale – Speciale Fish&Chips Festival, festival internazionale di cinema erotico (consigliato ad un pubblico adulto):
    • Memories of a Machine – 10′ – India
    • Parle-moi – 3′ – Francia
    • The Copyist – 8′ – Ungheria
    • You’ve Got Tail – 4′ – U.S.A.

Venerdì 12 maggio 2017

  • ore 10,30 – Auditorium Comunale – Matinée Scuole:
    • Proiezione cortometraggi AntiSocial Media, ai confini delle reti sociali
    • Proiezione Finalisti Sezione Speciale Scuole e premiazione
  • ore 13,00 – Hostel Marina – Aperitivi cinematografici, presentazione della giornata e incontri tra pubblico, autori, giurati
  • ore 15,30 – Hostel Marina – Stile Libero II:
  • ore 15,:30 – Auditorium Comunale – Stile Libero III:
  • ore 17,00 – Hostel Marina (Chiostro) – Workshop “Indòru”: suoni e musica su misura
  • ore 17,40 – Hostel Marina – Sopravvissuti, (S)tracciando i confini (replica, stesso programma del giorno precedente)
  • ore 17,45 – Auditorium Comunale – Donne in conflitto, le battaglie quotidiane del femminile (replica, stesso programma del giorno precedente)
  • ore 18,50 – Hostel Marina – Videoclip & Music:
  • ore 19,00 – Auditorium Comunale – Avanguardia & Sperimentali:
  • ore 21,15 – Hostel Marina e Auditorium Comunale – Finale Best Short III:
  • ore 22,45 – Hostel Marina e Auditorium Comunale – Skeptyricon: Satirico, grottesco e oltre… (consigliato ad un pubblico adulto):

Sabato, 13 maggio 2017:

Skepto Food & Wine 2017:

All’ interno dell’ Hostel Marina sarà allestito un punto ristoro che sarà gestita da “Sabores – Sapori di Sardegna“, il progetto enogastronomico nato con l’obiettivo di individuare e valorizzare le eccellenze regionali, dandoci la possibilità di gustare ogni giorno differenti specialità cucinate con sapienza da Chef Riccardo Porceddu, che nel corso del festival presenterà la sua nuova attività: l’Osteria Kobuta. Guest star del venerdì sarà il giovane Chef Alberto Sanna  di Samassi, recentemente incoronato dalla rivista americana Forbes come uno dei 300 giovani under 30 destinati a cambiare il mondo. E poi i vini delle cantine: Azienda Agricola Pusole di Baunei, Azienda Agricola Santa Clelia Vini D.O.C. del Canavese, Colline del vento Cantina di VIllasimius.

Dove dormire a Cagliari:

Se volete venire a Cagliari per il Festival di Skepto e magari rimanere un paio di giorni a godervi la città – a Cagliari sabato e domenica ci sono anche Monumenti Aperti – allora vi consigliamo di dormire in città. A vostra disposizione ci sono numerose strutture ricettive, con tante offerte per pernottare, per tutti i gusti e tutte le tasche, ma prenotate subito, prima che le camere finiscano!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori info vi rimandiamo direttamente al sito web e alla pagina Facebook ufficiali di Skepto.

Dove si trovano e come arrivare alle sedi del Festival:

Come potete vedere l’Auditorium comunale e l’ Hostel Marina, nel quartiere Marina di Cagliari (dietro la centralissima via Roma e subito sotto via Manno), si trovano a pochissima distanza fra loro, circa 150 metri che a piedi si coprono in un paio di minuti!

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 9 Maggio 2017 10:05

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa