Primavera in Ogliastra 2018 a Ilbono

Siamo ancora in attesa delle date ufficiali e del programma completo 2018 della “Primavera nel cuore della Sardegna” a Ilbono, rimanete sintonizzati però su questa pagina, la aggiorneremo non appena avremo tutte le informazioni. Di seguito il programma dello scorso anno.

———————

Primavera in Ogliastra 2017 a Ilbono: si svolgerà a Ilbono, in Ogliastra (è quasi attaccato a Lanusei), uno dei due appuntamenti di questo weekend con la “Primavera nel Cuore della Sardegna“, ancora meglio conosciuta col vecchio nome di “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia“. L’appuntamento di Ilbono, una della città sarde dell’olio, avrà quindi luogo il 13 e 14 maggio 2017, scopriamone subito il programma completo di “Incungias”, per due giornate che promettono di essere molto interessanti ed intense:

Programma Primavera nel Cuore della Sardegna a Ilbono:

Sabato, 13 maggio 2017:

  • ore 9,00 – Apertura delle cantine dove si potranno gustare i prodotti tipici locali (come il pane tipico, l’olio, i culurgiones, il pistoccu, le sebadas, i liquori ed il vino), osservare come si realizzano alcuni di questi prodotti (come su pani pintau, su pistoccu e i culurgiones) ed ammirare i lavori e le esposizioni degli artigiani.
  • ore 9,30:
    • Museo Sa Omu ‘e is Ducus – Apertura della manifestazione e convegno “Vitigni e caratteristiche della viticoltura“, con premiazione del concorso del vino.
    • Visita guidata presso il sito nuragico Scerì con dimostrazione de “Is fainas de ognia dì” (faccende quotidiane). Nel corso della visita sarà possibile degustare alcuni piatti della tradizione culinaria ilbonese.
  • ore 15,00 – Visita guidata alla chiesa parrocchiale San Giovanni Battista, con esposizione del simulacro e dei paramenti sacri e con il racconto dell’antica leggenda sull’arrivo della Madonna delle Grazie.
  • ore 16,00 – Lungo le vie del centro –  Dimostrazione della realizzazione del formaggio
  • ore 16,00 – Museo Sa Omu ‘e is Ducus – Convegno sullo “Spopolamento nelle aree interne della Sardegna“.

Domenica, 14 maggio 2017:

  • ore 9,00 – Apertura delle cantine dove si potranno gustare i prodotti tipici locali (come il pane tipico, l’olio, i culurgiones, il pistoccu, le sebadas, i liquori ed il vino), osservare come si realizzano alcuni di questi prodotti (come su pani pintau, su pistoccu e i culurgiones) ed ammirare i lavori e le esposizioni degli artigiani.
  • ore 9,30 – Visita guidata presso il sito nuragico Scerì con dimostrazione de “Is fainas de ognia dì” (faccende quotidiane). Nel corso della visita sarà possibile degustare alcuni piatti della tradizione culinaria ilbonese.
  • ore 15,00 – Visita guidata alla chiesa parrocchiale San Giovanni Battista, con esposizione del simulacro e dei paramenti sacri e con il racconto dell’antica leggenda sull’arrivo della Madonna delle Grazie.
  • ore 16,00 – Lungo le vie del centro –  Dimostrazione della realizzazione del formaggio
  • ore 21,30 – Piazza San Giova – Proiezione del cortometraggio Nuraghes – S’Arena. A seguire intervista al regista Mauro Aragoni e al costumista Andrea Loddo.
tradizioni-ilbono
Tradizioni a Ilbono, Ogliastra (dalla brochure ufficiale delle’vento)

Mostre e dimostrazioni:

  • Visita al museo Sa Omu ‘e is Ducus, dove sono esposti gli antichi arredi, costumi, pizzi, ricami e lavori realizzati al telaio.
  • Dimostrazioni artigianali sulla tessitura, il ricamo e l’arte del filet di Bosa.
  • Lavori artigianali, tra cui la mostra tattile con percorso e dicitura per non vedenti a cura dell’artista Roberto Serri.
  • Mostra fotografica itinerante si estenderà lungo tutto il percorso della manifestazione con l’accompagnamento musicale dei gruppi folk.
  • Mostra sul lavoro agro-pastorale, con la realizzazione di una piccola fattoria e una mostra dei giochi antichi per i più piccoli.

Cosa fare a Ilbono e dintorni:

Ilbono si trova nel cuore dell’Ogliastra, in una posizione assai favorevole, tra vigneti, uliveti e ricche sorgenti,  esso permette quindi sia un’esplorazione sensoriale tra i sapori del territorio -come gli immancabili culurgiones, il caratteristico pane pistoccu e le sebadas (altrove note come seadas), tutti lavorati secondo le tipiche ricette ilbonesi – che un viaggio a ritroso nel tempo, passando dalla geologia del raro massiccio di porfido rosso di Monte Tarè alle testimonianze archeologiche delle Domus de Janas di Tescere e del sito nuragico di Scerì, comprendente numerose capanne e un imponente nuraghe complesso. Proprio nell’area archeologica di Parendaddai, è stato peraltro creato un sentiero dedicato agli amanti del trekking. Da non perdere anche le tante chiese – da quella di San Rocco a quella di San Pietro , fino alla chiesetta di San Cristoforo, risalente al XVII secolo, che sovrasta l’abitato – a testimonianza della forza della fede in questo territorio.

Dove dormire a Ilbono:

Se vi abbiamo incuriosito e avete deciso di passare l’intero weekend a Ilbono, vi consigliamo di soggiornare in una di queste 4 strutture ricettive tra alloggi varii e B&B. Potete anche cercare una sistemazione nella vicinissima Lanusei, ovvero sfruttare il comodo motore di ricerca e confronto prezzi di Hotel e B&B che trovate a fine articolo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori info vi consigliamo di fare riferimento al sito ufficiale di Primavera nel cuore della Sardegna.

Dove si trova e come arrivare a Ilbono:

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.