Primavera Sulcitana 2017 e Monumenti Aperti 2017 a Carbonia: siamo abituati a pensare a Carbonia come ad una città moderna, nata dal nulla durante l’autarchia degli anni ’30 del secolo scorso per sfruttare gli immensi bacini carboniferi del sottosuolo. Eppure basta spostarsi in periferia a Monte Sirai per conoscere una Carbonia diversa, quando ancora la città non aveva questo nome, eppure era già un grande centro industriale nel quale i nuragici e fenici si fusero felicemente lavorando assieme nelle numerose officine disposte tutto attorno all’imponente complesso di Nuraghe Sirai, che potremmo definire la Milano dell’epoca. Potrete approfondire tutto questo il 13 e 14 maggio 2017 quando Carbonia mostrerà al pubblico tutte le proprie bellezze grazie al doppio appuntamento con “Monumenti Aperti” e “Primavera Sulcitana“. In programma anche laboratori curati da ben 5 diversi gruppi folk, 90 espositori tra enogastronomia e artigianato di qualità, tanta ristorazione con piatti a base di Carignano a costo popolare e il migliore street food sardo. Ma vediamo subito tutti i dettagli:
Via Gramsci – Via Manno – Via Fosse Ardeatine:
Piazza Marmilla – Anfiteatro:
Via Gramsci – Via Manno – Via Fosse Ardeatine:
Piazza Marmilla – Anfiteatro:
“Dai Nuragici ai giorni nostri” è il sottotitolo della seconda tappa della Primavera Sulcitana 2017, il centro sulcitano infatti porterà in scena la propria storia e cultura sia attraverso l’apertura di numerosi siti – l’ area archeologica di Cannas di Sotto, Monte Sirai Nuraghe Sirai, il Museo di Villa Sulcis, la Grande Miniera di Serbariu, il Museo del Carbone, il Museo Paleontologico Martel e via dicendo – , sia con un ricco programma di eventi aventi come tema dominante l’archeologia.
Da sottolineare in particolare il suggestivo spettacolo della fusione dedicata alle lame nuragiche a cura della coop. “Gli ultimi nuragici” rappresentata da Andrea Loddo di Lanusei, che i più attenti al mondo del cinema sardo ricorderanno aver creato i costumi di Nuraghes, il film fantasy ambientato ai tempi dei nuragici, che per l’occasione creerà in diretta dei bronzetti e lame con il procedimento della fusione a fuoco utilizzata dai nostri avi. Relatore dell’ esibizione è Pierluigi Montalbano (apprezzato scrittore e studioso di archeologia, potete leggere i suoi interessanti contributi nel “Quotidiano on-line di storia e archeologia”). Promette di essere qualcosa di unico anche la sfilata dei Nuragici per le vie della città!
Ormai lo sapiamo tutti, la Primavera Sulcitana fa rima con Food, tanto Food sardo di qualità fra tradizione e innovazione. Per l’occasione l’ area dell’ anfiteatro della città ospiterà , l’area Food: un immenso ristorante all’ aperto con 200 posti a sedere, con cucina a cura dello Chef Tony Porseo – che presenta la “Fregola di Terra al Carignano” e lo “Stracotto di carne al Carignano a bassa temperatura” – , per un menù completo a soli 10 euro, e il pesce fritto di Henry’s Friend.
Spedendo la tua foto ricetta di un piatto sardo tra tradizione e innovazione entro lunedì 8 maggio 2017 (incluso) all’indirizzo email: comunicazione@primaverasulcitana.it, potrai vincere all’indirizzo email: comunicazione@primaverasulcitana.it un esclusivo corso “one to one” con Chef Francesco Zucca, con il quale, per ben 2 weekend, potrai imparare a preparare un intero menù completamente e fortissimamente sardo, dall’antipasto al dolce.
Per l’occasione inoltre l’ associazione dei commercianti del centro storico “Il Centro Rinasce” (associazione dei commercianti del centro cittadino) si propone con un affascinante percorso botanico di circa 25 piante officinali ospitate nei negozi del centro, con l’ allestimento delle vetrine in base al tema della manifestazione e con altre iniziative a sorpresa.
Domenica, 14 maggio 2017 – ore 8,00 – Escursione in moto alla scoperta del territorio del Sulcis Iglesiente, Organizzazione “Moto Club di Carbonia”. Per info: 347.8475817-338.8873453. Manifesto e programma:
Il programma è così bello e intenso che vi consiglio di pernottare una notte in città e passare tutto il weekend nella cittadina mineraria. Per dormire a Carbonia trovate diverse opzioni – tra hotel, B&B e agriturismo – sia su booking.com, che attraverso il motore di ricerca e confronto prezzi di hotel che trovate a fine articolo.
La Kermesse è organizzata dall’Associazione Primavera Sulcitana – che organizza anche altri grandi eventi come la “Festa del Gusto di Cagliari, Olbia e Iglesias” o “Invitas” – con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carbonia. Per maggiori informazioni scrivete a info@primaverasulcitana.it, oppure consultate la pagina ufficiale della Primavera Sulcitana o il gruppo degli Amici della Primavera Sulcitana su Facebook.
Foto copertina, foto nuraghe Sirai e degli stand di SardegnaInBlog.it, tutte le le altre sono state fornite dall’organizzazione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 29 Aprile 2017 11:39
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…