Primavera Sulcitana 2017 a Iglesias: partirà da Iglesias il calendario 2017 della Primavera Sulcitana, con un profondo tuffo nel medioevo. L’appuntamento è per il weekend del 6 e 7 maggio 2017, quando l’antica Villa di Chiesa tornerà indietro nel tempo per due intere giornate. E allora per le vie del centro storico sarà possibile assistere agli artigiani intenti nel loro lavoro – il ceraiolo (che fabbricava e vendeva la candele), il ceramista, il cerusico (il chirurgo del tempo), il cordaio (il fabbricante di corde), il merciaio, il pergamenaio, il vinattiere – , nelle piazze i combattimenti con le armature del 15mo secolo si alterneranno ai tornei di balestra e alle esibizioni degli sbandieratori, mentre a tavola si potranno degustare le pietanze dell’epoca. Il tutto sotto lo sguardo attento delle mura, delle torri e del castello medievale di Iglesias.
Ma non solo, potrete conoscere famigerati strumenti di tortura come la tremenda gogna o il cavallo della vergine; assistere ai combattimenti di scherma storica con l’ausilio di armi come asta, spada e scudo, spadone o potrete cimentarvi in prima persona provando a tirare con l’ arco. Per l’occasione saranno anche aperte e disponibili per una visita guidate le tante chiese cittadine che danno il nome a Iglesias e che sono state protagoniste pochi giorni fa di una delle Settimane Sante più intense di tutta la Sardegna.
Per tutta la due giorni di festa sarà possibile degustare anche piatti e pietanze Medievali che si incontreranno con i prodotti di eccellenza agroalimentari sardi e i maggiori interpreti dello street food sardo, il tutto a prezzi popolari.
Ma se Iglesias fu così importante nel Medievo lo si deve alle miniere del suo territorio, conosciute già ai tempi dei nuragici e abbondantemente sfruttate dai pisani. E allora diventa imperdibile un’escursione a Porto Flavia o alla Grotta di Santa Barbara. Vi consiglio di prenotare subito la vostra visita, gli ingressi infatti sono a numero chiuso per questioni di sicurezza e posti disponibili finiranno presto (telefonate all’ Ufficio IAT al numero 0781/274507 – dal martedì al sabato dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle ore 15,30 alle 18,30- oppure scrivete all’indirizzo email: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it).
I dettagli del programma sono ancora in via di definizione, continueremo ad aggiornare l’articolo nei prossimi giorni:
Insomma c’è tanto da fare, tanto che vi consigliamo di passare l’intero weekend a Iglesias. Contatta le strutture ricettive di Iglesias, troverai b&b, agriturismi e hotels pronti a offrirti una tariffa speciale. Noi vi consigliamo anche di controllare le migliori offerte delle strutture ricettive iglesienti disponibili su Booking.com e di dare un’occhiata anche al motore di ricerca e confronto prezzi di hotel a fine articolo. L’importante è prenotare subito, anche online, prima che le camere finiscano.
Vi consiglio di visitare la pagina Facebook della Primavera Sulcitana e quella del Comune di Iglesias.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: Tutte le foto sono state fornite dall’organizzazione se non riportato diversamente.
This post was published on 27 Aprile 2017 15:25
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…