La Maddalena Chilometri Zerro: torna anche quest’anno a La Maddalena, nella giornata di domenica 30 aprile 2017, la manifestazione “Chilometro Zerro” che Slow Food dedica all’arcipelago Maddalenino al fine di riscoprirne la storia agricola e l’attività della pesca con nuovi e insoliti itinerari. Lo scopo ultimo è quello della salvaguardia delle produzioni alimentari locali, inclusi la pesca sostenibile e il consumo consapevole del pescato, e della promozione di un turismo responsabile e non invasivo. La doppia r in “Zerro” non è un errore, ma un gustoso gioco di parole, lo Zerro (o “Giarrettu mannu“) è infatti un pesce “povero” ma dall’ alto valore nutrizionale. Ma vediamo subito tutti i dettagli dell’evento:
Partenza in autobus dal porto di La Maddalena per dirigersi verso il “Museo di Garibaldi” nell’isola di Caprera, ma la meta non sarà la casa dell’Eroe dei due mondi con le sue tante reliquie, bensì le aree circostanti che ospitavano gli “Orti di Garibaldi“, secondo un itinerario sicuramente meno noto, ma che racconta la storia dell’azienda agricola autosufficiente ch’egli creò in un’isola apparentemente inospitale (in particolare per la cronica mancanza d’acqua):
A seguire l’autobus accompagnerà i partecipanti per un’aperitivo al “The Duke” di Leandro Serra, nel suggestivo centro storico di La Maddalena, con Ammentos, a base di gin e vermouth sardi.
La passeggiata nel cuore del centro storico di La Maddalena prosegue fino a Cala Gavetta, il cuore della tradizione della pesca isolana, dove si pranzerà nella terrazza del ristorante La Perla Blu di Giovanna Baisini, con piatti a base di prodotti ittici locali che rispettano la stagionalità del pesce. Menù: un primo piatto a base di filetti di scorfano e gallinelle, frittura mista di pesci di stagione e ricotta con miele. I vini che Giovanna ci proporrà per accompagnare il pranzo saranno delle Cantine Deperu Holler di Perfugas, delle tenute Dettori di Sennori e dell’Azienda Agricola Pusole di Baunei.
Pomeriggio libero.
Essendo un’isola a La Maddalena si puà arrivare solo in barca, il mezzo più comodo sono i traghetti che quotidianamente fanno la spola tra La Maddalena e Palau. Grazie all’accordo con la compagnia di navigazione Delcomar, tutti i partecipanti alla manifestazione avranno diritto alla tariffa residente per il biglietto del traghetto Palau-La Maddalena, A/R solo passeggero a piedi. Per aver diritto a tale tariffa occorre esibire in biglietteria il voucher scaricabile dalla
pagina dell’iscrizione.
Vi consigliamo di consultare la pagina dedicata all’evento (questi sono invece tutti gli eventi organizzati da La Maddalena Slow 2017), dove troverete anche l’apposito modulo di iscrizione. I posti sono disponibili in sola prevendita fino al 26 aprile 2017 e sono limitati.
Sono davvero tante le strutture ricettive per passare l’intero weekend del 1° Maggio a La Maddalena, anche perché è il periodo nel quale parte ufficialmente la stagione turistica. Noi vi consigliamo di controllare e prenotare subito una delle strutture disponibili su Booking.com, altrimenti controllate pure con il motore di ricerca e confronto prezzi di hotel che trovate a fine articolo.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 21 Aprile 2017 11:39
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…