Sagre ed eventi in Sardegna

Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula 2024 a Ussaramanna: Ecco il programma completo del 20 e 21 aprile 2024!

Condividi

Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula 2024 a Ussaramanna: torna anche quest’anno con una nuova attesa edizione, la trentasettesima per la precisione, il “Festival delle erbe spontanee” del 20 e 21 aprile 2024 a Ussaramanna, in Marmilla

Durante la “Mostra delle erbe e Sagra de sa Pardula“, potremo vivere un fine settimana all’insegna della natura e dei laboratori e alla riscoperta dei sapori spontanei del territorio. Pensate che in Sardegna si contano oltre duemila tipi di erbe spontanee, ampiamente utilizzate in cucina ma anche nella medicina tradizionale e, oggi, nella cosmesi.

Da non perdere l’incontro sugli ulivi monumentali, testimoni dell’antica tradizione colturale dell’olio in Marmilla, la passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, i tanti laboratori (come il laboratorio del fusto sulle mandorle,  di preparazione de is pàrdulas, di realizzazione del sapone naturale alla canapa, degli oli aromatizzati con oleoliti alle erbe, l’arte di tingere con le piante, preparazione di unguenti naturali e via dicendo), la musica itinerante e i concerti.

E poi le gli aperitivi e le degustazioni dei vini della Cantina Lilliu, la degustazione sensoriale birre artigianali, i punti ristoro diffusi nel centro storico aperti sia a pranzo che a cena. Da segnalare anche l’apertura, in entrambe le giornate, del nuraghe San Pietro, che ospiterà anche il concerto del Rocksteady ensemble.

Programma del Festival delle erbe spontanee:

Laboratori ed esperienze possono essere prenotati sul sito ufficiale della manifestazione.

Sabato, 20 aprile 2024:

Mattino:

  • dalle ore 10:00 alle 12:00 – Dialoghi di botanica: “Gli ulivi monumentali” con Dino Zedda, Bernabé Moya, Emmanuele Farris
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 – Terra cruda design: finiture artistiche con le piante, a cura di Isabella Breda
  • ore 10:00 – Presso Casa Zedda – Relax con le campane tibetane, a cura di Daniela Casu
  • dalle ore 11:00 alle 13:00 – Laboratorio del Gusto: “Mandorle, dolci ed erbe“, a cura di Slow Food
  • ore 12:30 – Aperitivo in vigna, a cura della Cantina Lilliu

Pranzo:

  • dalle ore 13:00 alle 15:00 – Centro storico – Punti ristoro diffusi (Mind your Mind)

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 :
    • Ex Monte granatico – Presentazione libro: “S’órtu ‘e Làcana” di Alessandra Mura, con la partecipazione di Emanuele Farris, modera la giornalista Federica Ginesu
    • Inaugurazione della 38ma mostra delle erbe spontanee
  • dalle ore 15:00 alle 17:00 – Intrecci di farina: donne, erbe e la madre del pane, a cura di Claudia Zedda
  • ore 15:30 – Casa Zedda – Relax con le campane tibetane, a cura di Daniela Casu
  • ore 16:30 – Casa Zedda – Yoga per i più piccoli, a cura di Daniela Casu
  • dalle ore 17:00 alle 19:00 :
    • Dialoghi di botanica: “Il Mandorleto Storico di Ussaramanna” con Bernabè Moya, Emmanuele Farris, Dino Zedda
    • Trame di bellezza: cosmesi e benessere nella tradizione sarda, a cura di Claudia Zedda
  • ore 18:00 – Aperitivo in vigna, a cura della Cantina Lilliu
  • dalle ore 17:30 alle 20:00 :
    • Sagra de Sa pardula
    • Casa Zedda – Spettacolo musicale con Folk&Roll

Cena:

  • ore 20:00 – Centro storico – Punti ristoro diffusi (Pro Loco)

Domenica, 21 aprile 2024:

Mattino:

  • ore dalle ore 09:30 – Apertura Mostra delle erbe spontanee
  • dalle ore 09:30 alle 11:00 – Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, a cura di Massimiliano Deidda
  • dalle ore 11:00 alle 13:00 – Musica itinerante con Luigi Cordedu e Jonathan della Mariana
  • ore 10:30 – Casa Accalai – Preparazione de is pardulas
  • dalle ore 10:00 alle 12:00 :
    • Fare il sapone naturale alla canapa, a cura di Susi Cadeddu
    • Come preparare oli aromatizzati con oleoliti alle erbe, a cura di Slow Food
  • dalle ore dalle ore 11:00 alle 13:00 :
    • Preparazione lievito madre e degustazione sensoriale birre artigianali, a cura di Barbara Setzu e Valeria Usai
    • L’arte di tingere con le piante, a cura di Anna De Col

Pranzo:

  • dalle ore 13:00 alle 15:00 – Centro storico – Punti ristoro diffusi (Pro Loco, Mind your Mind, Polisportiva, Casa Podda Marongiu e A.G. Santu Pedru)

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Organettista in Tour per il centro storico
  • dalle ore 15:00 alle 17:00 :
    • Come preparare gli unguenti naturali, a cura di Massimiliano Deidda
    • Ricette domestiche per decorazioni murali, a cura di Atelier TERRApia
  • dalle ore 16:30 alle 18:30 :
    • Lavorazione dell’argilla e produzione di vasi preistorici e protostorici, a cura di RIPAM
    • Musica itinerante con Luigi Cordedu e Jonathan della Mariana
  • dalle ore 17:00 alle 19:00 – La Cucina dei Colori EcoArte, a cura di Massimo Lumini
  • dalle ore 17:30 alle 18:30 – Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, a cura di Massimiliano Deidda
  • ore 18:00 – Nuraghe San Pietro – Spettacolo musicale con la Rocksteady ensemble

Cena:

  • dalle ore 20:00 – Centro storico – Punti ristoro diffusi (Pro Loco e Casa Podda Marongiu)

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con associazioni locali, l’Orto botanico dell’Università di Cagliari ne cura invece gli aspetti scientifici. Potete trovare e/o richiedere maggiori info sul sito internet del Comune.

Email: festivalerbe.ussaramanna@gmail.com

Dove si trova e come arrivare a Ussaramanna:

Copyright: foto, informazioni e manifesto della manifestazione provengono dal comunicato stampa ufficiale e dai canali social dell’evento.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 18 Aprile 2017 00:09

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Ussaramanna

Articoli recenti

Codice della Strada, ufficiale la “Regola del Peso” | Queste persone non possono più guidare: fissata la soglia massima

Esiste realmente una norma del Codice della Strada che vieta di circolare in base al…

2 giorni fa

Causale bonifici, NON usare mai queste parole | Sembrano normalissime ma sono VIETATE: il Fisco corre subito da te

Ogni volta in cui inviamo un bonifico siamo tenuti a riportare la cosiddetta causale del…

2 giorni fa

Colloquio di lavoro, NON pronunciare mai questa parola | Ti rifiutano al 100%: cancellala dal tuo vocabolario

Quando ci si presenta a un colloquio di lavoro si consiglia di non utilizzare alcuni…

2 giorni fa

Allarme elettrodomestici, scatta il divieto di vendita | Sanzioni pesantissime da 12.675€: già colpiti i primi italiani

Attenzione agli elettrodomestici, al via il divieto di vendita. Sono partite già diverse multe salatissime…

2 giorni fa

Limite di velocità, da oggi non conta più nulla: patente salva anche se sfrecci a 250 km/h | Basta sborsare questa cifra

Una falla imprevista sembra aprirsi nel Codice della Strada: sembra possibile evitare la multa in…

2 giorni fa

Porto Torres, furto al campo sportivo | Rubato cavo elettrico da 150 metri: “Colpo da professionisti”

Porto Torres, clamoroso furto al campo sportivo: un "colpo da professionisti", ladri rubano ben 150…

2 giorni fa