Torrone di Tonara, arriva il marchio di qualità: fra pochi giorni, in occasione della Pasquetta 2017, a Tonara sarà di novo “Sagra del Torrone“, il dolce tipico di questo piccolo paese del Gennargentu che è diventato subito il simbolo identitario di un’intera comunità. Non c’è festa o sagra in Sardegna che possa dirsi sale senza uno stand dei torronai di Tonara. E proprio per difendere questa unicità dalle imitazioni, per difendere quel sapore unico che nasce da una tradizione plurisecolare, con la ricetta tramandata di famiglia in famiglia, nasce ora il marchio che certifica la qualità e la provenienza del prodotto e che ne attesta il rispetto della lavorazione artigianale.
E allora ecco che “Unione Torronai Tonara” è ora il marchio che tutela il prodotto più rappresentativo di Tonara, un segno distintivo che certifica l’origine, accompagna la promozione, mette in risalto la valenza identitaria e si traduce in un considerevole valore commerciale per le imprese che ne fanno parte. E’ un segno che consente di distinguere l’operato dei torronai di Tonara, rendendoli riconoscibili, più forti e competitivi.
Così Gianluigi Noli, vicesindaco e assessore alle attività produttive di Tonara, nonché diretto interessato in quanto produttore del dolce tipico locale:
Tonara è conosciuta in tutto il mondo grazie alla prelibatezza del torrone. Con questo marchio vogliamo valorizzare il bagaglio di conoscenze e tradizioni racchiuse nell’antico mestiere che nobilita la figura del torronaio. La produzione e la vendita del nostro prodotto non è solo un fatto economico ma anche sociale e culturale. La nostra comunità si identifica in tutta la Sardegna proprio grazie al torrone. L’ambulante tonarese, ben descritto anche dal nostro poeta Peppino Mereu, da tempi lontani si reca in tutte le piazze della Sardegna adattandosi alle diverse culture e ai differenti dialetti, facendosi ben volere con la nota estrosità, caratterizzando il tessuto antropico del tonarese.
E ancora sulla realizzazione del marchio:
La realizzazione del marchio nasce da un’esigenza legata alla tutela non solo del prodotto, ma del mestiere stesso del torronaio, quale depositario di un sapere artigianale che ci appartiene. Siamo tutti orgogliosi del risultato ottenuto con la creazione dell’associazione. Si tratta di un segno di maturità ed è la dimostrazione del superamento degli stereotipi che ci volevano “pochi, stolti e disuniti”.
Un passo importante per la tutela e valorizzazione di una delle unicità più dolci della Sardegna!
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 13 Aprile 2017 09:42
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…