Primavera nel Cuore della Sardegna 2025 a Orosei: torna anche quest’anno ad Orosei l’appuntamento con l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna” (una volta nota come “Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia“).
Il borgo marino delle Baronie sarà protagonista del sesto weekend della manifestazione il 25, 26 e 27 aprile 2025.
In programma tante escursioni, tour a cavallo in 4×4, passeggiate a cavallo, visite guidate, mountain bike, yoga, tiro con l’arco, surf, sup e tanto altro ancora.
E allora conosciamo meglio Orosei, al margine settentrionale dell’ omonimo “Golfo di Orosei“, con i video di tutte le sue famose cale e calette, e scopriamo qui sotto il programma completo della manifestazione.
A sentire gli scrittori latini il nome di Orosei sembra provenire dalla tribù nuragica degli Aesaronenses, che popolava questo lembo di Sardegna nell’antichità. Chiamata “Fanum Orisi” dal geografo greco Tolomeo, siamo in epoca romana, in virtù della sua posizione strategica, mantenne la sua importanza nei secoli, tanto di essere oggetto delle attenzioni della Corona di Aragona e del Giudicato di Arborea durante le guerre medievali per l’indipendenza della nostra isola.
A questo periodo si deve la costruzione del castello, edificato dai giudici di Gallura allo scopo di difendere le attività portuali alla foce del Cedrino e poi conquistato dagli Arborea. Oggi ciò che rimane del castello è conosciuto come “Sa Prejone Vezza” perché adibito a carcere baronale dagli spagnoli. Narrano le fonti dell’epoca che durante la dominazione piemontese, nel 1806, tale Tomasu Mojolu guidò la resistenza contro un attacco turco, respingendo circa 1000 uomini saraceni.
Il centro storico di Orosei conserva ancor oggi le tracce di questo suo importante passato da borgo medievale fortificato, specie nel caratteristico quartiere di Palattos Betzos, che si snoda nel cuore dell’abitato attorno alla torre, unico elemento dell’antico castello tuttora rimasto, mentre lungo le vie del quartiere si affacciano i numerosi palazzi gentilizi del XVI e del XVII secolo, che furono le residenze delle più importanti famiglie nobili della Baronia e danno il nome al quartiere stesso. Da segnalare anche che il territorio di Orosei conta qualcosa come ben 27 chiese. Potete trovare più informazioni sia sul sito ufficiale di “Primavera nel cuore della Sardegna“, che sul sito del Comune che su Wikipedia.
Sono decine e decine le strutture turistiche di Orosei, che già da anni ha trasformato la propria economia in turistica, scegliete la sistemazione che preferite e prenotate subito online.
Per maggiori dettagli e informazioni consultate la pagina Facebook della Pro loco di Orosei.
Copyright: manifesto originale da noi modificato per questioni di spazio, tutte le informazioni vengono dalla brochure informativa ufficiale dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 12 Aprile 2017 02:00
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…